Search the Community
Showing results for tags 'luppolo'.
-
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio e visto che non trovo una sezione per presentarmi lo faccio qui: sono un aspirante birraiolo, faccio il biologo, mi piace fare le cose da me e sperimentare parecchio. Vorrei farlo anche con la birra: finora ho preso qualche kit pronto, ho il mio bel secchione di fermentazione (se necessario ne comprerò un altro) e i risultati avuti sono stati buoni, per ora. Ma la soddisfazione è poca, e ho pensato di fare qualcosa di completamente nuovo. Ieri ero in giro per boschi e sono finalmente andato a recuperare del luppolo che avevo adocchiato un paio di settimane fa su delle piante. L'ho annusato, l'ho osservato e, in base a quel che ho letto in rete, ho valutato che fosse al punto giusto di maturazione per la raccolta. Inoltre vicino al punto di raccolta di quel luppolo c'è anche una fonte abbastanza nota dalle mie parti, e vorrei usare la sua acqua. A questo punto vorrei sfruttare questi due ingredienti per fare una birra locale basata su di essi. Non so se sia possibile, ma mi piacerebbe che mi deste qualche suggerimento per creare una buona birra. Vorrei usare anche miele di robinia, per dare un'idea degli odori dei boschi della zona, e poi malto e lieviti adatti a creare una birra in stile APA, qualcosa di leggero, fresco ed estivo, ma in cui il luppolo sia protagonista. Mi dareste una mano?
-
Ciao ragazzi, Provando a realizzare una nuova ricetta con Brewplus mi è nato un dilemma... a quale valore fare riferimento per l'IBU? Sono disponibili i valori secondo tinseth, rager e daniels, ma (non me ne vogliano gli altri 2)... voi quale mi consigliate di seguire?
-
Ciao ragazzi, è ormai più di 1 anno che con un amico facciamo E+G ma purtroppo per un motivo o per l'altro non ci hanno mai dato grosse soddisfazione. A parte purtroppo qualche infezione nelle prime cotte(stupidi errori da principianti, che però ci stanno), stiamo avendo poche soddisfazioni a livello di qualità del prodotto. Facciamo solitamente Kit in E+G proposti da Birramia, soprattutto IPA APA nello specifico: - http://www.birramia.it/materie-prime-per-birra/kit-birramia-partial-mash-e-g/kit-e-g-super-premium/american-ipa-american-pale-ale.html - http://www.birramia.it/materie-prime-per-birra/kit-birramia-partial-mash-e-g/kit-e-g-super-premium/ipa-india-pale-ale.html - http://www.birramia.it/materie-prime-per-birra/kit-birramia-partial-mash-e-g/kit-e-g-strong/birramia-american-strong-pale-ale-xx.html#.Vm6sOhrhA0o Praticamente il problema è sempre lo stesso: 1) Colore sempre molto più scuro di quanto dovrebbe essere (rossastro) 2) Sapore sempre molto simile (molto maltato) ma MAI e dico MAI amaro e MAI e dico MAI luppolato all'olfatto ne al gusto Seguiamo sempre molto attentamente le istruzioni che sono riportate nella confezione. L'impianto è una pentola da 30 litri in cui facciamo prima arrivare l'acqua a 67 gradi, poi mettiamo i grani in infusione, quindi lo sparging, dopo di che aggiunta del malto(compreso nel kit, in quantità diversa a seconda della ricetta acquistata) , bollitura dei luppoli 60/20/10 solitamente e poi passiamo tutto nello scambiatore a piastre e mettiamo tutto nel fermentatore, nel quale controllata la temperatura (attorno ai 20 gradi circa) mettiamo il lievito. Agitiamo il tutto e taaaac, si mette tutto in cantina, con cuscinetto per tenere la temperatura che mantiene il tutto attorno ai 20 gradi. Parte la fermentazione, poi quando passa una settiamana travasiamo in un altro fermentatore, dove lasciamo riposare il tutto fino a che la densità non si attesta ad un livello corretto. A quel punto solitamente in base a quanto è rimasta torbida facciamo un altro travaso prima di imbottigliare oppure lasciamo perdere e imbottigliamo direttamente. Poi aspettiamo di solito 1 mese e assiggiamo, e solitamente già sentiamo che E' SEMPRE LA STESSA ROBA, poi incrociamo le dita sperando che migliori ma anche dopo 3 mesi/4 mesi la solfa non cambia. Cosa dobbiamo fare? Purtroppo non è presente in questi kit l'indicazione di quali sono gli "ingredienti compresi" quindi c'è il malto ma non sai cos'è, ci sono i luppoli e non sai cosa sono. Quindi non so dare altre indicazioni. Qualcuno ha lo stesso problema? Qualcuno può aiutarci a capire cosa potrebbero essere i problemi?
