AntonioPugliese

Utente Registrato
  • Posts

    95
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    4

AntonioPugliese last won the day on August 29 2019

AntonioPugliese had the most liked content!

Recent Profile Visitors

1093 profile views

AntonioPugliese's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Conversation Starter Rare
  • Week One Done Rare
  • One Month Later Rare

Recent Badges

6

Reputation

  1. BEh, anche io mi prometto dopo ogni cotta di preservare alcune bottiglie per delle prove di stagionamento, ma non ci sono mai riuscito sino ad ora...
  2. Buongiorno a tutti, sto cercando informazioni per il mio primo impianto a tre tini. Avevo in mente di acquistare 3 pentole da 20 litri con altrettante piastre induzione da 2000 watt, con l'obbiettivo di realizzare un target di 13/15 litri di birra finita per cotta. Secondo voi, con una piastra induzione da 2000 watt, riesco a gestire le temperature di mash, sparge e boil? P.S. - Nella mia casa non ho metano, ho un impianto da 6 Kw con fotovoltaico da 6 Kw.
  3. scusate l'ignoranza, potete spiegarmi a cosa serve l'agitatore magnetico in fase di starter del lievito e quali effetti ha sulla birra?
  4. Scusa puan, ma se metto il congelatore all'interno di un box termicamente isolato, ed imposto la temperatura pari a 0° (con funzione fast defrost) mentre compio le operazioni di bollitura, finita la bollitura inserisco nel box il mosto, non si raffredda abbastanza velocemente?
  5. Per la prima esperienza fai tutto come da manuale... per due ragioni... Il risultato sarà molto soddisfacente perché non avrai termine di paragone se non le birre commerciali che acquisti e quindi sarà un'esperienza positiva. Potrai ed avrai modo di migliorare ed affinare la tua tecnica creandoti un termine di paragone con l'esperienza fatta....
  6. Io prima di tutto controllerei la densità al momento. i 26 gradi iniziali erano forse un pò troppi.... ed anche con 24 sei al limite.... comunque aspetterei ancora un pò io prima del travaso.... Quant'erà la OG? (densità iniziale) ed a quanto è arrivata ora? E' quello il parametro da prendere in considerazione per eventuali scelte secondo me...
  7. Si tutti.... basta seguire le istruzioni..... Guarda nel forum o su internet la differenza per le birre ad alta fermentazione o a bassa fermentazione..... ma entrambe le categorie possono essere riprodotte con il kit...
  8. Quoto, Francisco, anche se per quanto mi riguarda anche la matematica ha il suo fascino.....
  9. Non proprio.... io imposto 20 gradi. Cioè dico al termostato che voglio mantenere 20 gradi centigradi. Poi gli dico che posso tollerare uno scostamento di 1 grado centigrado (potrebbe essere 0,5 - 0.3... insomma decido io) Ora se la temperatura rilevata è compresa tra 19,1 e 20,9 il termostato rimane per così dire "dormiente" Quando arrivo a 21° chiude il contatto refrigerante ed il frigo di accende.... tornato a 20,9 il frigo si spegne.... (ovviamente il frigo si spegne ma l'aria fredda continua a fare il suo dovere fino a quando? dipende dalla qualità dell'isolamento termico) (bisogna anche tenere conto che noi non vogliamo che la stanza sia 20 gradi, ma che sia 20 gradi il mosto che sta fermentando, e quindi bisogna tarare per bene le temperature da impostare, e questo dipende dall'attrezzatura che hai, da dove metti la sonda per la misurazione della temperatura, dal materiale con cui è fatto il fermentatore, dalla grandezza della camera di fermentazione, etc etc)
  10. In veritá ti dico che l'STC 1000 é in grado di gedtire due fonti termiche contemporaneamente.... una riscaldante (ad esempio un phone) ed una refrigerante ( come e il frigo). Impostata le temperatura esempio 20 gradi e impostato un range di tolleranza esempio 1 grado.... l'STC1000 legge la temperarura.... quando scende sotto i 19 fa partire il phone per riscaldare, quando sale sopra i 21 fa partire il frigo per raffreddare.... tutto in automatico.... Ovviamente i numeri utilizzati sopra per descrivere le temperature sono solo un esempio.
  11. Io sto costruendo un'armadio a temperatura controllata, e tra le varie cose avrà il posto per il raffreddamento del mosto prima di inoculare il lievito....
  12. Se tieni la temperatura sotto controllo (in modo che non diventi troppo freddo) o lo colleghi ad un termostato tipo l'STC 1000 che lo regola secondo me è un'ottima idea....
  13. Ciao a tutti Nelle istruzioni del lievito liquido white labs sul sito birramia c'è scritto che..... "Per gli homebrewers che intendono fare uno starter: Se viene effettuato uno starter da fiale nuove, una fiala può essere aggiunta direttamente a 1 - 2 litri di starter nel quale, in due giorni, si svilupperanno circa 240 bilioni di cellule. Questo permette di ottenere una quantità di cellule da inoculare in 19 - 23 litri di 1 milione/ml/grado Plato (con una birra di 12 gradi Plato).!!!" me la spiegate per cortesia?