giov7

Utente Registrato
  • Posts

    4
  • Joined

  • Last visited

giov7's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputation

  1. a una settimana dall'imbottigliamento ho misurato la densità che è di 1011, il gorgogliatore si è fermato. Che devo fare travaso? quanto la devo lasciare nel secondo bidone? lasciandola troppo al lungo non uccido i lieviti? non è che ho messo poco zucchero all'inizio? grazie
  2. Ciao a tutti, sono alla mia seconda birra e ho bisogno di qualche consiglio tre giorni fa ho avviato la produzione di una scottish export geordie partendo da un kit preparato. Ecco il procedimento con i dubbi: 1) dopo molta lettura su internet ho scelto di usare 0,5 kg di estratto di malto e 0,5 fg di zucchero di canna, la prima fermentazione procede da 72 ore in maniera regolare. Lo zucchero è poco? se si bloccasse prima della giusta densità (leggevo 1005 sul kit) posso agigungerne altro per far ripartire? 2) vorrei fare un travaso in un altro contenitore prima di imbottigliare, ma leggevo che molti dopo il travaso lasciano la birra in bidone per una settima. Non è rischioso? non si rischia di ammazzare i lieviti? un mio amico ha travasato e subito dopo imbottigliato non è meglio? 3) prima dell'imbottigliamento volevo diluire lo zucchero direttamente nel bidone e non metterlo nelle bottiglie, magari mescolando più volte durante l'imbottigliamento. E' giusta questa operazione o è meglio metterlo in bottiglia? 4) quanto zucchero devo calcorare per 40 pinte (23 litri) di una scottish export geordie? Per la prima birra ho usato i misurini usciti dal kit ma è venuta troppo frizzante allora mi sono informato e mi hanno detto che c'è una formula da usare, è vero? quale? grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi ciao
  3. Ciao a tutti, sono alla mia seconda birra e ho bisogno di qualche consiglio tre giorni fa ho avviato la produzione di una scottish export geordie partendo da un kit preparato. Ecco il procedimento con i dubbi: 1) dopo molta lettura su internet ho scelto di usare 0,5 kg di estratto di malto e 0,5 fg di zucchero di canna, la prima fermentazione procede da 72 ore in maniera regolare. Lo zucchero è poco? se si bloccasse prima della giusta densità (leggevo 1005 sul kit) posso agigungerne altro per far ripartire? 2) vorrei fare un travaso in un altro contenitore prima di imbottigliare, ma leggevo che molti dopo il travaso lasciano la birra in bidone per una settima. Non è rischioso? non si rischia di ammazzare i lieviti? un mio amico ha travasato e subito dopo imbottigliato non è meglio? 3) prima dell'imbottigliamento volevo diluire lo zucchero direttamente nel bidone e non metterlo nelle bottiglie, magari mescolando più volte durante l'imbottigliamento. E' giusta questa operazione o è meglio metterlo in bottiglia? 4) quanto zucchero devo calcorare per 40 pinte (23 litri) di una scottish export geordie? Per la prima birra ho usato i misurini usciti dal kit ma è venuta troppo frizzante allora mi sono informato e mi hanno detto che c'è una formula da usare grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi ciao Giovanni
  4. Ciao, io vorrei produrre la stessa birra, ed ho comprato il malto secco da aggiungere la posto dello zucchero. Che proporzioni cosigliate? sempre 0,5 kg malto+ 0,5 kg di zucchero di canna? leggevo sempre su questo forum che per la stessa birra hanno usato 1,6 kg di estratto di malto grazie ciao Giovanni