-
Salve a tutti è il mio primo post sul forum, quindi per prima cosa mi presento, sono Alessandro. A breve realizzerò la mia prima cotta in E+G, ma nonostante centinaia di discussioni lette, libri e siti consultati alcuni dubbi mi attanagliano riguardo all'utilizzo del luppolo. Spero possiate rispondere alle mie domante: 1. Il calcolo dell luppolo da utilizzare per ottenere un amaro X, va eseguito tenendo conto dei litri che si otterranno a fine bollitura o dei litri di mosto presenti quando il luppolo viene aggiunto? 2. Dovendo per problemi di spazio realizzare una cotta da circa 7-8 litri, facendo delle prove con dei fogli di calcolo vedo che per ottenere IBU in un range da 20 a 30 devo usare quantità di luppolo (citra 13% a.a circa) veramente irrisorie tipo 4-5 grammi, queste quantità sono attendibili o con quel quantitativo in realtà non si amarica per nulla? Infine, volendo fare dry hopping, all'incirca che quantitativo di luppolo (parlando in linea generale e non di un luppolo in particolare) è consigliabile usare, c'è una quantità minima-massima entro cui rimanere per avere un risultato accettabile? Ringrazio tutti coloro che mi daranno delucidazioni, buona serata a tutti
-
Ciao a tutti, sono nuovo del forum Ho avuto un problema con l'ultima cotta, mi spiego: nell'ultimo mese ho effettuato le mie prime due cotte all grain BIAB dopo un paio di kit. Nella prima cotta ho fatto una ricetta molto semplice e sono stato metodico anche se ovviamente non troppo preciso per mancanza di esperienze precendenti. -2,5 kg di malto pilsner + 125g di zucchero di canna -13g di luppolo Target in coni(AA 11) per 45 minuti per amaricare -pochi grammi Saaz prima della fine della bollitura e poi in dryhopping Ho fatto un mezzo casino con l'acqua(troppo poca in bollitura), alla fine avevo nel fermentatore 8.5 litri, e mi è venuta una Ale a 7° abbondanti, OG 1064 FG 1008 Ad un assaggio prima di imbottigliare sono stato preso a ceffoni dall' alcol, ho sentito una dolce luppolatura di Saaz e in lontananza uno spiraglio di amaro. Non malvagia ma volevo più corpo e meno alcol, ma anche qualche nota di amaro in più. Nella seconda cotta ho proceduto più o meno come per la prima con gli stessi ingredienti. Queste le differenze: -protein rest di 5 minuti invece che 15 -single step a 67 gradi circa invece che due step distinti -niente zucchero aggiunto -*** 22 grammi di Target per 45 min in hop bag invece che 13 liberi nel mosto *** -10 litri circa nel fermentatore -no Saaz in bollitura, solo dry hopping oltre a questo non ho travasato perchè volevo provare un cold crash senza travaso. Ho fatto l'errore di inclinare il fermentatore per fare andare i depositi da una parte, facendo entrare in contatto la birra con quello che ho scoperto(cercando su google) essere un concentrato di amarezza, ovvero la schiuma mista a residui di lievito sul bordo. Ieri ( OG 1054 FG 1004 dry hopping da una 20 di ore...) l'ho assaggiata ..... il primo sorso l'ho sputato, poi ho provato a bere il resto del bicchiere. Amara, che più amara non si può, saranno 1500 IBU anche se il calcolatore me ne da 48 Distillato di cianuro! Mi è rimasto l'amaro in bocca per un'ora, insieme ad leggero senso di astringenza. Ora, tenderei ad escludere infezioni...da quanto ho capito l'errore clamoroso oltre la leggerezza col luppolo Target, è stato inclinare il fermentatore. Ho qualche speranza che fra qualche mese sia bevibile? C'è qualche modo di alleviare l'amaro, per esempio se la lasciassi nel fermentatore ancora del tempo? Come posso fare?
