Guest stefanobs Posted December 11, 2010 Report Share Posted December 11, 2010 da oggi in vendita le birre del birrificio trami a brescia....e che birre Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted December 12, 2010 Report Share Posted December 12, 2010 le hai assaggiate ??? quali ?? come sono ?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest stefanobs Posted December 12, 2010 Report Share Posted December 12, 2010 una pils di nome persek leggera ma buona e sopratutto una bock di nome gran risa dal gusto forte molto buona.ragazzi simpatici,un bel birrificio,a breve arriveranno altre birre vi terrò informati. persek gran rise Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted December 12, 2010 Report Share Posted December 12, 2010 i link sono sbagliati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest stefanobs Posted December 12, 2010 Report Share Posted December 12, 2010 modificato il link,scusate Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcale Posted December 14, 2010 Report Share Posted December 14, 2010 dove è di preciso il birrificio? io son della prov di brescia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted December 14, 2010 Report Share Posted December 14, 2010 da oggi in vendita le birre del birrificio trami a brescia....e che birre Sei il padrone del birrificio oppure un suo amico? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest stefanobs Posted December 15, 2010 Report Share Posted December 15, 2010 ne il padrone ne un amico,sono un consumatore come altri........... il birrificio si trova a feneli belasi sulla quinzanese Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest stefanobs Posted December 15, 2010 Report Share Posted December 15, 2010 per chi può interessare: Sabato 18 e domenica 19 PORTE APERTE c/o BIRRIFICIO F.LLI TRAMI. Presentazione e apertura al pubblico dalle 10:00 alle 18:00. Si potrà visitare la fabbrica e scoprire come viene prodotta la birra artigianale, degustando le nostre birre abbinate a pietanze varie... Vi aspettiamo numerosi a Capriano del Colle (Bs) in via Trento 140a loc. Fenili Belasi (strada Quinzanese). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest stefanobs Posted January 19, 2011 Report Share Posted January 19, 2011 a chi può interessare..... Attenzione, attenzione, con oggi si inizia ad imbottigliare a grande richiesta, la gettonatissima - WEISS - Col de Serf - Sarà disponibile da questa sera in bottiglia nei consueti formati da 0,50 l e 0,75 l e nei migliori locali sia in bottiglia che alla spina Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 23, 2011 Report Share Posted January 23, 2011 sarebbe interessante capire tutto questa passione per un birrificio sconosciuto che ha appena aperto e di cui non ci sono ancora recensioni tali da motivare un entusiasmo così elevato ultimamente nascono microbirrifici come funghi e nello stesso modo prevedo nel giro di due tre anni un notevole abbassamento della qualità della birra artigianale e chiusura di almeno un 30-40% di queste realtà per scarsa competitività sul mercato, per prodotti non all'altezza per qualità che si segnaleranno solo per i prezzi elevati che vengono dati ai fruitori e appassionati di tale bevanda sul sito di mobi c'è un elenco di alcuni microbirrifici dove si puo' acquistare birra presso gli spacci aziendali ebbene leggere che un litro di birra viene fatto pagare dai 13 ai 16 € lo trovo una cosa esagerata e senza nessun senso .... a questo punto, di fronte a prodotti spesso non meritevoli di definirsi birre artigianali, per quei prezzi "da spaccio aziendale" mi compro una bella e buona bottiglia di prosecco doc o addirittura di pregiato CARTIZZE e almeno so cosa bevo .... non so cosa ne pensate voi ma io sto guardando con disgusto l'evolversi della situazione che trovo esilarante e pacchiana al tempo stesso i prezzi di un prodotto a diffusione "popolare" sono quelli di un mercato di nicchia ed è controproducente altresì posso comperare una Westmalle, una Westvleteren, una Duvel, una ORVAL tanto per fare qualche nome a prezzi intorno ai 6-7 euro al litro e stiamo parlando di prodotti chhe hanno fatto la storia della birra nel mondo ed ho detto tutto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 23, 2011 Report Share Posted January 23, 2011 mi piacerebbe conoscere e sapere il vostro pensiero su quanto da me esposto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupulus in fabula Posted January 23, 2011 Report Share Posted January 23, 2011 sarebbe interessante capire tutto questa passione per un birrificio sconosciuto che ha appena aperto e di cui non ci sono ancora recensioni tali da motivare un entusiasmo così elevatoultimamente nascono microbirrifici come funghi e nello stesso modo prevedo nel giro di due tre anni un notevole abbassamento della qualità della birra