Search the Community

Showing results for tags 'infezione'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Forum della Birra
    • Regole dei Forum
    • La Birra Fatta In Casa
    • Homebrewers in piazza
    • Kit + EG
    • All Grain
    • Ricette
    • Fai da Te

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests

Found 8 results

  1. ciao a tutti amici ed amiche birrificatori, birrificatrici, birrai birraioli e birrifici XD premetto che in anni di birrificamento non ho mai riscontrato in prima persona un caso simile. settimana scorsa ho fatto due birre sperimentali e ieri sera al momento del travaso, la seconda mi ha presentato questo infausto spettacolo... (spero che le foto si vedano, essendo la prima volta che le carico) non essendo il mio campo e non avendo mai avuto problemi di questo genere (visto che tendo a sanificare tutto con la candeggina) chiedo a chi ha più esperienza....la mia bellissima birra-crodino (come la definirebbe il buon Mastro Morrison per via della bassa OG) è infetta? premetto che sfortunatamente ha cambiato colore e che per gli amici che seguono I miei post, il progetto "Birra Grigia", dopo un iniziale successo (un bel grigio fumo di sigaro) è decaduto in un fallimento (il marrone delle foto) che forse rischia di divenire totale.... l'odore non è inusuale, non è acido, non odora di Zolfo, non puzza, non ha nemmeno un cattivo sapore, non sa di limone non sa di cuoio e nemmeno di burro, verdure o di rancido... il lievito è un safale S-04....considerando che la OG era 1035-1038 forse una bustina era esagerata in circa 16 litri, potrebbero essere raggrumi di lievito in superficie? ai più esperi in campo infettivo chiedo pareri e consigli.... è infetta? se no cosa è? se si che si può fare? opzione A ributto tutto nel calderone e faccio bollire il tutto una seconda volta e poi riraffreddo e riaggiungo I lieviti? Opzione B compro un nuovo dizionario di parolacce e bestemmie visto che consumerò quello attuale mentre userò questa birra per concimare l'orto Opzione C mi troverò una birra zombie che gira per casa mentre io griderò "Mira alla testa! mira alla testa!!" grazie a tutti in anticipo per il supporto e I consigli
  2. Ciao a tutti. Volevo togliermi una curiosità. In Prima fermentazione oltre alla classica schiuma compatta bianca, si è formata in dei punti delle bolle più grandi molto viscosa. Per caso può essere una infezione oppure queste bolle più grandi e viscosa sono dovute a resine di luppolo..premetto che sia l'odore che il guasto sono nella norma
  3. Salve a tutti, sono un neofita homebrewer ormai da circa 1 anno, e, come da manuale, arriva il momento in cui si riscontrano dubbi e problemi. Stile di birra in questione: 10 litri di Belgian IPA. Quindi: OG elevato (1,080); luppolatura abbondante con dry hopping nel secondo fermentatore; lievito: Abbaye della Danstar (11 g, l'intera bustina); Fermentazione: primi tre giorni a circa 19-20 °C in modo da far partire la fermentazione; dal quarto al decimo giorno a 17 °C a temperatura condizionata all'interno di un frigorifero; primo travaso dopo 5 giorni. Aprendo il frigo per misurare l'FG (1,015) noto un certo odore di banana, per un attimo mi sono sentito in un ortofrutta . Odorando il mosto in un bicchiere si riscontra un forte odore di alcool, leggermente anche di banana, e altri odori non molto gradevoli. All'assaggio si nota una certa pungenza dovuta probabilmente all'alcool e un sapore gradevolissimo. Odori simili li ho riscontrati anche in una cotta precedente (una weiss con lievito Fermentis S-06), dove però la birra ha sempre fermentato sui 20-21 °C. Dopo 1 mese dall'imbottigliamento la birra oltre a questo odore alcolico (devo ammettere meno rispetto al momento dell'imbottigliamento), sapeva anche di cavolo, di zolfo per non dire altro . Risulato: imbevibile! Ho pensato che il problema era dovuto a dei fenomeni di autolisi (primo travaso dopo 7 giorni dall'inizio della fermentazione) e a temperature elevate di fermentazione, e magari a qualche problema di pulizia. Nella Belgian ipa ho abbassato la temperatura e ho travasato dopo 5 giorni per limitare il fenomeno di autolisi, ma intanto quell'odore si ripresenta di nuovo. Ho paura che anche questa puzzi come l'altra dopo l'imbottigliamento. Quale potrebbe essere il problema? Grazie ragazzi
  4. Da quel che ho letto e visto in giro su internet credo sia fioretta...ma vorrei una conferma da chi ne sa più di me.