-
Buongiorno a tutti! Ho una curiosità: dopo aver provato parecchie ricette E+G di Biramia, mi sono soffermato di più nella IPA, nell'Abbazia Extra Strong e nella Porter, che ho trovato davvero interessanti, esattamente in quest'ordine di importanza! Chi può darmi qualche indicazione sulle ricette di cui sono composti questi kit? A parte l'estratto, che è sempre il Beermalt, non si riesce a capire cosa sia contenuto nei malti macinati e nei sacchetti di luppoli. Non necessito di ricette precise, ma sarei interessato quantomeno alla lista di malti e luppoli utilizzati. Grazie, Francesco
-
Buongiorno a tutti, intanto mi presento visto che sono nuovo di questo forum, sono Cactaceae e sono di Venezia. Sto birrificando da kit da ormai due anni con qualche E+G quando ne ho la possibilità e tempo. Mi piacerebbe passare ad allgrain ma il mio appartemento è limitato. Ho in programma di sfruttare la villa veneta di un amico Due domande, sembreranno forse banali ma il risultato cambia molto. 1- Nel kit Ade è indicato "lievito adatto al tipo di birra". Io di solito sostituisco SEMPRE il lievito del kit con uno specifico, perchè quelli di base, per quanto li travasi, mi lasciano sempre un gusto da mosto che non mi piace. In questo caso userei un Safbrew T-58, da nera speziato. La domanda è: ha senso usare il lievito specifico o quello del kit è effettivamente specifico solo con bustina diversa? 2- nelle istruzioni è indicato di mettere il luppolo in pellet direttamente nella birra, ma io travaso da fermentatore a fermentatore via rubinetti, posso usare un hopbag nel mosto eliminando così il problema del luppolo che si mischia alla birra? Grazie a tutti anticipatamente della risposta.
-
Ciao ragazzi, mi è venuto un dubbio forse stupido. Domenica se tutto va bene farò una birra E+G con la mia nuova pentola da 50 litri. Posto nella sezione All grain perchè il dubbio riguarda una fase della bollitura, quindi voi sarete di sicuro più esperti. Dato che doterò la pentola di filtro bazooka potrò finalmente abbandonare le hop bags e bollire il luppolo direttamente nel mosto. Tuttavia ho pensato: come faccio a togliere i grumi della bollitura che si formano sulla superficie del mosto (prima usavo un colino) se ci sarà il luppolo in superficie? Il luppolo galleggia, no? Voi come fate?
-
Ciao a tutti, per la prima volta ho sperimentato l'aggiunta di luppolo in dry hopping. Io ho usato luppolo in pellets perché mi era avanzato da cotte precedenti, ma dovendo scegliere secondo voi è meglio usare i coni o i pellets? Io li aggiunti dopo una settimana di fermentazione, subito dopo il travaso, con fg 1/4 e ho notato che la birra da subito a ripreso a gorgogliare e, a distanza di due giorni, continua tutt'ora e in superficie c'è una bella schiuma densa verde-marroncina. Secondo voi è normale, possono essere i pellets che hanno creato la schiuma e il gorgoglio o può essere una infezione? Scusate se le mie domande possono essere banali ma mi sto facendo le ossa!
