Search the Community

Showing results for tags 'lievito'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Forum della Birra
    • Regole dei Forum
    • La Birra Fatta In Casa
    • Homebrewers in piazza
    • Kit + EG
    • All Grain
    • Ricette
    • Fai da Te

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests

  1. Ciao, ho comprato un kit e+g, una American IPA di birra mia, link: http://www.birramia.it/american-ipa-american-pale-ale.html#.VBK-kPl_u6N Ho trovato all'interno il lievito Mangrove Jack's US West Coast M44 10 gr. Il mio dubbio è legato al fatto che per OG > 1050 si consigliano 2 bustine (mentre nel kit ce n'è una sola). Tra l'altro l'OG dichiarata nella ricetta è 1059, ma sinceramente mi sembra molto strano con 3,5kg di beermalt dry + 600g di grani. Usando brewonline mi viene un OG molto più alto. Domanda: secondo voi è il caso di fidarsi del kit e usare una sola bustina o è meglio comprarne una in più? Possibile che in un kit si facciano errori di questo tipo? Grazie
  2. monty

    Lievito

    Buongiorno a tutti, sono un ragazzo di 23 anni e con dei miei amici ci stiamo avventurando nel meraviglioso mondo dell'homebrewing. abbiamo già fatto due birre con il kit, la prima con più che discreti risultati (stiamo aspettando l'assaggio della seconda ma ancora c'è da attendere) e iniziavamo a chiederci come poter migliorare e piano piano avvicinarci al partial mash e poi, in futuro, all' all grain. Visto che sentendo un pò di pareri abbiamo intuito come usando un lievito di una certa qualità, anche l'esito finale della birra, ovviamente migliora, volevo chiedere, scusatemi in anticipo se dico un eresia, se si può "allevare" il lievito liquido in casa, in modo tale da avere un lievito tutto nostro. ovviamente un lievito ad alta fermentazione. Grazie in anticipo. Monty
  3. Ciao a tutti... l'altro ieri ho brassato una Christmas ale con un OG di 1073 inoculando quasi una bustina e mezza di t-58, in cantina avevo una temperatura di circa 21-23°C la fermentazione è partita dopo neanche un ora (previa reidratazione del lievito con un po di mosto e il nutrimento per lievito per circa 30 min) prima dell'inoculo ho portato il mosto a temperatura di circa 22°C la temperatura dopo un ora è salita fino a 29°C il giorno dopo la temperatura è scesa a circa 26-27°C sempre con il rifrattometro e usando le opportune conversioni ho misurato la gravità temporanea e mi dava 1019!! il giorno seguente la temperatura si è assestata intorno ai 23°C e ricontrollando la gravità ho notato che non era scesa ancora (tutt'ora sta fermentando con gorgoglio). VOSTRE OPINIONI?????????? (oggi mi è arrivato un frigo usato da uno che lo doveva demolire alla modica cifra di 10 sacchi!!!! già fatto i buchi per inserimento sonda STC-1000 e per inserire una lampadina da terrari a raggi infrarossi per riscaldare!, devo aspettare 24 ore per poterlo accendere e poi metto subito a fermentare con temperatura controllata)
  4. Ciao a tutti sono nuovo nel forum! Ho un dubbio da porvi. Sto progettando un imperial stout all grain con un OG prevista di circa 1.080 (23L), leggendo nei vari forum sto optando per la scelta di un lievito secco, esattamente il t-58 della fermentis. Il dubbio era : "Per un OG abbastanza alta come questa uso una bustina o qualcosa di più????" Secondo voi il lievito scelto è adatto allo stile o mi consigliereste qualche altro tipo di lievito secco?? Grazie
  5. Ciao a tutti. In preparazione alla mia prossima cotta mi è venuta in mente un idea. Volendo preparare uno starter senza utilizzare l'estratto di malto ho pensato di poterlo fare con la MELASSA di barbabietola. Ecco qui le caratteristiche: 52%glucidi 17% A.A (aminoacidi). (compresi gli 8 essenziali ) e A.G. (acidi grassi, compresi gli insaturi) Minerali: potassio calcio magnesio ferro rame cromo Vitamine: A, F, B6, B2, D. Da questa composizione deduco che sia un ottimo substrato per i nostri lieviti. SECONDO VOI?????
  6. Devo brassare un'imperial stout. Che ne pensate del malto kneipp (in vendita ad un famoso supermercato "esseee...") per fare uno starter da circa 2L Il malto in questione dovrebbe essere tostato. Pareri dai più esperti o da qualcuno che ha provato ad usarlo???? dovrebbe funzionare???
  7. Ciao a tutti dovrei acquistare del lievito secco in bustina e ho bisogno di una mano. nella descrizione trovo riportato "Fermentazione primaria, quantità consigliata 50 - 80 gr-hl". Per fare 23Lt di biira è giusto se calcolo 100litri (che poi sarebbe 1 hl) / 80gr= 1,25 grammi/litro?? Quindi sarebbe 1,25x23= 28,75 grammi di lievito???? aiutoo pleasee!!
  8. Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio. Devo comprare 2 tipi di malti preparati: una pils (Brewferm Pils 1,5 kg) e una weiss (Coopers Wheat (birra di grano) 1,7 kg). Mi potreste consigliare un paio di lieviti adatti alle 2 birre, diversi da quelli inviati assieme al barattolo? graziee!
  9. soviet

