morrison

Utente Registrato
  • Posts

    3325
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    248

Posts posted by morrison

  1. Il lievito che avrai è piu' che sufficiente,  anche troppo, visto che concateni entro brevissimo tempo (dopo aver imbottigliato) ti conviene raccogliere il lievito con un cucchiaio sanificato, cerca  di prendere solo quello in superficie, lo riconosci perchè è piu' chiaro, lo metti in un barattolo  di vetro sanificato anche lui ( quelli da 1 kg ) e lo riempi a meta' , ci versi un po' di acqua minerale, agita e metti in frigo col tappo non troppo serrato per far uscire la CO2, il giorno dopo butti il liquido e ripeti, un paio id volte sono sufficienti se non hai troppo sporco o non avevi fatto dry hopping, il giorno della cotta tiralo fuori dal frigo 3/4 ore prima e sei a posto.

    Lo slurry ( si chiama cosi' ) è molto piu' attivo di quello che hai usato prima, non so' che  birra farai ma  puoi anche metterne meno di quello che recuperi.

  2. Ciao, dopo la carbonazione sarebbe utile spostarla al fresco semplicemente per rallentare l'invecchiamento della birra stessa, da 10 a 16 °C va benissimo, se parliamo di luppolate hai un motivo in piu'.

  3. Se non hai fatto starter sei di certo in underpitching,  in AG  quel lievito  mi ha attenuato l'82%, ora considerando gli estratti di base ed aggiunti devi arrivare  quasi all'80%.

    Stai facendo una tripel, deve essere secca quindi ijn un modo o nell'altro la devi far scendere, nel  caso procurati una busta di US-05, reidratalo 20 minuti il poca acqua, riporta la temperatura a 19/20 °C e lo fai lavorare in pace, è un lievito neutro e sa fare il lavoro che altri non fanno...... o meglio che non sono stati messi in condizione di fare.B)

  4. 1 ora fa, baccomax ha scritto:

    dopo un'ultima sbacchiata versi tutto nel fermentatore, che nel frattempo hai tenuto rigorosamente coperto.., una bella ossigenata e tappi tutto,

    l'ossigenazione va fatta prima dell'inoculo, ed in modo esagerato !!!

  5. Se puoi trasferisci il lievito in una bottiglia di acqua minerale appena vuotata, lo rimetti in frigo ed il giorno della cotta lo decanti  delicatamente gettando la parte liquida, quello che ci interessa e la parte  sottocosì eviti di diluire troppo il mosto.