artigianale e chiusura di almeno un 30-40% di queste realtà per scarsa competitività sul mercato, per prodotti non all'altezza per qualità che si segnaleranno solo per i prezzi elevati che vengono dati ai fruitori e appassionati di tale bevanda sul sito di mobi c'è un elenco di alcuni microbirrifici dove si puo' acquistare birra presso gli spacci aziendali ebbene leggere che un litro di birra viene fatto pagare dai 13 ai 16 € lo trovo una cosa esagerata e senza nessun senso .... a questo punto, di fronte a prodotti spesso non meritevoli di definirsi birre artigianali, per quei prezzi "da spaccio aziendale" mi compro una bella e buona bottiglia di prosecco doc o addirittura di pregiato CARTIZZE e almeno so cosa bevo .... non so cosa ne pensate voi ma io sto guardando con disgusto l'evolversi della situazione che trovo esilarante e pacchiana al tempo stesso i prezzi di un prodotto a diffusione "popolare" sono quelli di un mercato di nicchia ed è controproducente altresì posso comperare una Westmalle, una Westvleteren, una Duvel, una ORVAL tanto per fare qualche nome a prezzi intorno ai 6-7 euro al litro e stiamo parlando di prodotti chhe hanno fatto la storia della birra nel mondo ed ho detto tutto senza scendere nel diverbio io esprimo la mia opinione: si, molti si buttano nel birrificio come fosse un modo per arrotondare o fanno il passo più lungo della gamba volendo giocare ai piccoli chimici. altri però lo fanno per passione, nei ritagli di tempo, con già un lavoro e una famiglia, magari in società con un fratello o un amico, con cui coltivano questa passione da dieci anni. dal primo kit, dalla prima braumaster... hanno investito tempo, denaro, conoscenze, frequentato corsi e consultato birrai. ora hannno una propria opinione su come si fa una birra e ci credono a tal punto che rischiano in prima persona immettendo sul mercato i propri gusti. che dire, chiaro, una parte chiuderà, una parte si ingrandirà. e non sempre la birra cattiva chiude. il coltello dalla parte del manico ce l'abbiamo noi che la compriamo. torniamo sempre li, se abbiamo la conoscenza per riconoscere quelle buone ci aspetta un buon futuro, senza cultura birraia avremo solo birre cattive... e saremo costretti all'import delle solite. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila Posted January 23, 2011 Report Share Posted January 23, 2011 il "problema" è che secondo me una gran parte di cloro che vanno a bere birra nei vari locali non mettono in prima luce la qualità della birra,a meno che nn sia acquetta,ma altri particolari come il C**O delle cameriere o altro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 23, 2011 Report Share Posted January 23, 2011 ma ritenete giusto il prezzo della birra ???? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila Posted January 23, 2011 Report Share Posted January 23, 2011 personalmente nn conosco le spese totali di un litro di birra finita(locale,spese,ecc)ma anche a me sembra un'esagerazione 12-13€al litro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupulus in fabula Posted January 23, 2011 Report Share Posted January 23, 2011 ti riporto 2 opinioni di gestori di locali: -la birra artigianale manca di equilibrio, o troopo forte o troppo amara o troppi contrasti. aggiungeva anche che poi questi birrifici hanno 5/6 tipi di birre ma solo una magari vale la pena tenere a listino. -i clienti non hanno cultura birraria e quindi ci vedono mille difetti (fondo, torbidezza, troppa schiuma..). aggiungo da parte mia che neanche certi gestori sono preparati per venderla, figurati ad istruire i clienti.. siamo sempre la, senza cultura dove vai? più cose sai, più ti diverti. il prezzo? sono abituati a vendere la birretta e guadagnarci 8-10 euro al litro, chiaro che mettono la bottiglia da 0,75 a 12 euro.. anche se a loro costa 5/6 euro... aggiungo che una bottiglia così costosa da solo non la prenderei mai, devo trovare un amico che ci stia a fare a metà e spesso i gusti non coincidono.. quella degli spacci aziendali mi sembra un allineamento... ragionano che se i gestori la vendono a così tanto perchè anche loro non dovrebbero? questo è anche peggio, non pretendo di pagarla come un grossista, ma neanche come in un pub! mio zio dice che i prodotti sono come le macchine, se le carichi troppo non vanno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sewise Posted January 23, 2011 Report Share Posted January 23, 2011 secondo il mio umile parere (non come birraio ma come imprenditore) il prezzo finale è dettato principalmente dai costi gestionali,tasse,piani di ammortamento,personale ecc.poi se il risultato finale non e il massimo certe spese ci sono ugualmente .ma questo credo che tutti lo sappiano.comunque almeno nella mia zona nei pub una buona birra (dà 33) si paga 5/6 €. Abbastanza in linea con i prezzi descritti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
