
mmbeer
Utente Registrato-
Posts
44 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
mmbeer last won the day on April 2 2021
mmbeer had the most liked content!
Recent Profile Visitors
1430 profile views
mmbeer's Achievements
Newbie (1/14)
2
Reputation
-
Ciao a tutti Da tempo che programmi le mie cotte e fermentazione in questo modo: Dopo 15 gg di fermentazione nel fermentatore, imbottiglio e lascio 15 gg le bottiglie in casa a circa 20-22 gradi Dopo porto le bottiglie in cantina a maturare per altri 45 60 gg o piu dipende dal tipo di birra.. Ora il quesito consiste, le temperature sono molto basse al nord Italia quindi presumo che in cantina ci siano 10 gradi più o meno è quindi bloccherebbe la fermentazione, almeno penso... Voi cosa pensate? E meglio che tengo piu dei soliti 15gg in casa in bottiglia, prima di ortale in cantina?
-
Si faccio sempre travaso con secondo fermwntatore E stavolta ritravasero su un terzo x fare priming
-
Ciao ho acquistato questo kit da 2.8 kg Aggiungendo 500gr di destrosio nella cottura. Vi volevo chiedere, per il primung quanto devo mettere? Di solito usavo il misurino nelle bottiglie, ora vorrei provare a fare il priming Grazie
-
Ok si non son tanto il mio genere... io avevo visto La e+g di natale Rossa da 9.5 gradi nn ricordo il nome ora E una trippel Oltre edelflower Vediamo se qualcuno li ha fatti e puo darmi delle opinioni
-
Malto luppolato per birra Elderflower Golden Ale - Edizione Limitata Mi incuriosisce questa cosa ne pensate?
-
Salve a tutti dopo alcuni anni a fare kit di varie Marche e provare una e+g scozzese ricetta creata da me Quest anno vorrei cimentarmi nei kit birramia Premetto che amo i brewferm,x cui dovrei cercare qualcosa su quel tipologia... Va bene sia kit che è+g Cosa mi consigliate? Non cerco tanto amara ma che si senta il profumo di alcuni luppolo o del caramelo del malto Volevo fare sia bionda rossa che stout Qualche idea ce lo gia ma volevo sentire prima i vostre opinioni e poi vi chiederò su quelle che ho visto...
-
Salve a tutti ho acquistato e cotto questa weiss.ora si trova nel fermentatore Per me e la prima weiss che faccio Ho notato che il gorgogliatore nn gorgoglia il tappo e chiuso bene. Pero noto sedimenti bianchi sul fondo e schiuma in superficie Il lievito weiss lavora in questo modo? Abituato ad alte fermentazioni vedeco sempre gorgogliare Attendo vostre e notizie Grazie
-
salve a tutti anche io sto cercando di crearmi una serpentina in rame diciamo che ho la fortuna, di avere un tornio con cui potre facendolo girare lentamente crearmi la spirale della serpentina ora ho una pentola di 15 litri secondo voi quanti metri di tubo devo acquistare per poterla immergere e fare uscire le due estremita? poi io ho una cucina con rubinetto di quei moderni, pensavo come collegare il tubo di plastica, se lo appoggio all' uscita, sara difficile tenerla ferma, pensavo a un giunto filettato da avvitare al rubinetto svitando, quello originale della cucina voi come fate?
-
buongiorno, ho usato nei kit della breferm la PILS questo ingrediente per evitare lo zucchero mettendone 500 g in polvere ma vi anticipo che ho fatto 2 kit in questo modo a distanza di 3 anni e tutte le due volte mi è capitato, toppa gasatura nelle bottiglie, un po di acidita nel gusto della birra, alcune 66cl rotte nella fermentazione ho notato che gorgogliava molto nei primi 3 gg poi cessava.. il mosto lo portato a 65 ° circa poi ho messo i 500 gr di beermalt in polvere per 10 15 minuti cosa puo essere capitato? mi è venuto in mente, forse avrei dovuto portarlo a una temperatura piu elevata?
