Search the Community
Showing results for tags 'malto'.
-
Salve a tutti amici birrai Fra poco comincerò la nuova stagione brassicola (se il corriere mi porta la pentola nuova) e visto che avevo ancora delle scorte considerevoli di malto ho deciso di fare il "curing" nel forno di casa. Così grazie ai consigli del maestro Bertinotti ho tostato del malto Pale per ottenere un malto "amber" e poi avendo un po' di malto Crystal 50 ho fatto un esperimento per cercare di ottenere un Crystal 105 come serve a me. Appena riuscirò a brassare vi aggiornerò sui risultati. Auguratemi buona fortuna
-
Salve birraioli, mi date qualche consiglio, devo acquistare un Mulino per malto, ho visto su ebay e amazon diversi modelli, mi potete consigliare cosa comprare a basso costo. Grazie.
-
Salve a tutti, a breve finirò le mie scorte di malto in grano e sono indeciso su quale marca di malto acquistare. Nello specifico sono indeciso sui malti pale ale e sui malti pilsener,potete consigliarmi voi un buon produttore così vado sul sicuro? Vi ringrazio in anticipo.
- 6 replies
-
- malto
- homebrewing
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buonasera a tutti! Leggendo e guardando qui e li mi sono imbattuto in un video in cui nella preparazione del mosto con il kit base, il tizio in questione non bolliva il malto ma lo metteva nel fermentatore con acqua fredda e poi ci aggiungeva acqua bollente successivamente... dice che bollendo il malto, la birra prende un colore più scuro e il sapore cambia. È cosi? Voi bollite o no il malto?
- 15 replies
-
- 1
-
-
Ciao a Tutti, mi rivolgo a chi ha più esperienza in E+G, per ottenere una birra piu scarica di colore ad esempio, se prendiamo un APA e+g avente una colorazione EBC 26 circa, come faccio diminuirne il grado EBC? Banalità: Meno malto d'orzo e/o più acqua ma stravolgo completamente la ricetta nel suo complesso. Ergo, bocciata. Potrebbe essere una soluzione inserire il malto d'orzo liofilizzato in un secondo momento magari ad inizio luppolatura in modo che bolla solo un oretta? oppure esistono altri sistemi già collaudati? GRAZIE
-
Buongiorno, In questi giorni ho acquistato il kit della coopers con 2 fermentatori. Notavo guardando i componenti che il secondo fermentatore non è dotato di rubinetto. Tuttavia stavo cercando un modo per quando farò il secondo travaso preimbottigliamento in modo da evitare eccessi di ossidazione visto che subito dopo ce ne sará un terzo (quello in bottiglia). Ho deciso inoltre di sostituire completamente l'utilizzo dello zucchero con quello di estratto di malto (extralight) e il lievito lo ho sostituito con una bustina sempre di "saccharomyces cerevisiae" della lallemand, in quanto mi ricordo essere una gran bella marca. Il malto luppolato è lager, quindi so pienamente che il lievito potrebbe essere sbagliato, ma me ne serviva uno che reggesse le medio/alto temperature in quanto attualmente non ho modo di mantenere il fusto refrigerato a basse temperature. volevo chiedervi inoltre, quando mi troveroò alla fase del priming, volendo aggiungere direttamente l'estratto di malto in fusto come mi conviene discioglierlo ? faccio bollire un pentolino e ci aggiungo la quantitá neccessaria o lo aggiungo in acqua fredda e lo solubilizzo? Inoltre voi che ne pensate ad un utilizzo minimo di solforosa prima di andare in imbottigliamento? rischio di ammazzarmi completamente i lieviti? Grazie mille delle eventuali risposte e consigli
- 4 replies
-
- travaso
- ossidazione
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Buonasera a tutti!! Parto già col dirvi che probabilmente ho fatto un casino.... Mio papà desiderava la sua amata birra homemade.....(ma non ha mai tempo di farla) Allora sabato scorso mi sono armata di tutto il kit e avendo ancora un malto da smaltire, mi sono cimentata! Non so cosa è successo, comunque mi sono completamente dimenticata di raffreddare il malto (e me ne sono resa conto solo dopo una settimana).... Cosa può succedere? E' da buttare la birra?? Non voglio rischiare di intossicare nessuno! Non mi sembra abbia odori strani sinceramente! Scusate ma ho veramente poca esperienza e ho trovato delle risposte discordanti sul web! AIUTO! Elena
-
Ciao a tutti. Vorrei fare un Weizen All Grain e mi hanno consigliato di prendere il malto in grani pils (orzo) ed il malto wheat (grano). Sono andato sul sito Birramia per vedere cosa comprare (volevo prende sacchi grandi da 25 kg in quanto siamo in diversi a produrla e pure a berla)...ma non so cosa scegliere. Mi date dei consigli? Noto che ci sono diversi tipi di malto Pils...ma quale scegliere? Idem per quello wheat... Mi dareste dei consigli utili? Grazie mille.