hb2pini Posted January 23, 2011 Report Share Posted January 23, 2011 sarebbe interessante capire tutto questa passione per un birrificio sconosciuto che ha appena aperto e di cui non ci sono ancora recensioni tali da motivare un entusiasmo così elevatoultimamente nascono microbirrifici come funghi e nello stesso modo prevedo nel giro di due tre anni un notevole abbassamento della qualità della birra artigianale e chiusura di almeno un 30-40% di queste realtà per scarsa competitività sul mercato, per prodotti non all'altezza per qualità che si segnaleranno solo per i prezzi elevati che vengono dati ai fruitori e appassionati di tale bevanda sul sito di mobi c'è un elenco di alcuni microbirrifici dove si puo' acquistare birra presso gli spacci aziendali ebbene leggere che un litro di birra viene fatto pagare dai 13 ai 16 € lo trovo una cosa esagerata e senza nessun senso .... a questo punto, di fronte a prodotti spesso non meritevoli di definirsi birre artigianali, per quei prezzi "da spaccio aziendale" mi compro una bella e buona bottiglia di prosecco doc o addirittura di pregiato CARTIZZE e almeno so cosa bevo .... non so cosa ne pensate voi ma io sto guardando con disgusto l'evolversi della situazione che trovo esilarante e pacchiana al tempo stesso i prezzi di un prodotto a diffusione "popolare" sono quelli di un mercato di nicchia ed è controproducente altresì posso comperare una Westmalle, una Westvleteren, una Duvel, una ORVAL tanto per fare qualche nome a prezzi intorno ai 6-7 euro al litro e stiamo parlando di prodotti chhe hanno fatto la storia della birra nel mondo ed ho detto tutto Buonasera a tutti, come al solito sono reo di "sparire" per tempi più o meno lunghi....dovete scusarmi e a mia difesa posso solo dire che negli ultimi 2 anni sono stato alle prese con un progetto piuttosto "complesso"...... che spero possa vedere la luce nel giro di qualche mese....... Doc, credo tu abbia centrato la questione: prezzo e qualità, diffusione e coerenza...... La birra ha (mio modestissimo parere) un costo eccessivo per due (principali) motivi: - limitata produzione (con conseguente sbilanciamento dei costi fissi) - attività poco attenta alle dinamiche imprenditoriali Ovunque è possibile verificare quali sono i "costi variabili" della produzione tanto che non si discostano in modo enorme dai costi di un HB.....di fatto non si riesce, a meno di fare birra con le "stelle alpine" , a spendere più di un euro/litro (ed è ancora una esagerazione)......e allora? come può, alla fine il prezzo, arrivare a decuplicare?... Alcuni sono propensi ad attribuire il fenomeno all'avidità di certi birrai, ma io credo che non sia così, credo piuttosto che sia un fenomeno dovuto in gran parte dai vari "passaggi di mano" e dalla "novità"....hai citato il prosecco e ti faccio, quindi, un esempio "enologico"......ricordi, credo, circa 25 anni fà la "novità" del Galestro (vino bianco toscano molto fresco e beverino n.d.r.)....bene, quel vino era, a detta degli esperti, un vinello poco più che accettabile, eppure veniva venduto a prezzi da vino altamente qualificato....... In definitiva quando si parla di prezzi di birre estere, si parla di birre prodotte da birrifici con impianti da almeno 50HL/cotta per i quali la distribuzione dei costi fissi è altamente al di sotto di alcuni birrifici nostrani.... Credo sia cmq molto complesso parlare di prezzo di produzione se non si conoscono tutte le variabili che concorrono a determinare i "costi aziendali"..... Io sono dell'avviso che produrre quantità non "condominiali" e fare della corretta (anche se semplice) gestione d'impresa, sia alla base di una strategia che possa contenere i prezzi senza compromettere la qualità (sempre considerando le stelle alpine) Se un birrificio riuscisse ad "uscire" (ALMENO) con un prezzo di 2,50euro/litro in fusto e di 4,00euro/litro in bottiglia (0,50 o 0,75) e fosse in grado di limitare i "passaggi di mano" si potrebbe arrivare a dei prezzi che diano il giusto margine al publican e, sullo scaffale, siano un giusto compromesso tra una ottima birra industriale(o quasi) e le "storture" di eccessivi "ricarichi"...... Cheers, Andrea (the best is yet to come) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frizz Posted January 23, 2011 Report Share Posted January 23, 2011 Condivido molte delle cose dette quì. E' vero quello che dice doc, neanche io capisco tutto questo entusiasmo per un birrificio appena nato che fa una pils, una bock e una weiss.. mah Neanche io comprerei mai una 75cl di una bock di un birrificio sconosciuto a 12€ (se poi sono questi i prezzi) a meno che non me la consiglia fortemente un amico di cui mi fido. E' anche molto giusto quello che dice hb2pini, il passaggio di mano in mano moltiplica il prezzo di una birra. Su una 75cl da 12€ il birraio si meterà