Mr.muffy

Utente Registrato
  • Posts

    6
  • Joined

  • Last visited

Mr.muffy's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputation

  1. Ciao Ragazzi, sono alla ricerca di una sacca BIAB per la mia pentola da 50 litri. Purtroppo mio malgrado, ho saputo che www.custombiab.com ha chiuso i battenti. Peccato perché produceva delle ottime sacche davvero ben fatte. Vorrei chiedervi se qualcuno di voi, sa indicarmi un sito analogo, insomma che venda sacche resistenti e ben fatte. Pensavo inoltre all' acquisto del materiale e di farmela cucire ... .. Spero possiate darmi consigli e suggerimenti sia per l' acquisto e per la realizzazione della sacca. Vi ringrazio in anticipo.
  2. Come già detto escludo perdite da parte del fermentatore, in quanto le due ampolle non sono livellate, ma bensì una delle due risulta più in alto rispetto quella accanto. In ogni caso vi ringrazio per avermi rinfrancato.... Grazie per avermi risposto vi terrò aggiornati. :D
  3. Escluderei problemi di ossidazione..... Il lievito durante la fase di fermentazione produce CO2, quindi all' interno del fermentatore avrai in ogni caso un area di alta pressione rispetto all' esterno...ciò dovrebbe bastare per impedire l'ingresso dell' Ossigeno.... Inoltre te ne sei accorta in piena fase fermentativa, quindi è positivo. Per quando riguarda una possibile infezione, concordo pienamente con Antonio C.
  4. Sono alle prese con una LAGER " Alta fermentazione "...fermentazione iniziata dopo circa 6-8 ore " molto vigorosa " Il gorgogliatore ha borbottato per circa 3 giorni...dal quarto giorno in poi nulla più. Il quinto giorno misuro la FG 1.014. Il barattolo riportava i seguenti valori : OG 1.038 FG 1.010 Sempre il quinto giorno, decido di effettuare il travaso, per eliminare soprattutto i lieviti sedimentati prossimi ad autolisi. Il giorno seguente, francamente mi sarei aspettato uno sporadico gorgoglio, in modo che l' anidride carbonica prodotta dai lieviti, prendesse il posto dell' ossigeno presente nella parte alta del fermentatore. Il fermentatore è nuovo di pacca, quindi escludo perdite...infatti dal gorgogliatore si nota che l'ampolla lato sfiato è leggermente prominente rispetto la parallela. Comprendo benissimo che non bisogna affidarsi al gorgogliatore, ma bensì al densimetro, riguardo l' attività fermentativa.....ma il quesito è sempre lo stesso... Nella parte alta del fermentatore è rimasto Ossigeno?? E se si la birra potrebbe ossidarsi ?? Mi affido alla vostra esperienza e vi ringrazio come sempre.
  5. Ho misurato la FG ed era prossima a 1.010 ho preferito eliminare il deposito di lieviti...in modo da trasmettere il meno possibile l'odore del lievito alla birra.
  6. Ieri dopo 5 giorni di fermentazione ho deciso di travasare il mosto in un secondo fermentatore...di seguito riporto tutti i dati: Birra Kit LAGER, lievito alta fermentazione in corredo al KIT, temperatura di fermentazione 21-23 gradi, OG 1.038 FG 1014 " l' FG doveva essere 1.010". Volevo chiedervi....secondo voi... si può travasare prima dei canonici 7 giorni? L' FG era ancora troppo alta, oppure scenderà nella seconda fase ovvero nel secondo fermentatore??!! Vi ringrazio in anticipo