-
ciao a tutti, data la mia crescenta passione per la birra, ho deciso di buttarmi nel mondo dell'homebrewing (come altri campi gastronomici) comprando la strumentazione. sto leggendo svariate discussioni da giorni, e questi sono gli ultimi dubbi che mi rimangono prima di iniziare la prima cotta. 1- camera di fermentazione: sono profondamente indeciso sull'acquisto di una brewbelt o la costruzione di un piccolo sistema riscaldante. il fermentatore lo posiziono all'interno di un armadietto abbastanza isolato in una stanza sui 17°, la brewbelt è economica e semplice, ma non mi permetterebbe di mantenere in temperatura le bottiglie in fase di carbonazione, mentre il sistema (con delle strisce da terraio) credo sia un po' meno efficiente ( non è a contatto col fermentatore) ma tiene in caldo tutto l'armadio... cosa mi consigliate? 2- sempre in tema di fermentazion e travasi: leggo spesso che alcuni fanno o consigliano un ulteriore travaso durante la fermentazione (7-10 giorni in uno, altri 5 giorni in un altro fermentatore, poi travaso priming e imbottigliamento). nella ricetta all grain della open baladin addirittura consigliano di tenere il fermentatore a 4 gradi per alcuni giorni prima di imbottigliare. ma non capisco come questo possa giovare alla birra: eliminando parte dei lieviti e ossigenando la cotta durante il travaso non si creano solo danni? se la fermentazione è già terminata dopo i primi 7-10 giorni, riparte di nuovo? e in ultimo: per questioni pratiche di spazio, il fermentatore si trova in basso e devo spostarlo per imbottigliare o fare travasi, non credo sia un grosso problema evitando di squoterlo esageratamente, chiedo conferme. 3- per iniziare credo proprio sia meglio cominciare con i kit di malto amaricato e ne ho tre insieme all'attrezzatura. però leggendo noto che è opinione comune il fatto che questi siano abbastanza mediocri e di poco corpo, eventualmente sostituendo lo zucchero con il malto e provando un'aromatizzazione con dry hop, la situazione migliora un po'? In particolare pensavo di lavorare in questo senso su un kit draught (che mi pare voglia dire tutto e niente), quindi vi chiedo consigli su quale luppolo usare e se eventualmente potrebbe starci una leggera nota di arancia (adoro gli agrumi :-P ) pensavo come luppolo l'amarillo, mentre per la scorza non saprei se procedere sempre con dry hopping (si può con le spezie?) o fare infuso con uno dei tre litri d'acqua calda in cui poi stemperare il malto amaricato. 4- sempre in ottica di miglioramento del gusto, avrebbe senso sostituire lo zucchero del priming con altri zuccheri come il miele? più o meno in che dosi si equivalgono? attendo fiducioso nonostante la mole di domande e buona birra a tutti!
