attila Posted December 1, 2010 Report Share Posted December 1, 2010 volevo acquistare uno spillatore refrigerato per fustini da 5L ma vedendo i prezzi e la voglia di cstruirne uno.... Ho un frigo di quelli bassi che uso per fermentare e lagerizzare,quindi vorrei usarlo quando è "libero" come spillatore. Mi piacerebbe farne uno con fustini da 9L o 10 che ho visto in vendita su questo sito Innanzitutto facendo un impianto con co2 quanto dura la birra nel fusto una volta aperto? Ogni quanto va pulito l'impianto? Avete dei consigli da darmi a proposito dei vari tipi di attacchi(jolly o baionetta) e sui vari tipi di fusti ecc? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted December 1, 2010 Report Share Posted December 1, 2010 volevo acquistare uno spillatore refrigerato per fustini da 5L ma vedendo i prezzi e la voglia di cstruirne uno....Ho un frigo di quelli bassi che uso per fermentare e lagerizzare,quindi vorrei usarlo quando è "libero" come spillatore. Mi piacerebbe farne uno con fustini da 9L o 10 che ho visto in vendita su questo sito Innanzitutto facendo un impianto con co2 quanto dura la birra nel fusto una volta aperto? Ogni quanto va pulito l'impianto? Avete dei consigli da darmi a proposito dei vari tipi di attacchi(jolly o baionetta) e sui vari tipi di fusti ecc? Grazie sinceramente con fusti di 9 lt e oltre e un altra cosa ,con il co2 lo puoi tenere un paio di settimane,per gli attacchi sono validi entrambi ,il tipo jolly costano molto meno ma lo devi prendere secondo il tipo di fusti che compri,io ho trasformato un congelatore(da gelati) in un contenitore per fusti (ne sto facendo uno da 500 lt)uso un fusto da 9 lt come da catalogo di birramia con attacco a baionetta che posso utilizzare anche con fusti da 30 lt e ho anche l'attacco joly per KEG da 18 lt ,il rubinetto per spillare lo ho piazzato sopra il congelatore ,sto facendo delle modifiche finito metterò le foto,per pulirlo non e un problema lo faccio tutte le volte che cambio fusto,quando cambi il fusto lavalo e mettici un po di bisolfito o cose simile ,lo riaggancia sistema di spillatura e .......pulisci ,cosi lavi il fusto e l'impianto . jef Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila Posted December 2, 2010 Author Report Share Posted December 2, 2010 ciao jef volevo chiederti se i fusti in catalogo da birramia erano con l'apertura grande(tipo cornelius) per poterli pulire bene. Potresti mandarmi una foto della testa sia chiusa che aperta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted December 3, 2010 Report Share Posted December 3, 2010 ciao jef volevo chiederti se i fusti in catalogo da birramia erano con l'apertura grande(tipo cornelius) per poterli pulire bene.Potresti mandarmi una foto della testa sia chiusa che aperta? Vedi io ho acquistato 10lt con attacco a baionetta (avendo già dei fusti da 25 e 30lt con quel'attacco)questi fusti si lavano bene ,quelli con l'attacco joly ne ho piu di una non sono quelli di catalogo ma suppongo che siano identico ai Keg della coca cola ',ma in ogni caso sono fatti per essere lavato agevolmente, come gia detto a giorni metero le foto di tutto l'impianto-jef Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
moran Posted December 7, 2010 Report Share Posted December 7, 2010 si ma per riempirli non c'è bisogno di infustatrici o basta solo versare il tutto dentro in modo molto pratico e veloce? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila Posted December 10, 2010 Author Report Share Posted December 10, 2010 si ma per riempirli non c'è bisogno di infustatrici o basta solo versare il tutto dentro in modo molto pratico e veloce? non c'è bisogno di infustatrici. Ho letto che si fanno priming con pochissimo zucchero(tipo 1gr/L), il grado di gasatura si può decidere con la saturazione di Co2 immessa nel fusto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted December 14, 2010 Report Share Posted December 14, 2010 provo amettere le foto del mio impianto spinatrice pentole sistema per raffredare non so cosa ho combinato se si vede qualcosa io ci provo(con il pc sono una frana ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila Posted December 14, 2010 Author Report Share Posted December 14, 2010 provo amettere le foto del mio impiantospinatrice pentole sistema per raffredare non so cosa ho combinato se si vede qualcosa io ci provo(con il pc sono una frana ) ciao belle le botti! Hanno solo una funzione estetica per contenere il rubinetto? Vedo che i fusti li tieni in frigo come fanno in molti. Che temp e che pressioni tieni? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
beermarrè Posted December 15, 2010 Report Share Posted December 15, 2010 Complimenti, davvero bello l'impiantino spillatura!