iron Posted December 23, 2010 Report Share Posted December 23, 2010 Ciao a tutti, domani è in programma una cotta AG di una classica Wit. Vi vorrei sottoporre la ricetta e gli step per vedere se sono ok. Ho letto e riletto la diatriba riguardante l'uso del grano non maltato che sarebbe l'ideale, ma non avendo tale ingrediente ho optato per i fiocchi, al max ho disponibile circa 500 g di wheat torrefatto. Dunque: - 3000 g Pils - 2000 g Fiocchi di frumento - 500 g Fiocchi di avena Spezie: coriandolo e scorze arance amare. Mash: - 45 °C 10 min - 52 °C 15 min - 68 °C 50 min - 78 °C 15 min Lievito Wyeast 3944. Che mi dite? Grazie! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supersita Posted December 23, 2010 Report Share Posted December 23, 2010 Il grano non maltato è essenziale nelle wit, da quel sapore un po acido che le rende particolari. E lo step da 45 gradi lo salterei Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted December 23, 2010 Report Share Posted December 23, 2010 E lo step da 45 gradi lo salterei Perchè lo salteresti? mi interessa molto la cosa!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iron Posted December 23, 2010 Author Report Share Posted December 23, 2010 Purtroppo non ho modo di reperire il grano non maltato...quindi ripiego sui fiocchi! Dato che per ora non ho modo di controllare il pH credo di lasciare lo step a 45°C. Ps: Vorrei acidificare i 20 litri d'acqua di sparge, ma come detto non ho il pHmetro, posso mettere 1 cucchiaino da thè di acido lattico. Giusto per abbassare un pò il pH. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supersita Posted December 23, 2010 Report Share Posted December 23, 2010 E lo step da 45 gradi lo salterei Perchè lo salteresti? mi interessa molto la cosa!!! ormai il pils è modificato meglio di molti anni fa, il protein rest si può evitare, mi ricordo anche in un altra discussione se non sbaglio di 2 anni fa, dove si diceva appunto che l'unico pils che richiedeva ancora lo step a 46° era quello dell' AGROALIMENTARE SUD. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted December 23, 2010 Report Share Posted December 23, 2010 WOW...sai che non me lo ricordavo più....dunque si salta sempre lo step...meglio....si risparmia tempo. Grazie per la dritta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nesi75 Posted December 23, 2010 Report Share Posted December 23, 2010 forse S.Sita voleva dire che puoi saltare lo step a 52 gradi, lo step a 40-45 gradi lo fai ugualmente, durante l`impasto delle farine con acqua, poi lascia riposare almeno 10 minutim cosi il ph si stabilizza. Io non metterei acido lattico senza potere misurare, l`acido lattico che hai sicuramente e` concentrato e basta poche goccie per modificare il ph, casomai userei il succo di 1/2 limone cosi stai piu tranquillo. Guardando la ricetta ho notato che metti fiocchi di grano quasi in parita ripetto al pils, con queste dosi la ricetta e` un po sbilanciata. Innanzitutto con solo 3 kg di pils penso che tu vuoi fare non piu di 15 litri di birra, se rimaniamo su queste dosi io metterei al massimo 400 grammi di fiocchi. per quanto riguarda i fiocchi d`avena non saprei che dosi farti mettere perche non ho mai usato l`avena e non so cosa comporta la sua presenza. per gli step saccarificazione farei un monostep a 65 gradi anziche a 68. per le spezie non ho critiche, possono andare bene. il lievito potrebb essere il suo. Se invece pensavi di fare 25 litri sappi che non hai abbastanza ingredienti base. in questo caso ricalcorerei le dosi per meno litri, oppure ti dovrai accontentare di una birra light, ma very light! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mazinga_zeta Posted December 24, 2010 Report Share Posted December 24, 2010 Anch'io ho fatto una blanche di recente e appoggio in pieno quanto precisato da nesi75. Io ho fatto una piccola cotta da 11 litri ed avevo usato circa 2 kg di Pils e 1/2 kg di fiocchi. Non ho usato avena per cui non so dirti come valutarla. Per quanto riguarda il protein rest, usando i fiocchi, il mio consiglio è di farlo: 15' in più non ti cambiano la vita e, anche qualora non fosse utile, non credo sia dannoso per la birra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supersita Posted December 24, 2010 Report Share Posted December 24, 2010 forse S.Sita voleva dire che puoi saltare lo step a 52 gradi, lo step a 40-45 gradi lo fai ugualmente hai ragione! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted December 24, 2010 Report Share Posted December 24, 2010 forse S.Sita voleva dire che puoi saltare lo step a 52 gradi, lo step a 40-45 gradi lo fai ugualmente hai ragione! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iron Posted December 24, 2010 Author Report Share Posted December 24, 2010 Allora aggiornamento: ormai il dado è tratto... sono in bollitura! La ricetta è per 23/24 l di birra. Ho usato la ricetta riportata in più ho aggiunto 100 g di aromatic. In bollitura andranno 250 g di zucchero da tavola, per cui non credo verrà poi tanto light, considerando che ho avuto in un efficienza del 75,86 con 30 L di mosto in pre-boil a densità 1.041. Gli step sono quelli riportati, avevo intuito che Ssita si riferiva allo step di 52 °C, anche se l'ho fatto ugualmente...per la saccarificazione ho preferito i 68 °C per averla più dolce visto che lo zucchero in bollitura la seccherà già di suo. Fortunatamente ieri pomeriggio mi è arrivato il ph metro che avevo ordinato; corretto ph di sparge e mash con acido lattico intorno ai 5.5. Che dire vedremo il risultato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enriGe Posted December 24, 2010 Report Share Posted December 24, 2010 Facci sapere come verrà, sono interessato al risultato. Non potendo usare il frumento non maltato, farò due prove: una cotta con pils e fiocchi, e una con pils e frumento torrefatto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
abbirriato Posted December 24, 2010 Report Share Posted December 24, 2010 i fiocchi di frumento sono chicchi di frumento non maltato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supersita Posted December 24, 2010 Report Share Posted December 24, 2010 i fiocchi di frumento sono chicchi di frumento non maltato no, i fiocchi hanno un aspetto tipo riso soffiato ma schiacciato (logicamente non maltato) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
abbirriato Posted December 24, 2010 Report Share Posted December 24, 2010 i fiocchi di frumento sono chicchi di frumento non maltato no, i fiocchi hanno un aspetto tipo riso soffiato ma schiacciato (logicamente non maltato) del tipo un'autovettura non ha 4 ruote... l'auto ha 4 ruote i fiocchi di frumento sono frumento. prendono il frumento, fanno gelatinizzare gli amidi con acqua a 55 58 gradi (credo) e li "scafazzano" in modo da essere pronti all'uso (mangime, alimentare, birra ecc). quindi se si usa il normale frumento non maltato, si macina e si mette nel mash si ottiene esattamente la stessa cosa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supersita Posted December 24, 2010 Report Share Posted December 24, 2010 i fiocchi di frumento sono chicchi di frumento non maltato no, i fiocchi hanno un aspetto tipo riso soffiato ma schiacciato (logicamente non maltato) del tipo un'autovettura non ha 4 ruote... l'auto ha 4 ruote i fiocchi di frumento sono frumento. prendono il frumento, fanno gelatinizzare gli amidi con acqua a 55 58 gradi (credo) e li "scafazzano" in modo da essere pronti all'uso (mangime, alimentare, birra ecc). quindi se si usa il normale frumento non maltato, si macina e si mette nel mash si ottiene esattamente la stessa cosa. Non ci vuole un pennello grande, ma un grande pennello scusa ma qui abbiamo cominciato a bere alle alle 15 e 30 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iron Posted December 24, 2010 Author Report Share Posted December 24, 2010 i fiocchi di frumento sono chicchi di frumento non maltato Anch'io la penso come abbirriato. Infondo i fiocchi di frumento non sono altro che grano schiacciato e gelatinizzato. Ad ogni modo la densità iniziale era OG=1054....un buon risultato penso!Vi terrò aggiornati... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted December 24, 2010 Report Share Posted December 24, 2010 i fiocchi di frumento sono chicchi di frumento non maltato Anch'io la penso come abbirriato. Infondo i fiocchi di frumento non sono altro che grano schiacciato e gelatinizzato. Ad ogni modo la densità iniziale era OG=1054....un buon risultato penso!Vi terrò aggiornati... ok facci sapere!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iron Posted December 30, 2010 Author Report Share Posted December 30, 2010 Mi sta venendo un idea perversa… posso aggiungere 250/300 g di miele agli agrumi, ovviamente pastorizzato, nel fermentatore secondario? Visto che domani devo travasare la mi blanche…. Ci può stare? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
