
docbirra
Utente Registrato-
Posts
9895 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
2
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Everything posted by docbirra
-
online la newsletters di febbraio-marzo 2013 della Brasseria Veneta http://labirradidoc.altervista.org/la-voce-della-brasseria/ era ora buona lettura
-
l'anno scorso al concorso della brasseria veneta uno dei partecipanti ha presentato proprio una baltic porter, che è stata molto apprezzatata ed è andata anche vicino al podio delle birre da premiare ... dovrei guardare nell'archivio del concorso, però è l'autore che poi deve eventualmente pubblicare la ricetta ....
-
la storia continua ... http://labirradidoc.altervista.org/la-nostra-blonde-prende-vita/
-
il link del tutoriale giusto per dare una occhiata ... io mi diverto e vengono bene con photoshop, non so disegnare purtroppo altrimenti mi piacerebbe farmi i disegni da inserire e utilizzare per le mie originali creazioni
-
perche le porti in publisher ? io uso photoshop e poi le stampo con un modello preconfenzionato da me per le etichette con word in modo semplice e rapido
-
e si continua http://labirradidoc....a-facciamo-noi/ l'illuminazione costa poco ...
-
una nuova interessante riflessione ma non solo http://labirradidoc.altervista.org/ogni-homebrewer-vuole-creare-da-solo-la-propria-ricetta/
-
In attesa dell'evento del 1 marzo ecco l'intervista ad Agostino Arioli .... il grande maestro si racconta !!! http://www.brasseriaveneta.org una interessante intervista di uno dei grandi maestri della birra artigianale italiana
-
qui ... http://www.brasseriaveneta.org/index.php/eventi-e-concorsi/eventi/calendario/277-il-2013-eventi-da-paura
-
Peccato non esserci ... http://www.brasseriaveneta.org/index.php/eventi-e-concorsi/eventi/calendario/280-a-cena-con-agostino-arioli-birrificio-italiano chi volesse partecipare .... per il laboratorio pochi posti per la cena c'è ancora qualcosa ....
-
domanda : dove è scritto che deve arrivare a 1000 prima di travasare ??? non arriverà mai a mille nemmeno a fine fermentazione ....
-
Newsletters Brasseria Veneta Gennaio 2013
docbirra replied to docbirra's topic in Homebrewers in piazza
infatti io non lo faccio ... con la serpentina effettuando il raffreddamento all'interno della pentola del boil praticamente precipita quasi tutto .... e non mi rimane che fare un paio di travasi e raffreddare il mosto prima dell'imbottigliamento e il gioco è fatto !!! -
Newsletters Brasseria Veneta Gennaio 2013
docbirra replied to docbirra's topic in Homebrewers in piazza
Gino , che ti devo dire ? Questa è l'esperienza di un giovane socio che sta per intraprendere l'avventura professionale. Il bello di queste cose è pubblicarle leggerle e stimolare l'interesse per la discussione e una eventuale riflessione in ogni caso battute a parte ci sono ragioni chimico fisiche : Il motivo per cui il whirpool funziona meglio a caldo è che la sedimentazione delle particelle di luppolo e delle proteine avviene tanto più rapidamente quanto più è bassa la densità del mosto e il mosto bollente è meno denso che da freddo. Ricordo che facendo raffreddare con la serpentina ad immersione o con altri metodi semplicemente il whirlpool non serve più perchè tutto ciò che deve depositarsi... si è già depositato, quindi facendo rigirare si rimette il tutto in sospensione senza motivo. inoltre riprendo da fonte internet autorevole : " La teoria dice di farlo a caldo, ma - se si usano pellets - se si utilizza la serpentina ad immersione penso che sia meglio farlo a freddo, altrimenti è necessario fare il whirlpool, travasare, raffreddare con la serpentina aggiungendo un passaggio. Se uno ha il raffreddamento a controflusso il whirlpool lo fa prima... " Quindi uno deve fare e utilizzare questa risorsa sulla base della sua attrezzatura e di come effettua il raffreddamento del mosto. -
E' uscita la newsletterse di Gennaio 2013 http://labirradidoc.altervista.org/la-voce-della-brasseria/ che aspettate a leggerla ???
-
si certo ... safbrew S33
-
ecco .. http://labirradidoc.altervista.org/naranji-lultima-sfida/
-
ecco ... http://www.brasseriaveneta.org/index.php/eventi-e-concorsi/eventi/calendario/277-il-2013-eventi-da-paura
-
secondo me non si è infettata, e forse prima di buttare una nuova bustina andava controllata la densità ... io ho lieviti secchi in frigorifero che talvolta sono "scaduti" di qualche mese e non mi hanno mai dato nessun problema .... anzi
-
a me ha dato un bel fruttato ricco di banane e altro .. ma sopra i 27°c .. direi proprio tra i 28 e i 30°c
-
ed oggi provato a fare il pandoro ... non è venuto male domani vi saprò dire se anche il gusto merita !!!
-
base Nome ricetta Karmeliet Tripel Data Brew 18/09/2012 Tripel del volume litri 10 litri desiderata densita 1072 (7,9 Vol.% alc.) Brewhouse Rendimento Rendimento 73,5% generale Totale acqua 18,7 litri Mash ( 4,0 l / kg) 12,1 litri per il mash e 7,0 litri di acqua di risciacquo x sparge bollitura 75 minuti, colore 10 EBC (Dan A. Morey ), amaro 22 EBU (Ray Daniels) Malt frumento maltato 15,0% 482 gr 3 EBC, fiocchi d'avena 3,0% 96 gr, malto Pils 4 3 EBC 54,0% 1736 gr 3 EBC, fiocchi di frumento 5,0% 161 gr 4 ebc, malto avena 7,0% 225g 4 EBC, fiocchi di orzo 10,0% 322 gr 4 EBC, glucosio glucosio 6,0% 193 gr 0 EBC luppolo Mittelfrüh Hallertauer 4,6% 7 gr FWH 9 EBU, Saaz (CZ) 4,2% 7 g 75 minuti 9 EBU, Stirian Golding 3,6% 18 g 10 minuti 6 EBU spezie coriandolo 1 g 5 min., Buccia d'arancia Scorza di arancia dolce 2 g 5 min. negli ULTIMI 15 min bollitura lievito starter avviatore 500 ml , Temperatura 18 gradi avviamento propagazione Fermento rivilatizzato da 3 bottiglie di Karmeliet in alternativa T 58 Mash step 1 : 44 ° C 10 minuti, step 2: 52 ° C 10 minuti , step 3 : 62 ° C 30 minuti, step 4 : 73 ° C 30 minuti, step 5 : 78 ° C 3 minuti Più o meno così la traduzione di quanto ha scritto il buon Gino ....
-
per i lieviti secchi http://misterdoc.altervista.org/t58.php
-
direi proprio di sì ... ha lavorato intorno ai 28°c e al momento dell'imbottigliameno sembrava di essere in un magazzino pieno di banane pronte per essere mangiate
-
il T 58 se fatto fermentare a t superiori ai 26°c durante la fase di prima fermentazione