- 3 replies
-
- kit
- camera di fermentazione
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Oramai sono diverse le cotte che ho fatto, diverse le marche, diversi i tipi di kit, diversi lieviti e zuccheri utilizzati. Ma una cosa li accomuna sempre...un forte e deciso aroma di liquirizia. piacevole per le prime cotte, ma ora inizia a stancare. Assaggiando i risultati di cotte fatte da miei amici capita la stessa cosa...all'inizio sempre liquirizia e sulla fine, una volta che si manda giù il sorso escono le caratteristiche della birra specifica. ecco cosa abbiamo prodotto Brewferm: diabolo - ambriorix - abazia Black Rock: lager + altre fatte da miei amici Da cosa può essere causato tutto questo? Perchè è impossibile che capiti con birre totalmente differenti...giusto?
- 14 replies
-
- liquirizia
- gusto
- (and 6 more)
-
Salve a tutti. Scrivo su questo forum per la prima volta perché in quanto giovane padawan dell'homebrewing avrei bisogno di alcuni consigli. Finora ho realizzato 5 birre da kit, con risultati tutto sommato buoni, ma senza discostarmi dalle istruzioni e adesso vorrei cercare di migliorare un pochettino la qualità. Ho a disposizione <a href="http://www.birramia.it/ipa-india-pale-ale-1-7-kg.html#.VhTVZyu_OHs">questo kit</a>, un lievito Safale S04 e 1kg di estratto di malto in polvere. I miei dubbi sono tutti sulla questione sostituzione zucchero, in quanto le informazioni che ho raccolto qui sul forum e sul libretto incluso nel kit sono un po' contraddittorie. Sul libretto è riportato che per una birra bilanciata si può sostituire tutto il kg di zucchero con il kg di estratto di malto, mentre qui sopra leggo che dato che l'estratto è meno fermentescibile bisogna integrare con lo zucchero. Considerando che non mi interessa aumentare il grado alcoolico (che per quel kit è il 4,3%) ma piutttosto migliorare la qualità del risultato, cosa mi consigliate di fare? Grazie a tutti.
-
Buongiorno a tutti! Ho una curiosità: dopo aver provato parecchie ricette E+G di Biramia, mi sono soffermato di più nella IPA, nell'Abbazia Extra Strong e nella Porter, che ho trovato davvero interessanti, esattamente in quest'ordine di importanza! Chi può darmi qualche indicazione sulle ricette di cui sono composti questi kit? A parte l'estratto, che è sempre il Beermalt, non si riesce a capire cosa sia contenuto nei malti macinati e nei sacchetti di luppoli. Non necessito di ricette precise, ma sarei interessato quantomeno alla lista di malti e luppoli utilizzati. Grazie, Francesco
-
Vorrei sapere se qualcuno è capace di consigliarmi un modo per aromatizzare la mia birra . Ho.comprato un malto in latta e vorrei sapere se qualcuno ha qualche idea . Grazie
-
Buongiorno a tutti, ho ordinato il fit E+G per fare la birra con le castagne di birramia. Volevo chiedere: di solito utilizzo una grain bag per mettere in infusione i malti macinati, siccome ho letto che in infusione in questa birra particolare vanno messe anche le castagne essiccate e triturate presenti nel kit, se metto tutto nella stessa grain bag, ci sono problemi? Perché ho una sola bag e avendo già fatto l'ordine mi toccherebbe farne un altro solo per quella. grazie a tutti e buona birra.
-
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio....sul mio malto c'è scritto di aggiungere un 1Kg di zucchero. La mia domanda è: va aggiunto all'acqua e poi riscaldato (tipo sciroppo)? Oppure va aggiunto in acqua calda insieme al malto? Grazie
-
Buongiorno a tutti! Da novellino e senza tanti soldi da investire, ma tanto tempo da perdere,avrei pensato di autocostruirmi un mulino per AG partendo da zero. Non ho conoscenze ne di meccanica ne da tornitore quindi pensando al modo migliore la mia mente ha partorito ciò... partendo da due tubi in ferro zincato lunghi 10 cm di 1\2" con filettature agli estremi, oppurtunamente o bulinati o rigati in qualche modo arcano, avvitando agli estremi giunti tipo questi http://www.bricoman....2x38--10035798/ , posso ottenere secondo voi due buoni rulli da montare su una struttura magari in legno? li fisserei tra due assi di legno, praticando i fori a distanza giusta ( ma ahimè fissa, quindi non si potrebbe regolare la macinatura). Per farli girare meglio potrei usare dei cuscinetti a sfera che si adattino alla parte piccola del giunto e incastonarli nella struttura di legno, oppure dei tondini metallici..e per trasmettere il moto avviterei su un raccordo una vecchia manovella per trapano a mano. Si muoverebbe quindi un rullo e l'altro è libero..Secondo voi è realizzabile oppure meglio neanche pensarci!?