    Wlp645

    Buongiorno ragazzi volevo sapere la temperatura di esercizio del WLP645... grazie
  10. Ciao a tutti! Dopo anni passati a dire "mi piacerebbe proprio provare a fare la birra", finalmente lo scorso anno mi sono deciso ed anche io sono entrato in questo fantastico mondo Per adesso sono nella 1°a fase di sperimentazione, sto provando varie melasse già pronte per cercare di impratichirmi un po' e poi mi piacerebbe provare a partire da zero (o quasi, vorrei evitare di mettermi a coltivare campi di orzo o luppolo ). Già che ci sono volevo sfruttare questo messaggio per porre a gente più esperta di me una domanda: dopo la fermentazione in botte ed il seguente imbottigliamento, sul fondo della botte rimane un bello strato di lievito. Secondo voi si può utilizzare (ad esempio per la panificazione o cose del genere)? Se si, come? Si potrebbe pensare di seccarlo o magari congelarlo? Lo chiedo perché principalmente mi sembra un grande spreco buttare tutto quel lievito. Credo si possa riutilizzare sia per altre fermentazioni (magari per lo stesso tipo di birra), ma forse (e credo più facilmente) anche per la panificazione o cose affini. Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie mille ed a presto tiemme84
  11. Ciao ragazzi, vorrei farvi una domanda, poichè non sono riuscito a trovare una esperienza simile alla mia da qualcuno nel forum, con la ricerca. In pratica è da poco che sto facendo e+g, usando come lievito per le ale il SAFALE US-05. Mi ricordavo che fosse non invadente come sapore, ma mi sorge un dubbio. Praticamente ogni volta che faccio un travaso, si sente quel forte odore dei fondi dei lieviti e,purtroppo, questo odore lo sto sentendo abbastanza forte anche nelle birre che assaggio. E' vero che non è che le birre abbiano tutto questo tempo di maturazione, però mi sembra strano ed eccessivo. Qualcuno ha qualche esperienza simile? Il safale ha questi odori permanenti, secondo voi o magari scompaiono con il tempo? Grazie mille per le risposte. P.S.: Naturalemtne, datemi anche eventuali consigli su altri lieviti che posso prendere su birramia (magari non liquidi per risparmiare un pò). Grazie ancora!
  12. Salve a tutti, oggi ho fatto una birra da kit (coopers lager) con qualche modifica: ho aggiunto 1kg di beermalt dry e 1kg di beer enhancer, seguendo una ricetta per birra da estratto luppolato trovata sul sito di birramia. Colto da cieca furia da homebrewer che si illude di fare una birra perfetta da kit, assieme al kit e tutto ho usato una bustina di lievito Nottingham. Solo per accorgermi al momento dell'inoculazione che una bustina va bene per circa 11 litri (bustina da 11g con dicitura "dosaggio: 1g/l"). Essendo decisamente troppo tardi per ordinarne un'altra, e non volendo unire 2 bustine di lieviti diversi, ho usato quella bustina. Conscio che la conseguenza di questo sarà una fermentazione lenta e sofferta (la birra ha una og di 1053 e il luogo della fermentazione ha 16-17°), la mia domanda è: avrò una fermentazione rovinata e rovinante oppure semplicemente ci metterà più tempo e morta lì? Domanda bonus: al momento della misurazione della densità, ho notato che c'erano in sospensione un bel po' di fiocchi biancastri, che hanno poi formato un deposito di 3mm sul fondo del fermentatore una volta depositati. Coaguli innocui o segno di una preparazione maldestra?
  13. ho in mente di fare un bel barley wine , ma leggendo il libro di Ray Daniels mi sorgerebbe un dubbio! lui nel libro dice di inoculare il lievito e poi quando questo ha fatto il suo dovere , sicuramente non ha convertito tutto, reinoculare un altro lievito.......... ora la mia domanda è " posso usare due lieviti diversi per poter avere un buon prodotto facendogli però fare mezzo lavoro ad uno e mezzo all'altro?" grazie tante!!!
  14. Buonasera vorrei sapere se è possibile aumentare la gradazione alcolica della birra prodotta dai kit...e se possibile che calcolo bisogna fare per non renderla eccessivamente alcolica....e ancora... posso sostituire il lievito venduto in kit con altri??? grazie a tutti
  15. sto preparando una irish stout e mi sorge un dubbio .. nel mosto ho messo 1.7kg di malto luppolato Coopers Irish Stout, 1.5kg di estratto di malto scuro in sciroppo Muntons e 100g di zucchero bianco. Il lievito che ho a disposizione è quello già presente nel barattolo della Coopers (secco, 7g) .. è meglio sciogliere il lievito in acqua tiepida (che temperatura?) oppure versarlo direttamente nel mosto? grazie
  16. elfuse79