- 4 replies
-
- dry hopping
- luppolo
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti!! oggi mi è arrivato un 100g di luppolo in pellet! Hallertau Hensbruker!! da etichetta mi dice che il contenuto di AA e del 1,6% i sembra molto poco (quanto ne devo mettere 1 kg ) A qualcuno è capitata questa stranezza????? o mi hanno rifilato luppolo vecchio di 100 anni???
-
Ciao a tutti ! Vorrei complimentarmi inanzitutto per il sito, ben organizzato e molto semplice, e poi anche per i servizi ! un pò di tempo fa acquistai il vostro kit e devo dire d' esser rimasto molto contento ! =) Premetto che sono ancora un "novellino" , sto provando ad entrare nel mondo dell All Grain e della birrificazione in generale, ma fin' ora (purtroppo) ho fatto solo una cotta con un malto preparato compreso nel kit. Bene, iniziamo, dato che sono appassionato di IPA e APA, vorrei provare a realizzarne una. Ho qui una ricetta, e mi piacerebbe avere pareri,consigli,metodi,cambi,qualsiasi cosa da voi, che sicuramente ne sapete alla gran lunga più di me =) eccola qui: Malti : maris otter pale ale 4 kg, crystal 1 kg. Lievito: 1056 o wlp001 luppoli: chinook , cascade, centennial chinook 30g 30 min cascade 10g 15 min - centennial 10g 15 min cascade 10g 5 min centennial 10g 5 min Attendo notizie e consigli ! grazie mille in anticipo !!!
-
Salve a tutti, da qualche giorno ho scoperto che sull'appezzamento di terreno intorno alla casa da me da poco acquisita, cresce spontaneamente una buona quantità di luppolo autoctono spontaneo e questo mi ha dato lo slancio e l'entusiasmo per dare inizio alla produzione della mia birra, idea che peraltro mi ronzava in testa già da qualche tempo. La zona è in provincia di Trento ad un'altitudine di circa 700 m e versante esposto a sud / sud-est, nel caso servisse per capire che tipo di luppolo potrebbe essere. La mia idea era quindi quella di procedere alla produzione di una birra con l'uso di questo luppolo sconosciuto, col metodo E+G. Chiedo pertanto ai mastri birrai qui presenti dei consigli sugli ingredienti da abbinare. Mi piacerebbe usare SOLO questo luppolo mentre per il resto sono aperto a qualsiasi ingrediente. Vorrei fare una cotta per ottenere tipo 15 litri di "nettare": tipi di malto, lievito, quantità??? Premetto che non sono amante di birre tipo lager ma prediligo generi come le triple belghe quindi roba un po più corposa e forte e con un buon equilibrio dolce-amaro. Grazie a tutti.
-
ciao a tutti! l'ebbrezza della vigilia mi ha dato un idea malsana per un esperimento. vorrei produrre una ipa (kit), ma la vorrei luppolare molto molto in quanto storicamente il luppolo serviva per mantenere le birre sane e peservarle dai batteri. l'idea sarebbe fare la ipa molto alcolica e molto luppolata per berla tra molto, magari un anno o boh. vorrei farla invecchiare in cantina finche non me ne dimentico. ad ogni modo l idea sarebbe far bollire il luppolo in acqua per un ora in modo da estrarre gli alfa acidi che oltre a dare l amaro dovrebbero essere quelli che preservano la birra dall infezioni. dunque unirei l acqua in cui ha bollito il luppolo nel fermentatore con il mosto del kit. ps nelle risposte sono banditi insulti e parolacce!!!! & buon natale!
