Search the Community

Showing results for tags 'rifrattometro'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Forum della Birra
    • Regole dei Forum
    • La Birra Fatta In Casa
    • Homebrewers in piazza
    • Kit + EG
    • All Grain
    • Ricette
    • Fai da Te

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests

Found 6 results

  1. Per Natale mi hanno regalato un rifrattometro (Brix 32). Sino ad ora avevo sempre usato il densimetro senza problemi, ma visto che sto facendo fermentare una Dubbel, proprio per la quantità ridotta (10 Ltr), per ridurre al minimo gli spechi ho usato il Rifrattometro per calcolare la OG. Al momento dell'inoculo la Og mi dava 17 Brix , equivalenti a 1070 - Tab Birramia. Testato il rifrattometro con acqua e corretto per la temperatura - 15 C° quindi -0,30 - inizia la fermentazione. Dopo una settimana ritesto la OG ed è scesa a 9.5 - 1036 circa. Tutto bene credo, anche perchè, non ho fatto lo Starter, pensando che il lievito specifico in dotazione fosse comunque sufficiente per una quantità comunque ridotta. Dopo altri 4 gg, noto il rallentamento della fermentazione, e il V.Brix è fermo a 9.5, forse leggermente più basso , 9.3 credo. Provo a testarlo con il densimetro, ricalibrandolo con l'acqua - 1000, ma il valore che mi da è 1018. Non capisco, entrambi gli strumenti credo siano tarati, perche con acqua mi danno i valori di riferimento, la fermentazione si è molto rallentata ma la temperatura di fermentazione è rimasta sempre (con riscaldatore e coibentazione) intorno ai 21,5 . 22 C°. ??
  2. Ciao ragazzi, finito un problema ne inizio un altro.... Ho messo su una Sparkling Ale Coopers. Lievito US05 Temperatura di fermentazione con brewing belt 22°C - ambiente 14°c Sono tre settimane che va... e la densità è ancora alta. Con densimetro siamo a 1014/1020 Con rifrattometro a 1025. Ho usato il kit Coopers, malto in sciroppo (1,5 Kg), 250 gr. di brewing sugar, acqua minerale levissima. Densità iniziale 1052 (con densimetro) Ieri ho controllato la densità con il densimetro e ad un valore iniziale di 1020 sono sceso a 1014 dopo aver agitato la birra in provetta usando il densimetro come se fosse un cucchiaino, per togliere un pò di gas. Dato che il dato varia in base a: se tocca il bordo, se c'è gas, se spingi in basso lo strumento e lo lasci riemergere... ho pensato di usare il rifrattometro che mi sono comprato per iniziare a provare con l'ALL GRAIN.... Dato che mi sembrava fosse da tarare (è nuovo e mai usato), ho messo dell'acqua demineralizzata sul vetrino, l'ambiente era a 17°c e la lettura mi dava 1005. Allora con il cacciavite ho portato a 1000. Spero di aver fatto giusto. Provato con la birra nel fusto e ho rilevato 1025. Possibile? Devo imbottigliare, non posso andare oltre fine settimana questo. Posso fare qualcosa? Quanto deve essere la densità finale con gli ingredienti da me usati? Come mai tanta differenza tra i due strumenti? Grazie a tutti per la dispoibilità riservatami, come è d'uso nel forum, Grazie! grazie! grazie!! Ciao. Pino.
  3. Ciao a tutti. Volevo sapere se forse ho sbagliato a prendere il rifrattometro. Ho preso uno su internet ma non capisco bene se con questo riesco a trovare la densità del mosto. Vi allego l'immagine. Grazie
  4. Ciao ragazzi, scusate se magari riapro un post trito e ritrito, ma più leggo sull'argomento e più incasinato divento! Volevo fare l'acquisto del rifrattometro perchè odio buttare via tutto quel mosto per le misurazioni, ed informandomi sul suo uso ho letto di tutto, da formule di conversione, a tabelle fai da te, a test talmente complicati che manco un chimico riuscirebbe a farli Quindi volevo chiedervi in parole semplici qual'è il metodo che avete collaudato per fare una misura col rifrattometro senza perderci un botto di tempo. Da quello che ho capito il rifrattometro appena arriva va tarato, per esempio con acqua distillata e con la vite di regolazione azzerato, poi bisogna calcolare l'indice di correzione, e già qui sono andato in crisi con test a dir poco impegnativi, successivamente per misurare il mosto fermentato, e quindi in presenza di alcol, bisogna usare delle formule per correggere il valore della FG. A tal proposito molti HB rimandano ad aree dedicate di siti specialistici dove basta inserire i valori e ti calcolano loro i valori, io ho provato ad usare questi siti, indicati anche nelle faq di Birramia, ma non mi trovo con i risultati se li confronto con altri software o formule consigliate da altri HB, quindi probabilmente essendo in inglese non capisco bene come utilizzarli. Quindi per fare un po' di chiarezza, chiedo il vostro aiuto per facilitarmi all'uso di questo strumento che non ho ancora preso in quanto non ho ben capito come usarlo, per esempio: 1 - allineamento dello zero con l'acqua distillata (e qui direi che non ci sono problemi) 2 - metodo semplice per trovare il fattore di correzione delle sostanze presenti oltre agli zuccheri 3 - formula, sito o sw che mi da il valore di FG corretto del mosto fermentato, ossia con la presenza di alcol Grazie mille dell'aiuto
  5. Salve quali di questi rifrattometri mi consigliate: => Rifrattometro 0°-18°Brix ATC => Rifrattometro con tre scale Brix (0-32%mas) - Oe (dens) - Babo ATC mi sembra di capire che uno a una sola scala di rifermento il secondo 3 scale. Quale mi consigliate? Grazie
  6. Ciao ragazzi. Questa non mi era mai capitata. Dopo svariati densimetri rotti, ho deciso di comprare un rifrattometro. Ho preparato la mexican cerveza, l'OG(1047 - brix 12) era un po più alta ma è capitato altre volte. La FG non scende sotto i 5 brix(1019) dopo tre settimane. Anche il gorgogliatore sembra fermarsi........ma poi lo senti riprendere. Non so se ciò dipende dal fatto che come fermentabile ho uilizzato il solo estratto liquido(prima facevo estratto secco 1kg e il resto zucchero) oppure faccio qualche errore di calcolo o misurazione. La temperatura è si 22/23 gradi.......boh!!!! Grazie a tutti in anticipo