Search the Community

Showing results for tags 'sapore'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Forum della Birra
    • Regole dei Forum
    • La Birra Fatta In Casa
    • Homebrewers in piazza
    • Kit + EG
    • All Grain
    • Ricette
    • Fai da Te

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests

Found 5 results

  1. Ciao a tutti i beer-addicted! Ho aperto stasera l'ultima bottiglia della mia primissima produzione. Fu una produzione AG senza alcuna cognizione, effettuata seguendo un bugiardino che arrivò accompagnando i materiali del kit, quindi... Velo pietoso! Questa bottiglia ha maturato per circa 4 mesi, quindi, datosi che le altre che avevo già bevuto in precedenza, mi erano piaciute, pensavo che sarebbe stata molto buona! Sfortunatamente mi ha un po' deluso, vuoi xkè nella bottilglia è rimasto molto fondo che probabilmente con il tempo ha un po' rovinato il prodotto, vuoi xkè adesso sono un po' più critico, insomma, non mi si è acceso il sorriso. Finito con l'incipit, torniamo al dunque! Datosi che sui miei libri non ho trovato la risposta giro la domanda a lorsignori! Secondo Voi, un aroma olfattivo, e (anche se in maniera molto meno marcata) anche gustativo, che ricorda le olive verdi in salamoia, di cosa è indice? Grazie a tutti in anticipo per la collaborazione!
  2. Ciao ragazzi, è ormai più di 1 anno che con un amico facciamo E+G ma purtroppo per un motivo o per l'altro non ci hanno mai dato grosse soddisfazione. A parte purtroppo qualche infezione nelle prime cotte(stupidi errori da principianti, che però ci stanno), stiamo avendo poche soddisfazioni a livello di qualità del prodotto. Facciamo solitamente Kit in E+G proposti da Birramia, soprattutto IPA APA nello specifico: - http://www.birramia.it/materie-prime-per-birra/kit-birramia-partial-mash-e-g/kit-e-g-super-premium/american-ipa-american-pale-ale.html - http://www.birramia.it/materie-prime-per-birra/kit-birramia-partial-mash-e-g/kit-e-g-super-premium/ipa-india-pale-ale.html - http://www.birramia.it/materie-prime-per-birra/kit-birramia-partial-mash-e-g/kit-e-g-strong/birramia-american-strong-pale-ale-xx.html#.Vm6sOhrhA0o Praticamente il problema è sempre lo stesso: 1) Colore sempre molto più scuro di quanto dovrebbe essere (rossastro) 2) Sapore sempre molto simile (molto maltato) ma MAI e dico MAI amaro e MAI e dico MAI luppolato all'olfatto ne al gusto Seguiamo sempre molto attentamente le istruzioni che sono riportate nella confezione. L'impianto è una pentola da 30 litri in cui facciamo prima arrivare l'acqua a 67 gradi, poi mettiamo i grani in infusione, quindi lo sparging, dopo di che aggiunta del malto(compreso nel kit, in quantità diversa a seconda della ricetta acquistata) , bollitura dei luppoli 60/20/10 solitamente e poi passiamo tutto nello scambiatore a piastre e mettiamo tutto nel fermentatore, nel quale controllata la temperatura (attorno ai 20 gradi circa) mettiamo il lievito. Agitiamo il tutto e taaaac, si mette tutto in cantina, con cuscinetto per tenere la temperatura che mantiene il tutto attorno ai 20 gradi. Parte la fermentazione, poi quando passa una settiamana travasiamo in un altro fermentatore, dove lasciamo riposare il tutto fino a che la densità non si attesta ad un livello corretto. A quel punto solitamente in base a quanto è rimasta torbida facciamo un altro travaso prima di imbottigliare oppure lasciamo perdere e imbottigliamo direttamente. Poi aspettiamo di solito 1 mese e assiggiamo, e solitamente già sentiamo che E' SEMPRE LA STESSA ROBA, poi incrociamo le dita sperando che migliori ma anche dopo 3 mesi/4 mesi la solfa non cambia. Cosa dobbiamo fare? Purtroppo non è presente in questi kit l'indicazione di quali sono gli "ingredienti compresi" quindi c'è il malto ma non sai cos'è, ci sono i luppoli e non sai cosa sono. Quindi non so dare altre indicazioni. Qualcuno ha lo stesso problema? Qualcuno può aiutarci a capire cosa potrebbero essere i problemi?
  3. Oramai sono diverse le cotte che ho fatto, diverse le marche, diversi i tipi di kit, diversi lieviti e zuccheri utilizzati. Ma una cosa li accomuna sempre...un forte e deciso aroma di liquirizia. piacevole per le prime cotte, ma ora inizia a stancare. Assaggiando i risultati di cotte fatte da miei amici capita la stessa cosa...all'inizio sempre liquirizia e sulla fine, una volta che si manda giù il sorso escono le caratteristiche della birra specifica. ecco cosa abbiamo prodotto Brewferm: diabolo - ambriorix - abazia Black Rock: lager + altre fatte da miei amici Da cosa può essere causato tutto questo? Perchè è impossibile che capiti con birre totalmente differenti...giusto?
  4. Innanzitutto buonasera e piacere, sono nuovo nel forum, e volevo porvi una domanda su questo kit. Qualcuno di voi lo ha mai provato? se si, volevo chiedervi quali sapori e ke caratteristiche aveva la birra. Ieri dopo una settimana appena (lo so ke è presto, però la voglia era tanta visto ke era la prima birra), ho stappato una bottiglia, la schiuma era poca ma bella compatta gia, ma era come se gli mancasse qualcosa, sembrava quasi birra aperta da uno o due giorni e lasciata li. Vista l'inesperienza, volevo chiedervi se fosse normale e quali tipi di sentori, sia olfattivi che gustativi dovrebbe dare questo kit. Xke di IPA per ora conosco quelle della BREWDOG e la 2XIPA della SOUTHERN TIER, se fosse questo il termine di paragone, ad ora la mia birra sembra totalmente un altra cosa. Grazie delle risposte, e un altra cosa, quanto dovrebbe durare la rifermentazione in bottiglia??? un saluto, MANUEL
  5. Ciao ragazzi, vorrei farvi una domanda, poichè non sono riuscito a trovare una esperienza simile alla mia da qualcuno nel forum, con la ricerca. In pratica è da poco che sto facendo e+g, usando come lievito per le ale il SAFALE US-05. Mi ricordavo che fosse non invadente come sapore, ma mi sorge un dubbio. Praticamente ogni volta che faccio un travaso, si sente quel forte odore dei fondi dei lieviti e,purtroppo, questo odore lo sto sentendo abbastanza forte anche nelle birre che assaggio. E' vero che non è che le birre abbiano tutto questo tempo di maturazione, però mi sembra strano ed eccessivo. Qualcuno ha qualche esperienza simile? Il safale ha questi odori permanenti, secondo voi o magari scompaiono con il tempo? Grazie mille per le risposte. P.S.: Naturalemtne, datemi anche eventuali consigli su altri lieviti che posso prendere su birramia (magari non liquidi per risparmiare un pò). Grazie ancora!