    Lievito

    Ciao, come posso ricavare il lievito dalle mie vecchie birre, meglio dalla bottiglia o dal fermentatore?? grazie
  17. ciao a tutti...problemino. dunque sabato 3 novembre abbiamo brassato una stout (quella del kit all grain in vendita su birramia). og 104/1048 circa. messa nel femrnetatore, aggiunto lievito reidratato (male e in fretta) e poi lasciata li. ha gorgogliato vivacemente per (secondo me) troppo poco tempo. tipo 48 ore massimo. poi poca roba. dopo una settimana densità 1020. oggi (visto che sabato volevo imbottigliare densità ancora 1020 (lo sospettavo...) che si fa? imbottiglio sabato lo stesso e faccio il priming eccetera aspetto ancora (ma mi pare troppo) compro una busta di lievito e lascio ancora a fermentare? mah....ogni consiglio e ben accetto.
  18. Ieri sera avevo appena finito di preparare la cotta della weiss di Jigen, e per errore ho preso dal frigo una busta di lievito Safale US-05 al posto del T-58 che volevo usare, e l'ho distrattamente aperta. Per fortuna mi sono accorta dell'errore prima di usarlo, quindi ho richiuso la bustina con dell'adesivo e l'ho rimessa nel frigo. Adesso mi chiedo, sarà il caso di buttarlo e amen? O si conserva anche così? Avevo in programma di fare una cotta per una american ale non appena finisce di fermentare la weiss, e mi mancherebbe il lievito se lo butto. Tra l'altro qui intorno non lo trovo e dovrei rifare un ordine solo per avere i lieviti... Che dite?
  19. Buongiorno, Vi volevo chiedere un consiglio per una birra molto particolare che ho intenzione di produrre a dicembre, ma naturalmente prima di tutto volevo presentarmi... (chi vuole salti subito a dopo le parentesi...) (Innanzitutto vi dico che non sono un novellino, ma nemmeno un esperto... anzi... Nella vita non si smette mai di imparare... ed io sono solo alla 4a cotta imbottigliata, stasera faccio la 5a... A dicembre volevo fare la 6a... quella speciale... per Natale 2013... mi chiamo Marco Parrini, sono un sommelier Ais di Siena ma che ha da sempre la passione per la produzione fatta in casa, che sia di liquori, vinsanto, vino, pane, yogurth e naturalmente BIRRA....) L'idea è fare una birra di Natale per Natale 2013. Malto Base il Brewferm Christmas (per ora ho avuto solo esperienze con i malti preparati per mancanza di tempo e spazio...con risultati però ottimi...) Infuso di spezie tipiche del natale in parte dell'acqua... (deciderò quali in un secondo momento...sicuramente coriandolo e cannella... poi vedremo...) Ma soprattutto volevo aggiungere (vista la concomitanza) parte del mosto che utilizzerò per il nuovo vinsanto (trebbiano e malvasia appassiti su graticci e pigiati) e/o della madre che toglierò dal caratello che svuoterò i primi di dicembre... La domanda di conseguenza è questa: sapreste consigliarmi quando aggiungere il mosto e/o la madre (prima o dopo il lievito?)? Quanto ne aggiungo secondo voi? e... solo il mosto, solo la madre o entrambi? (io pensavo circa 1 litro tra entrambi per non incrementare troppo la dolcezza e/o i sentori di ossidato... in aggiunta ai litri indicati sulla confezione...) poi naturalmente farò un travaso ulteriore perchè sennò la madre incrementerebbe il "torbo" o almeno credo... Grazie mille
  20. Ciao, ho una all grain da produrre ed un lievito secco della brewferm. Questo lievito è in frigorifero da almeno 3 mesi, mi potete dire se è ancora buono oppure devo buttarlo? che durata hanno di solito? P.s. prima dell'utilizzo lo esco dal frigo un'ora prima, è cosa saggia?
