-
Numero messaggi
2631 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Days Won
196
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Contenuti inviati da morrison
-
Questa è la mia, ha vinto il concorso di Castellalto lo scorso anno,se la vuoi dolce in effetti questa lo è un po' troppo, la rifato' il mese prox portando a 30 le ibu. Ricetta per " X " Chocolate Stout: OG: 1,069; IBU: 23,0; EBC: 124; Volume cotta: 22,0 litri; Volume pre-boil: 28,6 litri; OG pre-boil: 1,053; Efficienza: 82.0%; Bollitura: 75 min.; Malti: 4500 gr Pale Ale, 1,030; 500 gr Wheat Chocolate, 1,020; 600 gr Fiocchi di Avena, 1,020; 300 gr Special Roast, 1,020; 300 gr Cara Hell, 1,020; 300 gr Crystal, 1,020; 300 gr Fiocchi di Orzo, 1,020; 100 gr Pula o Lolla di riso, 1,000; 100 gr Polvere di Cacao, 1,040; Luppoli: 15 gr Chinook, 11,6 %a.a., 75 min, First wort; 20 gr Cascade, 6,3 %a.a., 30 min, Kettle; 30 gr Cascade, 6,3 %a.a., 0 min, Kettle; Lieviti: Wyeast Denny's Fav.50 1450 Mash design: 66 °C 60 minuti 78 °C 10 minuti Me ne è rimasta una bottiglia dove avevo aggiunto lamponi.......eccezziunal veramend
-
Si, poi dipende dal tipo di frutta, nella mia saison su 20 lt ho aggiunto 2 kg di purea di pesche Percoche Ho usato ciliegie e melograno in grani, mai fatto muffa, non esiste.
-
Col fuoco al minimo devi stare sempre a mescolare per non bruciare le farine ed è improbabile che la dispersione termica sia piu' alta del fornello al minimo. Si, il termometro deve essere sempre a mollo, se hai un pozzetto laterale eviti lo sbattimento.
-
ecco, una grattatina ci sta' ...per i particolari ci aggiorniamo dopo l'esito.
-
L'aggiunta di frutta ha proporzioni del 10% in su, quel coso puo' contenere poca roba, la frutta va messa a fine bollitura o libera in DH, devi solo saper filtrare.
-
Ho assaggiato una gose al mirto di un amico ( assaggiato per modo di dire perchè erano 4 bottiglie ) e devo dire che non riesco a levarmela dalla testa, domani si va a beerAttraction ma sabato prox la metto sotto
-
Se non hai fatto starter sei di certo in underpitching, in AG quel lievito mi ha attenuato l'82%, ora considerando gli estratti di base ed aggiunti devi arrivare quasi all'80%. Stai facendo una tripel, deve essere secca quindi ijn un modo o nell'altro la devi far scendere, nel caso procurati una busta di US-05, reidratalo 20 minuti il poca acqua, riporta la temperatura a 19/20 °C e lo fai lavorare in pace, è un lievito neutro e sa fare il lavoro che altri non fanno...... o meglio che non sono stati messi in condizione di fare.
-
Obbiettivamente non lo metterei affatto, non ti serve nemmeno per il colore avendo lo zucchero dark, se proprio vuoi tingerla 50 gr in sparge.
-
Si, io ce l'ho lungo, perlomeno lo puoi agganciare al bordo senza mettere le mani dentro al fermentatore, aggiungi sempre un buon filtro tipo organza, tulle.... alla fine del tubo per fermanre le impurita' del luppolo o frutta che sia.
-
Se la fai bollire puoi dire ciao a buona parte degli aromi della frutta. La procedura standard è farla a pezzi o fare una purea con l'estrattore ( non frullata perchè si ossida), poi la chiudi in un vaso con 2 dita di acqua, metti il vaso in una pentola e lo fai pastorizzare a 70° per 20/30 minuti, raffreddi e versi nel fermentatore dopo il travaso. Se hai un sifone puoi fare l'ultimo travaso dall'alto evitando il rubinetto, al contrario la vedo dura con la bag.
-
E' il classico ceppo Ardenne, mai usato ma se ne parla bene, parti a 20° max e dopo 2/3 gg inizi ad alzare fino a 23°. Per lo starter dipende, se usi agitatore o senza, controlla il calcolatore cosa dice, e cmq io un altro paio di gr di chocolate ce li metterei
-
L' unica volta che l'ho usato ho avuto 75% con un barley da 1100, ma credo sia il minimo..... con un mash standard
-
Si ma chiamarla golden strong ale....
