-
Posts
371 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
11
metalgalle last won the day on April 29 2016
metalgalle had the most liked content!
About metalgalle
- Birthday 03/04/1979
Profile Information
-
Location
Albavilla, Como
-
Interests
Birra, c'è da chiederlo?
Cucina.
Contact Methods
-
Skype
metalgalle
metalgalle's Achievements
Newbie (1/14)
49
Reputation
-
Credo che la cosa migliore sia quella di arrivare a pari litri rispetto al progetto e misurare quando sei in fermentatore. Occhio però se per caso usi uno starter e decidi di iniettare tutto il liquido, misura prima di aggiungere il lievito!
-
Il gorgogliatore è uno strumento di tortura il fatto che non sbuffi non vuol dire che la fermentazione sia ferma, basta un micro sfiato dal fermentatore e la pressione in eccesso esce da lì lasciando muto il gorgogliatore. Vuoi essere certo che sta fermentando? C'è solo 1 modo: misura la densità!
-
Sisi, certo, ovviamente tutto è soggettivo! Sto solo cercando di raccogliere dati al fine di potermi fare una idea il più possibile "sensata"!
- 4 replies
-
- lievito
- pitching rate
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Grazie della risposta Enrico! Fancendo il calcolo a rovescio, basandomi suoi tuoi esempi, la sitma di partenza è di 10.2 x 10^9 /g di cellule vive. Usando questo "metro" non hai mai avuto problemi di off-flavors o difetti di qualsivoglia maniera causati da underpitching?
- 4 replies
-
- lievito
- pitching rate
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ciao ragazzi, sono più o meno in "pausa estiva" e sto sia progettando le prossime cotte, sia degustando le precedenti, sia arrovellandomi la testa con 1000 cose, idee e dubbi. Quello che più mi sta tirando matto è il lievito, che alla fine è l'ingrediente più importante di tutto il processo. Dunque, non voglio riaprire il solito annoso dibattito/rissa sulla questione del fare o meno lo starter con i lieviti secchi, e sui vari pro o contro del caso, ma mi è assolutamente necessario capire una cosa fondamentale: Come diamine calcolo il pitching rate??? Buona parte di voi starà già prendendo i link dei vari siti web con il loro bel calcolatore, ma...sorpresa, non è lì l'inghippo (tra l'altro ho comprato Beersmith, che integra anche il calcolatore per il lievito/pitching/starter). Il mio problema arriva prima, ossia, reperire una informazione reale ed ufficiale in merito alla reale popolazione cellulare dei lieviti. Al momento, sto usando i secchi di Fermentis (ma ho dato un occhio anche alle schede tecniche di Lallemand e la storia non cambia di molto). Esempio di una mia cotta reale: OG: 1.064 FG: 1.016 Litri: 27 La scheda tecnica recita (Fermentis S-04): "Viable cells at packaging: > 6 x 10^9/g" Conto della serva alla mano, stando dalla parte della ragione, quindi al limite basso: 6 x 11,5 = 69 miliardi di cellule vitali nella bustina. Partendo da questo presupposto, usando questo tool online "http://www.brewersfriend.com/yeast-pitch-rate-and-starter-calculator/" avrei bisogno di iniettare 423 miliardi di cellule (Beersmith dice 304, probabilmente xkè calcola 0,75 anzichè 1 milione x millilitro). Questo implica che le opzioni sono le seguenti: Inietto 6 buste di lievito secco senza starter (423/69) Faccio uno starter in due step, prima 2, poi 5 litri per arrivare a 422 miliardi stimati Ora, visto che la casa produttrice mi dà per buona l'iniezione di una bustina di lievito per circa 20 litri di mosto, andando a spanne, dovrebbero bastarmi 1 busta e mezza... Da dove diamine me lo prendono questo valore??? Persino ipotizzando di fermentare 20 litri a 1.040 servono oltre 2 buste (150 miliardi)?!?!?!?!?!?! Ita affinì che ho fatto uno starter da 3 litri a 1.040 e sono andato in evidente underpitching (ahimè il prodotto finale ha un forte sentore di diluente). ARGH Leggi che ti rileggi, la stima delle cellule vitali nel lievito secco è quantomai altalenante a seconda della fonte (forse è meglio non bere prima di scrivere i documenti ufficiali ) xkè dai 6x10^9 dichiarati da Fermentis, passiamo a chi dice 8, a chi dice 10, a chi dice addirittura 18, OK, è vero che sulla scheda tecnica c'è scritto "maggiore di 6", ma se x "maggiore di 6" s'intende 18 (il triplo), allora xkè non scrivere "tra 1 e infinito"???? A chi dare retta? Vista la discrepanza di dati, mi viene da dire "a nessuno", ma non ho abbastanza fondi per comprare un microscopio elettronico al plutonio aromatizzato al cesio e farmi la conta cellulare... Insomma, come da titolo, mi ci sto impiccando... Qualcuno mi salva??? Esiste una documentazione ufficiale reale da cui partire, o un metodo sperimentale x avere una reale stima delle cellule? Grazie ragazzi! Ciaoooo!!!
- 4 replies
-
- lievito
- pitching rate
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Utilissimo, grazie 10000!
-
Video Sulla Maltazione Artigianale Dell'orzo Da Birra
metalgalle replied to cfarneti's topic in Fai da Te
Bellissimo, complimenti!- 6 replies
-
- orzo da birra
- maltazione artigianale
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Quanto Mosto Nel Fermentatore Da 50 L
metalgalle replied to AlexG83's topic in La Birra Fatta In Casa
Francamente, non saprei dirti, non ho ancora provato a fare delle tripel. Ad ogni modo, non è una tragedia, anche se ti esce la schiuma dal gorgogliatore, è solo che: Il gorgogliatore si svuota e non fa più il suo dovere (oltre ad incrostarsi in modo difficile da risolvere) Per dirla alla Napoletana... "s'inquacchia tutto attorno" Se vuoi ottenere capra e cavoli, puoi attaccare un tubo al gorgogliatore che poi vai a far cadere in un secchiello con dell'acqua... (molto McGyver style) -
Il metabisolfito l'ho relegato alla sola sciacquatura delle bottiglie prima dell'imbottigliamento. Sto macchinando di comprare l'acido peracetico, ma devo valutare bene x quanto tempo può essere conservato in modo efficiente, visto che il formato più conveniente è quello da 10Kg, e se ne una pochissimissimo x volta...
-
Quanto Mosto Nel Fermentatore Da 50 L
metalgalle replied to AlexG83's topic in La Birra Fatta In Casa
Con 27/28 litri, la schiuma ti esce dal gorgogliatore, ma ce la puoi ancora fare. Se sostituisci il gorgogliatore con un blow-off, meglio! -
Bene bene bene! Come diceva Uber "Tuto e bene quel che finisce bene!" Consigli? Si, uno: divertiti!
-
Morrison ti suggerisce di stappare x un'oretta per farle sfiatare un momentino... Francamente penso che ci siano 2 variabili da considerare: Troppa pressione, vuoi per il priming, vuoi per altro.... I tappi, o la tappatrice hanno qualche problema, normalmente, quando si ipotizza il peggio di pensa alle bottiglie che esplodono, non ai tappi che saltano...
-
Kaboooommmmm!
-
Più che altro, finchè ti saltano i tappi, ok, se non saltassero quelli, esploderebbero le bottiglie... Se c'è il dubbio di un imbottigliamento precoce, forse il trick di Morrison è la strada migliore...