lucamod

Utente Registrato
  • Posts

    174
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    2

Posts posted by lucamod

  1. Faccio un monostep sui 62 gradi quando voglio ottenere un mosto molto fermentabile, l'obiettivo era un birra belga molto attenuata.

    Comunque il dubbio che avevo e cioè che la conversione avesse effetto sull'efficienza è chiarito.

    L'efficienza, se misurata solo in termini di OG ottenuta, dipende solo dal processo; per assurdo puoi avere una OG elevata e aver estratto solo amidi.

     

    quindi devo rivedere due cose separatamente e farò così:

    Conversione amidi:

    tornerò un pò indietro, misurerò il ph ma proverò la conversione senza correzione con acido lattico ma magari modificando l'acqua.

    Efficienza:

    tornerò a fare BIAB, sono sempre stato soddisfatto (efficienza 70%)

     

    grazie

    riprendo il post nella speranza che sia di aiuto a qualcuno

    1) ho eliminato l'acido lattico e corretto l'acqua con gypsum e cloruro di calcio - ph ok e conversione dopo 60 minuti

    2) sono tornato al BIAB con efficienza 70%, ma non è che il BIAB sia migliore; usando un sistema a bazooka lo sparge non avrei dovuto fare secondo la tecnica tradizionale FLY SPRAGE come facevo io bensi mediante BATCH SPARGE.

  2. Conosco anchio il range delle beta, non ne conosco il motivo ma se vado a guardare 500 ricette non ne trovo una che faccia saccarificazione a quella T. soprattutto mono step.

    Riguardo al ph se sei sicuro della taratura del tuo strumento tutto ok, mi sorge solo il dubbio quando dici " non scende mai sotto il 5.7 .... ".. ma che vuol dire, se acidifichi deve scendere, se non scende prova a compararlo con cartine tornasole, range di lettura 4 - 7.

    Faccio un monostep sui 62 gradi quando voglio ottenere un mosto molto fermentabile, l'obiettivo era un birra belga molto attenuata.

    Comunque il dubbio che avevo e cioè che la conversione avesse effetto sull'efficienza è chiarito.

    L'efficienza, se misurata solo in termini di OG ottenuta, dipende solo dal processo; per assurdo puoi avere una OG elevata e aver estratto solo amidi.

     

    quindi devo rivedere due cose separatamente e farò così:

    Conversione amidi:

    tornerò un pò indietro, misurerò il ph ma proverò la conversione senza correzione con acido lattico ma magari modificando l'acqua.

    Efficienza:

    tornerò a fare BIAB, sono sempre stato soddisfatto (efficienza 70%)

     

    grazie

  3. Sei chiaramente basso per un mono step, se poi hai il dubbio di aver lavorato a 59° ( senza contare la pseudo- precisione del termometro) con 2,8 rapporto acqua\grani forse l'efficenza ci puo' stare, ma la conversione dovrebbe essere facilitata.

    Lo jodio test va fatto sul mosto privo di grani perchè resta sempre dell'amido nel pezzetto di grano rotto ( era per fare chiarezza )

    Cosa usi per misurare il ph ?

    grazie morrison, giusto per capire

    basso di cosa? perchè 59° potrebbero essere un problema? ... il limite inferiore della Beta amilasi è sul 55 ...

    per misurare il ph uso un phmetro elettronico, economico ma direi affidabile

  4. 40% pale, 40% pils, 7% carapils, 3% crystal tot 5Kg

    14 litri di mash

    ammostamento in tino filtrante coibentato con bazooka a 63° - anche 90 minuti!

    1° domanda - se la temperatura scende di 3,4 gradi è un problema?

    correzione con acido lattico; il ph però non scende mai sotto i 5,7 -5,8 eppure una volta non usavo correzione, non misuravo e andava bene lo stesso (test iodio intendo)

    2° domanda - può essere che in qualche modo la misura di ph sia sbagliata e sono sotto il minimo ad es. ph 5?

    14 litri di batch sparge

  5. ciao a tutti, vendo un tino di ammostamento e filtraggio autocostruito (filtro bazooka)

    il tutto è fatto con

    1 bidone 30 lt coibentato

    1 rubinetto acciaio inox 1/2"

    1 T 1/2"

    2 spezzoni di magia inox

     

    prezzo 40€ (prezzo di costo), non faccio spedizione.

     

    ...se qualcuno mi spiega come allegare foto ....

    Luca

     

    • Like 1
  6. ci sono programmi come hobby brew che ti aiutano in questo, tieni presente che una percentuale così alta di carbonati ti obbligherà ad usare aggiunte per ridurre il ph, .... cosa che del resto fanno gran parte delle birrerie in Belgio.

    ... aggiunta di acidi alimentari o malti acidi

  7. il protein rest serve a disgregare le proteine che sono troppe nei malti pils e quasi inesistenti nel pale, per evitare torbidezza nel prodotto finito.

    l'effetto sulla schiuma è negativo nel senso che uno step troppo prolungato riduce la schiuma.

    per mia esperienza infatti un pils che subisce 20' di protein rest ha sempre più schiuma di un pale che non la subisce.

  8. presumo tu voglia fare all-grain, bene io ho

    • 1 pentola da 15 litri con rubinetto e un vecchio coperchio che ho bucato con chiodo in acciaio per fare da fondo filtrante: la uso per il mash e tino di filtraggio. --- 30+15€
    • 1 pentola da 40 litri con rubinetto e minibazooka per bollitura ma che uso anche come tino di mash quando faccio BIAB. --- 60+20€
    • 1 scambiatore a piastre per il raffreddamento: a conti fatti è più economico della serpentina in rame e anche molto più efficiente e pratico. ---- 70€

    arrivi a 200€, poi ci sono accessori come la sacca BIAB, phmetro, termometro da cucina per fare lo zucchero candito, coibentazione pentola da 40lt, ...che non valuto perchè te li procuri di volta in volta con spese minime.

  9. buongiorno a tutti,

    ho effettuato spesso il dry hop ma incontrando sempre lo stesso problema e cioè che, nonostante l'ottimo risultato aprezzabile nei primi due mesi, con un unlteriore invecchiamento il profumo sparisce.

    In commercio si trovano tante birre con dry hop che tiene benissimo anche dopo un anno.

    avete qualche consiglio?

  10. il dubbio nasce proprio da queste considerazioni

    1) alto e stretto: l'acqua di sparging sicuramente investe l'intera area, il filtraggio è migliore ma gli zuccheri che sono nella parte più alta arrivano sul fondo (cioè vengono estratti) ?

    2) basso e largo: l'acqua di sparging per sezione di passaggio è minore ma è anche vero che gli zuccheri arrivano sul fondo prima

     

    il dubbio rimane ma forse, anche se speravo nel basso e largo, il tino alto e stretto è meglio.