-
Se sei leggermente underpitching vai avanti con una bustina, un US-05 da neutro che è al massimo puo' tirare dietro del leggero fruttato, nel caso avessi lievito in abbondanza potresti andare in over fino al 30/40% senza problemi, oltre si rischiano basse attenuazioni( strano ma vero) schiuma poco persistente, esteri, ma soprattutto diacetile e acetaldeide. Ripressare non serve, gli ho risposto 10 minuti fa'
-
Non serve ritappare, è sufficiente forzare il tappo qnt basta per far uscire un po' di Co2, fallo tutti i giorni per una settimana, la birra rimarra cmq molto carbonata ma almeno eviti incidenti.
-
I malti sono quelli che ti ho detto, volendo anche un Aromatic ma non certo tutti insieme...... non superare i 10% dei malti speciali.
-
Non che in Inghilterra il Natale non arrivi ehh, pero' quando si parla di Crhistmas di solito è belga, sono lieviti che danno tanto (wlp540 in primis), se non l'hai mai fatta ci andrei piano con le spezie, sopratttutto il cardamomo, potrai aggiustare la mira in futuro. Quel pizzico di wheat è ridicolo, non fanno schiuma e non li troverebbe nemmeno un cane da trifole, arriverei a 300 gr. Ci starebbero bene anche piccole aggiunte di Melanoiden o Special B ma sono gusti... !
-
ahhhhh ok, allora è Vincenzo
-
Non so' chi sia il simpaticone di riferimento ma visto che ci sono ti pubblico la mia recentemente fatta, mi sono permesso un vezzo in DH con 3,5 gr/lt, in effetti rasenta un'Apa ma con la maturazione si attenuera'. American Amber Ale OG: 1,058; 26 Dicembre 2018 IBU: 33,8; EBC: 31; Volume cotta: 21,0 litri; Volume pre-boil: 28,2 litri; OG pre-boil: 1,043; Efficienza: 78.0%; Bollitura: 60 min.; Malti: 4000 gr Pale Ale, 1,030; 500 gr Monaco, 1,030; 400 gr CaraRed, 1,020; 200 gr CaraMunich, 1,020; 50 gr Carafa III Special, 1,010; 200 gr Frumento torrefatto, 1,030; 100 gr Special B, 1,025; Luppoli: 5 gr Eureka, 14,7 %a.a., 60 min, Kettle; 8 gr Simcoe, 12,0 %a.a., 60 min, Kettle; 10 gr Amarillo, 9,3 %a.a., 60 min, Kettle; 15 gr Amarillo, 9,3 %a.a., 5 min, Kettle; 10 gr Equinox, 14,0 %a.a., 5 min, Kettle; 5 gr Simcoe, 12,0 %a.a., 5 min, Kettle; 25 gr Amarillo, 9,3 %a.a., 0 min, Kettle; 25 gr Equinox, 14,0 %a.a., 0 min, Kettle; 37 gr Amarillo, 8,5 %a.a., 0 min, Dry; 37 gr Motueka, 6,7 %a.a., 0 min, Dry; Lieviti: Wyeast Amercan Ale 1056 ( starter 1,5 lt) Mash design: 67 °C 60 minuti 70 °C 15 minuti 78 °C 5 minuti ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Dati rilevati Litri ottenuti 21 OG 1056 - OG Brix 14.0 Efficienza 75% Temperatura di inoculo 21 °C Temperatura di fermentazione 19 °C ( 19,5 °C dopo 3 gg ) 30 dicembre 2018 - FG 1012 - FG Brix 7.0 Dry hopping con 37 gr di Motueka e 37 gr di Amarillo - pellets liberi 4 gennaio 2019 - inizio winterizzazione a 4°C 12 gennaio 2019 - imbottigliamento Litri ottenuti 18,5 FG 1010 - FG Brix 6,8 Attenuazione 82% Carbonazione Co2 - 2,1 Vol. Priming con destrosio sciolto in bollitura 4,8 gr/lt Vol% 6,3 Salute.
-
Un barley ?,.... praticamente n'altranno
-
Quoto Andrew, i tappi di plastica forse reggono ma il sughero ha di certo una traspirazione minima con ossidazione automatica, dovresti tenerle chinate come si fa col vino, eviterei !
-
Hummmmm, non saprei, io presi una boccetta di glicerolo tempo fa e mi sembra di averla pagata molto di piu'.
-
https://www.brewersfriend.com/refractometer-calculator/ puoi usare questo, la parte superiore riguarda un mosto pre fermentazione, la parte sotto quella post o durante la fermentazione.
-
Eterna fermentazione di una Weiss...
a risposto a DAVIDROVORA/i discussione in La Birra Fatta In Casa
Ogni 3 minuti la chiami vivace ? Almeno misura e ti togli il pensiero, controlla se hai ancora schiuma in superficie così vedi pure se è in atto qualche ..... brrrrrrr