-
Ho fatto un po' di spesa: ho comprato due malti luppolati per fare un po' di scorta di birre, anche se non vedo l'ora di iniziare con l'All Grain. Malto per IPA e Wheat Andando al dilemma, mi è stato consigliato dal venditore di usare in sostituzione di parte dello zucchero, estratto di malto. Fin qui mi ha trovato d'accordo in parte (quella del malto), e mi ha consigliato di dividere un barattolo di sciroppo da 1,5kg per due birre, integrando con zucchero di canna (qui, sulla canna ci farei un'altra discussione, ma una cosa per volta), e mi da una latta di malto Extra Light in modo da non sconvolgere nessuna delle due birre (dice). Lì per lì mi è sembrato ragionevole, ma il pentimento è arrivato rapido ed inesorabile. Mi sembra un buon modo per rovinare due birre! Siccome non ho intenzione di comprare subito altro malto, ho pensato di usare tutto il malto per una birra. Magari poi ne prendo un'altro apposta per l'altra. Eccoci ai consigli che mi conforterebbero. Faccio bene? Se sì, questo Extra Light per quale stile andrebbe meglio? Sempre in questo caso, 1,5kg di sciroppo sostituisce 1kg di zucchero? Ho letto che per farlo ci vogliono 1,6kg, al massimo integrerò. Grazie
-
ciao a tutti. domanda di confronto. come conservate gli avanzi delle cotte? ho due sacchetti di pellet di luppolo e vari sacchetti di malti aperti. dove li metto? per quanto posso tenerl? (sopratutto il luppolo) . ho letto in giro che il luppolo può essere conservato in freezer. io ho solo richiuso i due sacchetti con un po di nastro adesivo, idem per i malti. come fate voi?
-
Ciao a tutti, sto preparando il mio secondo kit, con gran voglia di scoprire questo mondo. Il mio primo tentativo di uscire dal prodotto standard, in questo caso un kit Premium Weizen, è stato di sostituire lo zucchero in parte con l'estratto di malto secco (un kg di estratto e 200g di zucchero bianco). Rispetto alla precedente birrificazione, con Premium Lager, la partenza della fermentazione è stata ritardata di qualche ora ma è stata dirompente. Con temperatura 22° del fermentatore, la mattina dopo il gorgogliatore letteralmente bolliva ed ha continuato così per 2 giorni, poi... blocco totale! penso: ok, il lievito s'è pappato lo zucchero bianco e ora s'è bloccato con il maltosio!! leggo un po' di materiale e vedo che questo accade quando si eccede con la quantità di zuccheri oltre il 25%, ma non è il mio caso! quindi domando alla comunità cosa sta succedendo e cosa fare in questi casi? grazie
- 13 replies
-
- fermentazione
- bloccata
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti. Ho appena acquistato il mio primo kit e qualche malto preparato. Mi si é giá fuso il cervello sull argomento sostitutivi dello zucchero tra miele, malto, pasticconi beermalt dry etc..... C' ê nel forum una guida o qualcosa di simile relativa all utilizzo dello zucchero e sostitutivi ? Grazie a tutti
-
Buoanasera a tutti! Cari colleghi Homebrewers ho intenzione di COLTIVARE DELL'ORZO. Vi chiedo se sapete CHE QUALITà DI ORZO distico conviene COLTIVARE per la birra? Se sapete DOVE REPERIRE LE SEMENTI? Infine CHE LAVORAZIONI BISOGNA APPORTARE ALL' ORZO PER LA BIRRA? Grazie a Tutti. Enrico.
- 14 replies