  21. Ciao a tutti! Ho letto molti consigli che riguardavano la sostituzione dei lieviti dei kit con altri più specifici (es: lievito Coopers -> lievito Fermentis specifico), fatta eccezione per i lieviti della Brewferm che sembrano essere buoni. Questo per quanto riguarda i malti preparati "industriali", ma per quanto riguarda i kit birramia da 3Kg voi che fareste? Nella Barely wine che ho appena fatto, il lievito uscito con il kit era un Muntons Gervin English Ale Yeast e l'ho sostituito con il Safale S04, avendo letto ottimi pareri a riguardo. Ora vorrei comprare altri kit da 3Kg, ma non so se prendere lieviti specifici Fermentis o meno (non so neanche quali lieviti vengano allegati con gli altri kit). Cosa mi consigliate? Grazie dell'aiuto!
  22. ciao a tutti ieri nel preparare la mia ultima cotta da kit ho avuto un "piccolo problema" nel trasporto mi è caduto il fermentatore e ne ho perso circa 7 litri preso dal panico il mio pensiero è andato subito al lievito che avevo aggiunto per ultimo e per paura di averne perso troppo e quindi di non riuscire a far partire a dovere la fermentazione ho aggiunto una bustina di lievito di una lager che mi era rimasta le mie domande sono due: 1) è vero come ho letto da più parti che le bustine di lievito presenti nei kit sono per lo più tutte uguali e che quindi la mia bitter non dovrebbe risentire dell'aggiunta di un lievito "estraneo"? 2) l'aggiunta di un'altra bustina di levito nelle cotte può condizionare la buona riuscita della birra? ciao e grazie
  23. ...mi appresto a preparare la mia quarta birra; la seconda STOUT.. Ma mi servono ancora tanti consigli! L'anno scorso ho fatto una stout E+G Birramia, mentre questa volta ho optato per il kit di malto luppolato Birramia, tanto per provare la differenza. Ho qualche timore, perché birre con malto luppolato mi risultano sempre un po' poco corpose, anche se migliorano dopo almeno sei mesi dall'imbottigliamento. Buone al naso, ma in bocca spariscono velocemente. La ricetta del Kit che sto per preparare è di 3kg, e non prevede l'aggiunta di zucchero o altro per la fermentazione. C'è qualcosa che posso fare per migliorare il corpo di questa birra? Altra domanda sui lieviti. Il kit contiene un lievito "Muntons - Gervin english ale". Quando ho fatto la stout E+G il lievito era un "Dinastar windsor".. Quale mi consigliate di usare? Devo fare uno starter o è sufficiente l'attivazione 15 minuti prima? GRAZIE MILLE!!
  24. Ciao a tutti, avrei bisogno di un informazione. Ho effettuato una cotta all grain di english beer ed e' la mia seconda cotta, dopo due mesi in bottiglia finalmente l'ho provata ed e' buona ma ha un forte sentore di lievito. Mi era successo anche con la prima cotta , da cosa dipende? Grazie mille a tutti Valerio
  25. Mamma che caldo!!!! Con questo caldo ci vorrebbe proprio una birra rinfrescante . Salve gente questo è il mio primo post ma vi seguo da un pò. Sono un principiante al secondo kit e chiedo a voi maestri del nettare divino di darmi una mano. Dopo aver fatto una lager semplice malto + zucchero è giunto il momento di sperimentare qualcosa di più corposo. Ho un baratto di geordie scottish export e vorrei utilizzarlo con estratto di malto secco + zucchero di canna o destrosio. E siamo giunti alle domande. 1)Le quantità ideali sono 0.5 di estratto + 0.5 di zucchero di canna o destrosio se non mi sbaglio ma se io volessi aumentare il grado alcoolico? 2) che lievito mi consigliate? (nel mio garage/taverna dove ho i strumenti per fare la birra la temperatura è abbastanza costante tutto il giorno, proprio ora mi segna 21,5) 3) Vorrei aggiungere qualche aroma, ho comprato un pò di aromi tra cui il prugnolo selvatico, nella descrizione c'è scritto che si può aggiungere durante la fermentazione ma quanti grammi? 4) Se io ordino 1kg di estratto di malto secco ma lo utilizzo solo la metà, l'altro si conserva o lo devo utilizzare quasi suito? Vi ringrazio in anticipo