jef

Utente Registrato
  • Posts

    204
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by jef

  1. ahhhh scusa concordo pienamente ciao Io pur avendo un impiantino di acqua di osmosi inverso (quelli da 300 euro che funziona benissimo)uso acqua del rubinetto -quello da osmosi lo uso per l'acquario
  2. Volevo dire la stessa cosa la tara e impresso sulla bombola basta pesare e togliere la tara e si sa quanto gas e rimasto piu semplice di cosi- jef
  3. Interessante ci sono gli indirizzi dei bar e negozi dove lo vendono ,una cosa ho notato sono tutte in bottiglia suppongo che li li vendono anche alla spina?
  4. Se sei vicino e puoi venire e ,tutto a tua disposizione io sono di Montesilvano -PE- Io il tempo ne ho a bizzeffe sono in pensione
  5. 10 gradi non sono pochi ma solo la foto mi stuzzica ,adesso so dove fermarmi quando passo da quelle parti ,magari in camper per poter smaltire un po i gradi, jef
  6. Guarda che io faccio cosi da sempre ,congelo un bacinella di acqua con una serpentino inox dentro ,dove faccio scorrere il mosto (56 lt di mosto di solito)ho un amico che mi congela il tutto con frigo industriale jef
  7. Prova a vedere se trovi qualcuno vicino a te e magari in piu persone e acquistare poco alla volta,lo so non e facile magari dalle tue parti ...io ho attrezzatura ,posto ,voglia ,di trovare uno che collabora ma niet.... jef
  8. Peccato che per me e un po lontano,ma ...vedo di venirci piu in la almeno una volta Qui axel ha chiesto chi dalle Marche e Abruzzo voleva partecipare a un incontro .....risposta solo in due anche se Ginsberg e io non possiamo partecipare . Vedi doc qui gia sapiamo tutto , jef
  9. Grazie ,sono uguale ai mie ,io solo qualche grado di meno la saccarificazione-64-66- avevo un piccolo dubbio Ciao jef
  10. Ciao bonattif lunedi masimo martedi devo fare anche io una triple,ti chiedo se puoi dirmi le temperatura di masch che fai ,io ho il lievito Ardenne e uso quello e domani parto con lo starter--grazie
  11. mi sa che ci siamo gia visti (a casa mia)o sbaglio ?se eri tu ho perso il nr del tell. altrimenti ...a sentirci jef
  12. Pinco ma qui una qualsiasi birra industriale da 0,4 costa minimo 4,50 in un pub ,ma lo costa anche al bar sotto casa , E lo stesso per una bottiglia di vino magari un vino da 3 euro al bar ne paghi 15 .Si se devo comprare una artigianale per berla in casa (per lo meno non al bar o pub,non credo che uno possa spendere piu di 2 euro una 33,che fa circa 6 euro lt dunque piu che triplicato il costo
  13. Doc la tua analisi non fa una grinza ,ma credo che si deve fare una differenza tra birre anche artigianali comprati in un negozio o spaccio aziendali con quelli consumati in una birreria o bar ,una 0,4 di qualsiasi birra industriale in un bar minimo 4,50 dunque e ben piu di 10 ero al lt magari una buona artigianale sempre al bar 12 euro lt ci può stare ,e se lo vedo in un negozio se costa piu di 3 euro mezzo lt. già mi sembra troppo ,Un bar ha anche dei costi non in differenti ,e non vedo perché una artigianale fatto bene non può costare almeno quanto una birra industriale,
  14. jef

    AISI 316

    io parlo perchè ho utilizzato RACCORDERIE IN ACCIAO AISI 316 e nessuno dei miei raccordi attraeva la calamita...sara un caso?...non credo!!! e non sarà nemmeno un caso che li ho pagati un occhio della testa!!!gia in altri post mi sono scontrato per lo stesso motivo con altri membri che dicevano che l'acciaio inox costasse meno del rame in quanto gli facevano passare accioi zincato o cromato o anche scadente per AISI 316\304..mi permetto di fare queste affermazioine perchè ho un amico che fa il saldatore di acciaio e di ogni lega di apporto Senti moran la risposta te lo dato Damogne ,quando e marcato 316 e acciaio inox 316 e basta ,io ho tutto il mio impianto inox 316,non sono uno che si fa bidonare ma se vai a comprare un racordo inox in un negozio di nautica puo anche costare di piu ,ripeto che 6 mt di tubbo inox di diametro 10 costa 12 ero ,in rame minimo il doppio e spero che questa volta lo capisci . jef
  15. Si e una bella iniziativa ,cominciamo a vedere chi e della zona -io sono di Montesilvano,speriamo che si faccia avanti molti altri,magari per organizzare una cotta collettiva,io purtoppo ora per il 30 non sono libero di venire ,ma dai vediamo chi risponde .... jef
  16. Scusatemi ma rimango sempre stupefatto vedendo continuamente costruzione di fermentatori con materiali certamente validi e poi scaldali e raffreddare in diverse maniere ,ma....mi chiedo un vecchio frigo o molto meglio un congelatore magari quelli vecchi da gelato no,io ho recuperato due congelatori ed un frigo quanta gente non sa come disfarsene ma bisogna chiedere ad amici e parenti e prima o poi arriva , e vi assicuro e perfetto con termostato si regola da -30 a temperatura ambiente e con una qualsisia resistenza riscaldare ,puoi fare bassa fermentazione senza problemi (portare a 2-3 gradi con bottiglie di ghiaccio mi viene da ridere ) In pratica un contenitore isolante raffreddato ove basta solo riscaldare per avere TUTTO Qualche amico magari amico del amico che ha a che fare con i frigo si trova dai ... jef
  17. jef