-
Ciao a tutti! Sto per fare una Real Ale di Coopers e vorrei provare a produrre un kit il piu complesso possibile per provare a complicarmi le cose e capire se posso pensare a passare all EG o se e meglio che torno a prendermi la Splugen all Esselunga. Semplicemente ho intenzione di sostituire lo zucchero con l estratto di malto liquido cercando di spingere piu possibile I gradi alcolici ma senza sbilanciare la birra. Inoltre vorrei farci del dry hopping, ho gia letto sul portale birramia I luppoli piu adatti al dh ma nemmeno uno di quelli e disponibile. Potrei usare un altro tipo di luppolo o quello sul portale (http://www.birramia.it/doc/il-luppolo-e-il-suo-uso) piu che un consiglio e un vero e proprio vincolo? E poi dove posso reperire del luppolo?! Pare che in magazzino birramia non abbiano proprio nulla in plugs.. Inoltre leggevo qui (http://www.fermentobirra.com/homebrewing/la-birra-da-estratto-luppolato/) di poter aggiungere grani speciali nella birra da kit gia luppolata. Che ne pensate? Lo stesso discorso vale per una IPA (che sara la prossima e forse ultima birra in kit) Grazie mille, mille per ogni domanda che vi ho fatto!!
-
Salve a tutti, da qualche giorno ho scoperto che sull'appezzamento di terreno intorno alla casa da me da poco acquisita, cresce spontaneamente una buona quantità di luppolo autoctono spontaneo e questo mi ha dato lo slancio e l'entusiasmo per dare inizio alla produzione della mia birra, idea che peraltro mi ronzava in testa già da qualche tempo. La zona è in provincia di Trento ad un'altitudine di circa 700 m e versante esposto a sud / sud-est, nel caso servisse per capire che tipo di luppolo potrebbe essere. La mia idea era quindi quella di procedere alla produzione di una birra con l'uso di questo luppolo sconosciuto, col metodo E+G. Chiedo pertanto ai mastri birrai qui presenti dei consigli sugli ingredienti da abbinare. Mi piacerebbe usare SOLO questo luppolo mentre per il resto sono aperto a qualsiasi ingrediente. Vorrei fare una cotta per ottenere tipo 15 litri di "nettare": tipi di malto, lievito, quantità??? Premetto che non sono amante di birre tipo lager ma prediligo generi come le triple belghe quindi roba un po più corposa e forte e con un buon equilibrio dolce-amaro. Grazie a tutti.
-
Ciao a tutti, Volevo iniziare a coltivare il luppolo nel mio giardino utilizzando un rizoma di una pianta esistente, sapete dirmi se le foglie mostrate nella foto di seguito sono di luppolo o appartengono ad una pianta diversa? Da cos'è possibile capire se è una pianta maschio o femmina, dato che in questo periodo non sono ancora fiorite? Grazie
-
ciao a tutti. domanda di confronto. come conservate gli avanzi delle cotte? ho due sacchetti di pellet di luppolo e vari sacchetti di malti aperti. dove li metto? per quanto posso tenerl? (sopratutto il luppolo) . ho letto in giro che il luppolo può essere conservato in freezer. io ho solo richiuso i due sacchetti con un po di nastro adesivo, idem per i malti. come fate voi?
-
Ciao a tutti, sono alla mia prima esperienza con la birra e sto iniziando con il kit, ma sto pensando già a fare la birra con i grani e sto pensando anche di coltivare le materie prime come il luppolo. Dite che è fattibile avviare una piccola coltivazione in Puglia? Sapete dove si possono reperire delle talee o dei rizomi? Sinceramente preferirei piantare direttamente delle talee, ho paura che i rizomi possano non crescere... Buona birra a tutti!! Giuseppe
-
ciao a tutti leggendo mille ricette qui e da altre parti ho notato chq molti fanno una gettata aromatica di tempo 0. che vuol dire? cioè dopo i miei x minuti di bollitura metto il luppolo e poi procedo normalmente (cioè lo togo dopo aver raffreddato prima di travasare in fermentatore?) funziona così? che funzione ha la gittata a tempo 0?
-
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi ha mai acquistato rizomi di luppolo da willingham nurseries. se si come si fa ad acquistare??