-
Posts
3325 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
248
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Posts posted by morrison
-
-
21 ore fa, Mcph72 ha scritto:
Ciao, ma il dosaggio di questi fogli di gelatina?
Difficile che ti risponda visto che è un messaggio di 13 anni fa', mai usata ma penso si tratti di colla di pesce o carragenina e si chiama Protafloc, se proprio devo uso irish moss .
-
Il lievito che avrai è piu' che sufficiente, anche troppo, visto che concateni entro brevissimo tempo (dopo aver imbottigliato) ti conviene raccogliere il lievito con un cucchiaio sanificato, cerca di prendere solo quello in superficie, lo riconosci perchè è piu' chiaro, lo metti in un barattolo di vetro sanificato anche lui ( quelli da 1 kg ) e lo riempi a meta' , ci versi un po' di acqua minerale, agita e metti in frigo col tappo non troppo serrato per far uscire la CO2, il giorno dopo butti il liquido e ripeti, un paio id volte sono sufficienti se non hai troppo sporco o non avevi fatto dry hopping, il giorno della cotta tiralo fuori dal frigo 3/4 ore prima e sei a posto.
Lo slurry ( si chiama cosi' ) è molto piu' attivo di quello che hai usato prima, non so' che birra farai ma puoi anche metterne meno di quello che recuperi.
-
-
Tienici aggiornati, ma non imbottigliare così !!!
-
Se non hai fatto starter sei di certo in underpitching, in AG quel lievito mi ha attenuato l'82%, ora considerando gli estratti di base ed aggiunti devi arrivare quasi all'80%.
Stai facendo una tripel, deve essere secca quindi ijn un modo o nell'altro la devi far scendere, nel caso procurati una busta di US-05, reidratalo 20 minuti il poca acqua, riporta la temperatura a 19/20 °C e lo fai lavorare in pace, è un lievito neutro e sa fare il lavoro che altri non fanno...... o meglio che non sono stati messi in condizione di fare.
-
https://www.brewersfriend.com/refractometer-calculator/
puoi usare questo, la parte superiore riguarda un mosto pre fermentazione, la parte sotto quella post o durante la fermentazione.
-
Le birre belghe il luppolo in aroma è come un calcio negli stinchi, quello che caratterizza è il lievito e volendo le spezie.
Se aumenti troppo con malto e zucchero avrai un aumento di corpo e di alcol, ma una diminuzione di amaro essendo luppolato solo in parte che il luppolo in DH non potrebbe compensare non essendoci isomerizzazione.
-
Ecco, la seconda cazzata è quella di reidratare il lievito nel mosto, tantovale metterlo in fermentatore.... acqua, si usa solo acqua, punto !
... e non voglio sapere a che temperatura lavori, .... scherzo, voglio saperlo !
-
Non muoverti e recupera un'altra busta di lievito, consiglio spassionato !!!
-
Il programma è un po' estremo,se uso lievito liquido lo seguo pari passo, con i secchi fino a 1050 ci si sta' dentro.
Poi dipende anche dal tipo di lievito, se devi stare sul neutro meglio abbondare, per non farlo andare in sofferenza e tirare fuori esteri.
-
Sono di Porto S. Elpidio, c'è scritto, pero' ho diversi amici sul confine di regione.
-
Infatti.
stavo guardando il prodotto, chiamare imperial una birra da 5 vol% mi pare una cagata, quindi aumentare con altro malto dark puoi fargli del bene, ricorda pero' di usare 2 bustine di lievito o avrai un bel po' di esteri.
PS: Ancarano è il tuo paese ?
-
1
-
-
No, le castagne si mettono in bollitura quindi non è indicato farlo con i kit, aspetta tempi migliori e non andare di fretta.
-
Non mi sono posto il problema, un tempo usavo un birrometro e una caraffa graduata per tarare le tacche, ora ho inciso la pentola con elettrolisi e zero problemi
-
Luigi, hemmm... forse non ti sei reso conto che stai rispondendo ad un post di 3 anni fa', è improbabile che ti risponda qualcuno.
-
Con l'S-04 rischi, non è un grande attenuatore e dovendo stare basso( molto basso per non tirare fuori esteri fruttati e tu sei al limite) rischi qualche blocco.
Con l'US-05 saresti piu' tranquillo.
-
Alessio, sara' difficile che se lo ricordi, è un post di 3 anni fa
-
Forse non ti sei accorto che stai rispondendo ad un post di 8 anni fa'.
-
no no, io parlavo di tempistica, prima si ossigena e poi si inocula
-
1 ora fa, baccomax ha scritto:
dopo un'ultima sbacchiata versi tutto nel fermentatore, che nel frattempo hai tenuto rigorosamente coperto.., una bella ossigenata e tappi tutto,
l'ossigenazione va fatta prima dell'inoculo, ed in modo esagerato !!!
-
Se puoi trasferisci il lievito in una bottiglia di acqua minerale appena vuotata, lo rimetti in frigo ed il giorno della cotta lo decanti delicatamente gettando la parte liquida, quello che ci interessa e la parte sottocosì eviti di diluire troppo il mosto.
-
Si chiama Whirpooling e viene effetuato dalla stragrande maggioranza degli Hombrewers, solo che normalmente si fa' dopo aver raffreddato il mosto poichè agitandolo a caldo si rischia di ossidarlo.
-
Uno stelo cieco è un tubetto chiuso in punta dove puoi infilare la sonda e rimuoverla quando non serve.
-
Penso sia una cattiva idea, se incolli la sonda a quel coperchio sara' legato a lei nel tempo, anche per la sanitizzazione.
se vuoi fare una cosa del genere ci sono degli steli ciechi inox in commercio di qualsiasi lunghezza, sara' il pozzetto della tua sonda.
Mosto Dall'odore Acido
in Kit + EG
Posted
Difficile che ti risponda visto che è un post del 2012, l'odore è relativo al tipo di fermentazione, il lievito probabilmente non è in formissima, a che temperatura sta' fermentando ?