  5. Ciao a tutti, sono nuovo e fiero di essere entrato a far parte di questo "mondo"! Sono al mio primo esperimento di birra fatta in casa e ho già il primo problema! Chiedo consiglio a voi esperti: 7 giorni fa, ho fatto il kit birraria Weiss dopo aver preso tutte le precauzioni e oggi la primo travaso ho assaggiato il mosto. Ho assaggiato dal cilindro per il densimetro, dopo aver effettuato la misurazione, la prima birra uscita dal fermentatore quindi quella più a contatto con i residui del fondo. Il sapore mi preoccupa un po, in quanto risulta abbastanza aspra e un sapore tipo 'chimico' non so se mi spiego. So bene che le weiss di natura sono aspre, ma sinceramente ho paura di qualche infezione! Devo dire però, che qualsiasi birra bevuta calda e sgasata non è il massimo e questo mi tranquillizza un pochino! Voi che ne dite? Il sapore che sento può essere un infezione? Grazie in anticipo a chi vorrà tranquillizzarmi!
  6. Prima cotta E+G con kit Birramia Indian Pale Ale, con aggunta di 200 gr di miele ai fiori d'arancia agli ingredienti base. Dopo 5 giorni di fermentazione (partita quasi subito e protratta in maniera percettibile per 3 giorni) faccio il primo travaso e noto un fondo di deposito molto spesso e compatto, di circa 2 cm, come vedete nelle foto. Si nota inoltre la presenza di questi piccoli residui sulla parete laterale del fermentatore, presenti anche sul mosto in superficie. Come variante al lievito Windsor fornito di base ho usato un Safale S-04, che mi pare di aver letto abbia la caratteristica di lasciare i lieviti esausti in superficie. Posso quindi considerare questi due fenomeni (fondo + residui sulla parete) normali? Ho anche provato ad assaggiare il mosto per percepire la presenza di aromi strani e difatti mi sembra di sentire una certa presenza del famoso cartone bagnato... La densità è scesa da 1065 a 1020, il colore è torbido, ma ho pensato che al primo travaso sia anche normale. T. di ferm. 20-22 C° Che cosa mi consigliate di fare a fermentazione completata? Vorrei evitare lo sbattimento dell'imbottigliamento se è andata a male, come faccio quindi a capire se si è effettivamente infettata oppure no? Anomalie relative alla cotta: - Ho lasciato i grani in infusione liberi nella pentola per 1h, purtroppo però non ho mescolato mai e col termometro digitale notavo sbalzi di temperatura anche di 6 C° all'interno della pentola, quindi ho certamente scazzato la temperatura di mashing ed estratto qualche maledetto tannino. (anche questi portano aroma di cartone bagnato, vero?) - Il Safale S-04 che ho utilizzato l'avevo acquistato a Giugno e da li l'ho sempre lasciato nell'armadio quindi si è conservato anche a temperature di circa 30 C° per qualche periodo. Come sempre confido nel vostro prezioso contributo per prendere la decisione finale.
  7. Ciao Ragazzi eccomi qui a chiedervi un parere,...sperando sia positivo. Allora per farla breve....ho brassato una Australian Bitter della Coopers, e nella seconda fase dopo il primo travaso (secondi 7 gg) ho pensato di fare un DH (dry hopping) con un plug ( 12 gr circa) di Cascade...e fin qui tutto regolare!!! Ma per paura che il luppolo mi restasse a galla e che potesse prendere qualche infezione ho commesso una cazzata!!!!! All'interno del bag ho messo un peso in ferro ( sanificato anche quello ) per esatezza quel pezzo della tappatrice a colonna per tappare le bottiglie con tappo a corona da 26.....quando sta sera ho imbottigliato e lavato il fermentatore togliendo il bag con dentro il luppolo e la testa da 26 mi sono accorto che quest'ultima era mezza arrugginita!!! Porca la M********!!!!!! Ora? Mi si sarà infettata tutta la birra??? Devo dire anche dopo aver preso la FG e assaggiando il campione, qualche nota ferrosa c'era al palato. Avrò creato una birra tossica da regalare ai miei nemici? o non succederà nulla!!???? Attendo Vostre e IN BOCCA AL LUPPOLO...questa servirà a me!!! Guido
  8. Salve a tutti, è molto che volevo iscrivermi a questo forum, ma non ne avevo avuto ancora l'occasione. Speravo di iniziare a frequentare il forum per richieste di miglioramento delle ricette o cose del genere, ma purtroppo la mia prima richiesta invece è una richiesta di aiuto. Ho il sospetto che la mia birra abbia un'infezione. vi allego un'immagine: http://imageshack.us/photo/my-images/811/pa020135.jpg/ http://imageshack.us...87/pa020135.jpg Di cosa si tratta? cosa devo fare? Grazie a tutti per l'aiuto