    Maltazione

    io due anni fa ci provai usci un malto molto profumato (mai usato)ma ....il costo della bolletta ...non vale la pena almeno che uno non ne faccia una quantità molto superiore in fin dai conti farne 10 kg o 30 dovendo essiccare per molte ore non credo che cambi molto la durata ,di conseguenza spesa elettrica,e non ti dico il lavora controllare costantemente ,e poi che tipo otteniamo si si potrebbe per una parte aumentare la temperatura ,io lo feci con un distillatore da carrozzeria cioè un recipiente elettrico funzionante a bagno d'olio con termostato ,per le radichette girare di tanto in tanto l'orzo si staccano da soli ,in conclusione ci viene a costare molto di piu ,ma a dire il vero e stato una bella esperienza ma mi basta cosi-jef
  18. Ora se la fiamma blu non e potente devi dare piu pressione al gas tramite il regolatore e se non aumenta di potenza (tramite la manopola del regolatore )due sono le cose o sta per finire il gas o il regolatore non e adatta ,in pratica girando la manopola deve si aumenta la mandata del gas e se non aumenta la fiamma .........di solito i regolatori per fornelloni hanno una taratura differente. In commercio ci sono regolatori di differente portata e costano sui 4-5-euro ma quelli buoni con regolazione migliore arrivano anche a 15 euro jef
  19. Non so come te lo devo dire il manicotto serve per avere una fiamma con giusto rapporto aria gas altrimenti puoi avere una fiamme alta ma non riscalda la fiamma deve essere blu ,scusami se ti sto dicendo che il manicotto deve otturare quasi tutto il foro credimi , ma se otturando il foro non varia la fiamma cambi il regolatore della Bombola ,
  20. apunto il regolatore della bombola non sono tutti uguali ,se con il manicotto non riesci a regolare la fiamma devi cambiare il regolatore
  21. Sono circa come i tuoi supporti..... http://picasaweb.google.com/10123811491770...feat=directlink Scusami ma il manicotto che si vede (giallo) dove sta ? quello serve per regolare la quantità di aria necessaria -in pratica quel manicotto deve ostruire l'apertura iniziale vicino alla manopola -e poi si vede dal colore della fiamma che deve essere azzurra jef Si il manicotto giallo in quel momento era spostato ma quando ho fatto la prova tappava tutta la fessura! Solo che la fiamma era in basso per 1 - 2 cm azzurra e tutto il resto arancione. Ma tu mi stai dicendo che il manicotto serve per regolare la fiamma? Come funziona? lo devo lasciare un po aperto? Inizialmente (dato che nn ho mai usato questi bruciatori) lo avevo lasciato tutto aperto e mi faceva una sfiammata poi un ciocco e si spegneva! Attendo consigli!!! Accendi e prova a spostare il manicotto che ho una fessura e vedrai che la fiamma cambia deve essere viva senza fumo,e poi devi vedere che tipo di regolatore hai alcuni quelli piu economici non e sufficiente ,quelli giusti hanno una regolazione con vita e avvitando cambia la pressione del gas ,ma purtroppo le maggior parte dei regolatori economici non funzionano ,io uso una ad alta pressione ,in pratica ci vuole un regolatore per questo tipi di bruciatore
  22. Sono circa come i tuoi supporti..... http://picasaweb.google.com/10123811491770...feat=directlink Scusami ma il manicotto che si vede (giallo) dove sta ? quello serve per regolare la quantità di aria necessaria -in pratica quel manicotto deve ostruire l'apertura iniziale vicino alla manopola -e poi si vede dal colore della fiamma che deve essere azzurra jef
  23. Il motore della macchina per pasta --e una meraviglia mia moglie non se ne neanche accorto lo prendo solo in prestito con le due velocità poi.. jef Motorino per tergicristalli..un portento!!!! Funzionano perfettamente alexgnii ti garantisco che con quello delle pasta va meglio lo puoi staccare in un baleno -basta sollevarlo e lo togli, ha un motore potente non ho bisogno di una batteria o trasformatore ha due velocità e lo prendo solo "in prestito" ,devo dirti che i motorini dei tergi lo conosco perfettamente (ne ho riparati molti avevo un officina meccanica )no che non funzionano ma avendo la possibilità del motorino pasta ...... jef
  24. tempo fa su un forum che non trovo piu si parlava di coltivazione dei luppoli ,su un sito tedesco ho trovato dove si può ordinare delle piantine ,non ricordo piu chi di voi ci ha provato,avendo un terreno a disposizione vorrei provare ,se qualcuno mi può aiutare ...quando ordinare e cosa ordinare ? jef
  25. esatto avevo trovato dove si parlava 148 gradi fahrenheit che corrisponde a 65. jef