-
vi porgo un altra domanda: sono 3 anni che birrifico birra, ed ho sempre utilizzato per sanizzare fermentatori accessori e bottiglie il metalbisolfito in questo tempo sento sempre parla re di sanizzanti nuovi: cosa mi consigliate, cerco un prodotto pratico nel catalogo ho visto OXI SAN è adatto o ce dell' altro? grazie
-
Ciao a tutti ho acquistato questo prodotto, dove non richiede lo zucchero nella bollitura del mosto dentro la confezione vi è una bustina di destrosio. leggendo le istruzioni, dice di mescolare il destrosio in acqua fredda, versarlo nel fermenttore e poi metterre il mosto raffreddato quindi secondo me, dovrei utilizzare quel destrosio contenuto nella scatola ( non ho ancora pesato e quindi non so quanto ce ne ) ma poi mi chiedo : alla fase dell' imbottigliamento quale destosio uso? devo riacquistarne un altro?
-
ciao, anche io volevo avere dei chiarimenti a riguardo, premetto che ora non ho una macchinetta sottovuoto, pensavo in barattoli di vetro sanizzati e asciutti come si sanizzano le bottiglie della birra, percui per i luppoli pensavo, piccoli barattoli da mettere i luppoli che avanzano in modo da avere poca aria nel barattolo e conservati in freezer. malti secchi in polvere? malti in grani? van bene anche li i barattoli e tunuti in cantina o meglio in casa? pero ora arriva la stagione calda.... non si rovinano?
-
ciao a tutti, premetto che per me è la prima e+g, per fare una ricetta gia fata da altri non so il gusto che darebbe finale, ma per farne una da inizio non ho nemmeno le conoscenze. percui chiedo il vostro aiuto e di Jean luc, iniziamo che amo molto gli stili belgi non troppo amari un IBU sui 30 circa... volevo fare una bionda anche se molto chiara so gia che non viene , gradazione circa 6° gradi , ed ero orientato su una ricetta che consultandomi con altri non doveva essere male ve la cito qui sotto Premetto che possiedo una pentola da 17l quindi questa sotto è una bozza, ma sarei anche orientato di fare un 15l finali senza aggiungere acqua nel fermentatore. Dimensione cotta: 23,0 Mosto in bollitura: 15,0 Grani totali (gr.): 3250 OG prevista: 1,050 Plato: 12,4 EBC previsto: 11,3 IBU prevista: 26,8 Efficienza: 75 % Bollitura: 60 minuti Malti e Zuccheri Nome prodotto Quantità (g.) Potential EBC Dry Light Extract 3000,000 g. 1,044 5,914 Belgian Cara-Pils 250,000 g. 1,033 3,943 Luppoli Nome Qt. (g.) Form Alpha IBU Boil time Cascade 35,0 gr. Fiore 6,0 % 18,6 60 min. Amarillo Gold 15,0 gr. Fiore 9,0 % 5,9 15 min. Amarillo Gold 15,0 gr. Fiore 9,0 % 2,4 5 min. Lievitisafale 04 o 05 oppure s33 ditemi voi.... importanza che il luppolo amarillo da voi non ce è terminato quindi dovrei per prima cosa sceglierne un altro..... attendo consigli su questo. e poi se ritenete di cambiare anche le quantità di malto accetto consigli grazie
-
ciao jean luc io avevo visto questo nel catalogo... Estratto di malto Light secco 1 kg ma ero orientato sul Estratto di malto Beermalt ® Dry 1 kg tu mi dici che quindi nel procedimento visto che dovro prenderne 3 kg, tra i 2 non cambia nulla come sapore o altro? ti faccio queste domande perch eè la mia prima cotta e sto cercando di apprendere diverse informazioni oltre a d usare il programma hobby brew ( lo sto analizzando ) a che temperatura devo portare acqua per evitare troppi grumuli del malto secco? Poi ti chiedo anche, nella mia ricetta volevo inserire dei luppoli che ora in catalogo sono esauriti, mi sapresti dire se ti arrivano presto o è una cosa molto lunga? se no devo cambiarli.... i luppoli sono amarillo o centennial uso il cascade come amaro e vedo che c'è l' hai in catalogo grazie