-
Content Count
113 -
Joined
-
Last visited
-
Grazie per il consiglio
-
salve, vorrei chiedere un consiglio a riguardo del prodotto da utilizzare per pulire le bottiglie di birra una volta "svuotate".. ho visto che ci sono 2 prodotti che reputo validi, il REMOVIL e il NEODETERSOL... qualcuno saprebbe consigliarmi ? una volta pulite le bottiglie con uno di questi prodotti, poi vanno passate anche con il chemiproxy ?
-
salve a tutti, vorrei chiedere una cosa: se un giorno decidessi di acquistare un keg (con tutta l' attrezzatura per la contropressione annessa) , poi la birra dovrebbe venir spillata in tempi brevi, diciamo max 2 mesi dall' imbottigliamento oppure potrei conservarla in frigorifero a 3-4°C anche per 4-5 mesi ? Faccio questa domanda non perche' voglio avvicinarmi alla contropressione a breve, ma soltanto perche' mi sembra di aver letto che la co2 usata per saturare il keg e per spillare tende a disciogliersi con la birra nel lungo periodo causando sovracarbonazione.. (mi sa
-
mille grazie per l' aiuto
-
grazie per la risposta
-
salve a tutti, vorrei che qualcuno mi spiegasse quando devo usare il lievito T-58 e quando il BE-256...(da quanto ho letto io il T-58 va bene per le birre belghe, mentre il BE-256 va bene per le birre d'abbazia) Che differenza c'e' ?? Se possibile a che temperatura devo fermentare con il T-58 e quale con BE-256 ? Quale dei 2 attenua di piu' ?
-
secondo me non hai mescolato bene il mosto prima di prendere il campione, in entrambi i casi tutto qui
-
molte grazie
-
salve a tutti secondo voi sono troppi 4grammi/litro di dry hopping su una IPA da kit luppolato? (pensavo di fare una mescola di E.K.Goldings e Fuggle 50:50) rischio di stravolgere la birra ? saluti
-
non penso che il lievito lavori a 15-16 °C pero' se sei molto fortunato magari fermenta lo stesso , molto lentamente ma lavora se lo metti a 22 °C sicuramente fermenta pero' il risultato finale sara' diverso rispetto a 15-16°C ..magari ti ritrovi sapori e aromi inaspettati per una pils
-
che sappia io la pils va fermentata a 10°C con lievito tipo w34/70 (minimo 2 bustine per 23 litri) e poi va fatto il dyacetil rest a 15°C
-
il video l'ha fatto un certo Davide Bombardier e puoi trovare il video completo andando sul canale youtube Homebrewing pills comunque io sono alle prime armi, faccio birre con i kit
-
Salve a tutti, sono sempre stato convinto, anche grazie al consiglio di gente piu' esperta di me, che l' inoculo del lievito dovesse avvenire ad una temperatura piu' alta rispetto a quella di fermentazione prevista,per esempio un fermentis S04 lo inoculavo a 20-22°C e successivamente lo "portavo" a 18°C per tutta la tumultuosa affinche' la fermentazione partisse prima e si formasse uno strato di co2 che evitava l' ossidazione del mosto.. Fatto sta che su youtube ho trovato un video (vedi allegato ) che parlava di lieviti , e in una slide si evidenziava il fatto che la cosa piu' impor
-
grazie 1000 bacco