hindoo Posted January 3, 2011 Report Share Posted January 3, 2011 Mi sta venendo un idea perversa… posso aggiungere 250/300 g di miele agli agrumi, ovviamente pastorizzato, nel fermentatore secondario? Visto che domani devo travasare la mi blanche…. Ci può stare? Se ti va perché no? Hai messo l'aromatic, hai aggiunto zucchero, sei fuori densità di due punti....è ora ti fai problemi se mettere o no il miele? se secondo te ci può stare bene, mettilo! Male che va, avrai imparato qualcosa di nuovo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iron Posted January 3, 2011 Author Report Share Posted January 3, 2011 Aggiornamento: Allora la densità iniziale era OG=1054. Dopo 7 gg di fermentazione, venerdì 31/12/10, ho notato una cosa che non si è mai verificato nella mia breve esperienza; cioè la fermentazione era ancora in piena attività con molta schiuma in cima al fermentatore. Ho travasato e la densità era 1.031, ho aggiunto circa 400 g di miele agli agrumi e la densità è aumentata a 1.041. Le misure le ho effettuate con il rifrattometro e corrette con hobbybrew v.2. Ad oggi stava ancora gorgogliando. Ho deciso di aggiungere il miele perché la ricetta che ho seguito, lo prevedeva in priming. Tuttavia leggendo qua e la ho capito che come influenza il miele nel priming, è quasi nullo! Quindi l'ho pastorizzato e inserito nel 2do fermentatore. La mia preoccupazione più grande è che per sciogliere il miele nel mosto ho dovuto mescolare deliacamente, con concreta possibilità di aver ossidato del mosto. Vi terrò ancora aggiornati! x hindoo: Hai ragione sono uscito fuori stile, ma mi sono attenuto ad una ricetta letta su beertools. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
hindoo Posted January 3, 2011 Report Share Posted January 3, 2011 Aggiornamento: Allora la densit� iniziale era OG=1054. Dopo 7 gg di fermentazione, venerd� 31/12/10, ho notato una cosa che non si � mai verificato nella mia breve esperienza; cio� la fermentazione era ancora in piena attivit� con molta schiuma in cima al fermentatore. Ho travasato e la densit� era 1.031, ho aggiunto circa 400 g di miele agli agrumi e la densit� � aumentata a 1.041. Le misure le ho effettuate con il rifrattometro e corrette con hobbybrew v.2. Ad oggi stava ancora gorgogliando. Ho deciso di aggiungere il miele perch� la ricetta che ho seguito, lo prevedeva in priming. Tuttavia leggendo qua e la ho capito che come influenza il miele nel priming, � quasi nullo! Quindi l'ho pastorizzato e inserito nel 2do fermentatore. La mia preoccupazione pi� grande � che per sciogliere il miele nel mosto ho dovuto mescolare deliacamente, con concreta possibilit� di aver ossidato del mosto. Vi terr� ancora aggiornati! x hindoo: Hai ragione sono uscito fuori stile, ma mi sono attenuto ad una ricetta letta su beertools. non c'è nulla di male ad uscire fuori stile... se avessimo una tradizione birraia centenaria, sarebbe male. Ma da ignoranti possiamo permetterci di sperimentare come vogliamo. Chi ti dice che dalle sperimentazioni non nasca qualcosa di interessante!? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iron Posted January 3, 2011 Author Report Share Posted January 3, 2011 Aggiornamento: Allora la densit� iniziale era OG=1054. Dopo 7 gg di fermentazione, venerd� 31/12/10, ho notato una cosa che non si � mai verificato nella mia breve esperienza; cio� la fermentazione era ancora in piena attivit� con molta schiuma in cima al fermentatore. Ho travasato e la densit� era 1.031, ho aggiunto circa 400 g di miele agli agrumi e la densit� � aumentata a 1.041. Le misure le ho effettuate con il rifrattometro e corrette con hobbybrew v.2. Ad oggi stava ancora gorgogliando. Ho deciso di aggiungere il miele perch� la ricetta che ho seguito, lo prevedeva in priming. Tuttavia leggendo qua e la ho capito che come influenza il miele nel priming, � quasi nullo! Quindi l'ho pastorizzato e inserito nel 2do fermentatore. La mia preoccupazione pi� grande � che per sciogliere il miele nel mosto ho dovuto mescolare deliacamente, con concreta possibilit� di aver ossidato del mosto. Vi terr� ancora aggiornati! x hindoo: Hai ragione sono uscito fuori stile, ma mi sono attenuto ad una ricetta letta su beertools. non c'è nulla di male ad uscire fuori stile... se avessimo una tradizione birraia centenaria, sarebbe male. Ma da ignoranti possiamo permetterci di sperimentare come vogliamo. Chi ti dice che dalle sperimentazioni non nasca qualcosa di interessante!? bhà vedremo...speriamo di non aver sperimentato male Cmq questa blanche continua a gorgogliare imperterrita! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
supercozza_2000 Posted January 4, 2011 Report Share Posted January 4, 2011 Ho giusto intenzione di fare anchio una blanche per la prima volta e ho a disposizione del malto: Malto in grani Pilsner Belga Malto in grani di Frumento (Weizen) sempre belga e quindi in linea con lo stile. chiedo consigli sul tipo di luppolo e sulla bollitura per costruire una buona ricetta.grazie e cordiali saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enriGe Posted January 4, 2011 Report Share Posted January 4, 2011 Non è in linea con lo stile il malto di frumento, se n'è parlato anche molto all'inizio del topic. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.