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted December 15, 2010 Report Share Posted December 15, 2010 Le botticelle di legno sono solo per l'estetica e per il rubinetto il frigo (ex gelato) funziona a 6 -7 gradi,la pressione per spillare e +- 0,4 bar devo dire che le pentole sono state fatte artigianalmente da un amico fabro(si vede dalle saldature un po alla meglio) lo spessore della pentola bollitore mosto e di 3 mm,e sono tute con doppio fondo, i fusti sono sia con sistema joly sia a baionetta(con posibilita di usare i fusti in uso nei bar).la bacinella con ghiaccio mi permette di avere 56 lt in poco tempo a temperatutìra di 22-25 gradi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila Posted December 19, 2010 Author Report Share Posted December 19, 2010 ho acquistato una bombola di co2 dove c'è scritto che c'è diossido di carbonio 2.5 Va bene per spillare o la faccio ricaricare col classico E290 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted December 19, 2010 Report Share Posted December 19, 2010 ho acquistato una bombola di co2 dove c'è scritto che c'è diossido di carbonio 2.5Va bene per spillare o la faccio ricaricare col classico E290 per quello che no so io il nome esatto del CO2 e proprio diossido di carbonio e E 290 e la sua sigla internazionale ,ma aspettiamo il parere di qualche esperto in materio jef Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila Posted December 20, 2010 Author Report Share Posted December 20, 2010 ho chiesto a quello che me l'ha venduta e mi ha detto che avevano semplicemente finito le etichette del co2 e290 ma che all'interno era presente questo gas Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frizz Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 jef, che motore usi per mescolare il mash? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted December 21, 2010 Report Share Posted December 21, 2010 jef, che motore usi per mescolare il mash? Il motore della macchina per pasta --e una meraviglia mia moglie non se ne neanche accorto lo prendo solo in prestito con le due velocità poi.. jef Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted December 27, 2010 Report Share Posted December 27, 2010 jef, che motore usi per mescolare il mash? Il motore della macchina per pasta --e una meraviglia mia moglie non se ne neanche accorto lo prendo solo in prestito con le due velocità poi.. jef Motorino per tergicristalli..un portento!!!! Funzionano perfettamente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted December 28, 2010 Report Share Posted December 28, 2010 jef, che motore usi per mescolare il mash? Il motore della macchina per pasta --e una meraviglia mia moglie non se ne neanche accorto lo prendo solo in prestito con le due velocità poi.. jef Motorino per tergicristalli..un portento!!!! Funzionano perfettamente alexgnii ti garantisco che con quello delle pasta va meglio lo puoi staccare in un baleno -basta sollevarlo e lo togli, ha un motore potente non ho bisogno di una batteria o trasformatore ha due velocità e lo prendo solo "in prestito" ,devo dirti che i motorini dei tergi lo conosco perfettamente (ne ho riparati molti avevo un officina meccanica )no che non funzionano ma avendo la possibilità del motorino pasta ...... jef Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted January 19, 2011 Report Share Posted January 19, 2011 Le botticelle di legno sono solo per l'estetica e per il rubinettoil frigo (ex gelato) funziona a 6 -7 gradi,la pressione per spillare e +- 0,4 bar devo dire che le pentole sono state fatte artigianalmente da un amico fabro(si vede dalle saldature un po alla meglio) lo spessore della pentola bollitore mosto e di 3 mm,e sono tute con doppio fondo, i fusti sono sia con sistema joly sia a baionetta(con posibilita di usare i fusti in uso nei bar).la bacinella con ghiaccio mi permette di avere 56 lt in poco tempo a temperatutìra di 22-25 gradi che dire!!! Bellissimo!!!! Complimenti per l'impianto!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila Posted February 2, 2011 Author Report Share Posted February 2, 2011 oggi ho comprato un bel cobra della celli con tutti gli attacchi! Le birre sono quasi pronte Due cornelius keg da 9L con dentro american amber ale e altri quattro keg di maerzen sempre da 9L che stanno lagerizzando. Come queste sono mature si inizia a spillare! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted February 3, 2011 Report Share Posted February 3, 2011 oggi ho comprato un bel cobra della celli con tutti gli attacchi!Le birre sono quasi pronte Due cornelius keg da 9L con dentro american amber ale e altri quattro keg di maerzen sempre da 9L che stanno lagerizzando. Come queste sono mature si inizia a spillare! Usi un frigo come contenitore raffreddante? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila Posted February 3, 2011 Author Report Share Posted February 3, 2011 uso il frigo che utilizzo anche per fermentare,lagerizzare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted February 3, 2011 Report Share Posted February 3, 2011 i keg da 9-10 lt sono ideali ,io ne ho 1 da 10 lt 6da 19 lt ,2 da 20 ,1 da 25 e molti da 30lt ma queste comincia a dare problemi se non si fa delle feste con conoscitori di birra(per non dire bevitori) se poi ci metti una triple uno dever saper legere e scrivere per venirne a capo . A parte tutto questo ti volevo chiedere se fai anche tu la carbonizatione forzata con CO2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila Posted February 3, 2011 Author Report Share Posted February 3, 2011 per ora ho fatto fusti con priming con circa 1gr/L Te fai la carb forzata? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted February 4, 2011 Report Share Posted February 4, 2011 per ora ho fatto fusti con priming con circa 1gr/LTe fai la carb forzata? Si con i fusti sempre e molto semplice e non ti devi preoccupare se prima di infustare ha fatto raffreddare il mosto per avere birra piu limpida e hai paura di non avere lieviti insufficienti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila Posted February 4, 2011 Author Report Share Posted February 4, 2011 mi spieghi che parametri usi per la carbonazione forzata? Insomma come la fai? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.