in tasca si e no 1€ pulito. Comunque, tornando al discorso più interessante, che è il primo che ha sollevato doc, oggi in Italia nascono 3-4 microbirrifici ogni mese. Ne abbiamo il doppio del Belgio, ma sugli scaffali principali (che non sono quelli del pub del paesello del birrificio) se ne possono contare una 30ina differenti, ovvero meno del 10% (parlo di micro italiani). Gli altri o stanno fallendo, oppure campano di poco coi pubbetti in provincia. Questa è già una selezione. Un'altra avverrà nel giro di poco tempo, quando quella 30ina di birrifici attualmente migliori, grazie ad una distribuzione sempre più capillare, andranno a sostituire le bock di Belluno (per fare un esempio X) anche nel pubbetto di Belluno. A quel punto decine e decine di micro italiani di poco valore (e ce ne sono una MAREA) chiuderanno. Questo periodo è un pò come la prima fase del Big Bang, ovvero di esplosione - espanzione, ne seguirà una brevissima di stallo e una successiva di implosione, più lenta, che limiterà il numero di galassie (birrifici) in un numero stabile ancora indeterminato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frizz Posted January 24, 2011 Report Share Posted January 24, 2011 Gli argomenti seri non interessano mai.. torniamo a parlare di etichette.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lukax89x Posted January 24, 2011 Report Share Posted January 24, 2011 peima di gettare benzina sul fuoco siete sicuri dei prezzi di cui state discutendo... cioè 13 € al litro..... a me sembrano molto inferiori quelli che applica trami... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 26, 2011 Report Share Posted January 26, 2011 il prezzo non era riferito a questo birrificio ma se leggi bene all'elenco presente su mobi, sono riportati i prezzi delle birre acquistate presso gli spacci aziendali la discussione poi , come ha fatto notare frizz, nasce dal facile entusiasmo di un nuovo micro che apre butta fuori le sue birre e si grida al miracolo mai sentita mai bevuta prima di osannarla assaggiamola e di sicuro su 10 persone il giudizio sarà per ognuno differente poi il prezzo di una birra è davvero esagerato manca la cultura del birrificio che la distribuisce, del grossista che la porta al pub ma soprattutto del gestore del locale che ti propone una bionda gradevole e beverina (???) oppure una doppio malto corposa (???) oppure la novità del momento senza neanche sapere cosa ti sta proponendo insomma vai al pub toast e birra da mezzo spesso sono 10 euro ridendo e scherzando ...... insomma un priveè di nicchia per pochi eletti ma in molti a spendere e a bere perchè è artigianale poi delusi dalla birra, che è torbida, non eccezionale, dal costo eccessivo la volta successiva ripiega su una birra di prezzo minore che gli permette di berne due al prezzo della precedente che costava troppo tanto per fare un esempio una birra da 33 ml alla spina costa dai 3 ai 3,5€ al mediamente e il costo è subito fatto al litro .... ma parliamo di birre estere la stessa in bottiglia si puo' spendere dai 5 ai 6 euro, sempre da 33 ml l'ultima volta a roma , delusione delle delusioni, mi sono voluto regalare la real ale ..... sono andato a trastevere ... birra deludente ahimè putroppo ... un pinta ( meno di mezzo litro ) l'ho pagata 5 € se non ricordo male .... e ne sono uscito con l'amaro in bocca ma non della birra bevuta ... ma dal disgusto di una serie di cose che mi avevano dato molto molto fastidio ogi poi il cliente non viene coccolato, tanto se io non torno più al mio posto ne andranno altri dieci e la giostra continua ... e così via se non migliorerà la qualità e scenderanno i prezzi la vedo dura nei prossimi anni e al boom di questi ultimi periodi assisteremo a una grande crisi che oltre a fare selezione ci riporterà indietro di decenni nel settore non puo' uscire da un micro una bottiglia a 4,50 - 5,00 € + iva è pura follia !!!! mediate gente , meditate gente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest stefanobs Posted January 26, 2011 Report Share Posted January 26, 2011 si poteva aprire anche un topic a parte magari Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted January 26, 2011 Report Share Posted January 26, 2011 Doc la tua analisi non fa una grinza ,ma credo che si deve fare una differenza tra birre anche artigianali comprati in un negozio o spaccio aziendali con quelli consumati in una birreria o bar ,una 0,4 di qualsiasi birra industriale in un bar minimo 4,50 dunque e ben piu di 10 ero al lt magari una buona artigianale sempre al bar 12 euro lt ci può stare ,e se lo vedo in un negozio se costa piu di 3 euro mezzo lt. già mi sembra troppo ,Un bar ha anche dei costi non in differenti ,e non vedo perché una artigianale fatto bene non può costare almeno quanto una birra industriale, Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.