
jef
Utente Registrato-
Posts
204 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Everything posted by jef
-
Oggi ho raccolto quello che restava di coni verdi ,su una pianta di Magnum ho raccolto 100 gr ,l'altra ne ha molti di meno ,,il profumo e molto intenso gia da adesso,dunque quando arriva a 70 gr e pronta ? va be per quest'anno mi accontento ma credo di poter fare molto meglio in futuro,vorrei cambiare posto e credo che si possa fare quando la piantina e a riposo e scegliere un terreno piu adatto(drenante )
-
Sgradita sorpresa ,due piantine che si erano radicato bene e avevano dei bei coni ,dopo una settimana di inattenzione mi sono accorto che a parte che non si sviluppano piu di tanto ma soprattutto la metà dei coni si sono seccati ,dunque un po sono verdi e molti sonio diventati secchi , sono marroni e molti ,non e che sono da cogliere ,magri solo quelli ancora verdi ? Chi a avuto esperienza di raccolta e come si svolge ?
-
Ragazzi sono tornato !!!!! e con buone notizie
jef replied to giampietro28's topic in Homebrewers in piazza
Se e a gas e tutto un altra cosa--le foto mi davano l'impressione che era elettrica -
Ragazzi sono tornato !!!!! e con buone notizie
jef replied to giampietro28's topic in Homebrewers in piazza
Bello si ma se funziona a elettricità e utilizzabile solo per chi ha piu di sei kw di potenza per lo meno credo almeno per quelli da 100 lt in su. In casa con i nostri 3 kw non possiamo accendere il forno insieme alla lavatrice - e poi per quello che costa il KW da noi Andrebbe bene per dei gruppi o associazioni con a disposizione una potenza elettrica adeguata ,in casa non credo- -
auguri Blem e un bacione alla bimba
-
Beh come mai il miele nel pane non dovrebbe andare? Vabbè dai nel pane ci si mette di tutto ,delle volte sembrano brioche,io intendo per lo meno pane tipo casereccio del centro sud Italia ,magari con un po di farina integrale si ,Uso un forno a legna e il pane dura quasi una settimana
-
Condivido in pieno anche perchè ad ogni cotta che faccio segue sempre una pagnotta alle trebbie. Particolarmente buona quella ottenuta con quelle della mia SuperscharzBier. Ieri invece l'ho fatto con trebbie della "Blonde Miomao". Buon appetito e PROSIT. Miomao non mi dire che metti anche tu miele e latte nel imposto del pane. Io di tanto in tanto faccio il pane (fino ad ora non ho mai usato le trebbie ) ci proverò ma con una ricetta da pane .....pane
-
Se si parla di birre commerciali non mi sembra che quelle Italiane per forza devono essere peggiori di molti altri ,anche se possono contenere del mais, non esageriamo che in giro delle birre strane e peggio delle nostre ci sono ,per dirne una la Forst fa delle birre "commerciali"(il doppio malto e buona ) bevibile come la menabrea non e da buttare ,
-
Certamente sono competenti tutti si rivolgono ai consorzi ,e dalle figlie si riesce a riconoscere le malattie ,ma purtroppo non ci sono sempre le cure ,e specificamente il luppoli non lo conoscono ma le malattie in genere sono sempre quelli,coltivo un orticello da un paio di anni come hobby,di solito il Rame si da come prevenzione ,ed in genere sono utili per i funghi , ma per esempio le cocciniglie non si riesce a togliere se non manualmente ,per il ragno rosso non ce cura se non l'acqua in genere il ragno non sopporta l'acqua e quando piove specialmente forte il ragno viene via ....ma le uova rimangono ,per la verità ci sono prodotti acaricida ma sono altamente tossiche e non uccidono le uova e si deve ripetere spesso ,-dunque dare dare anticrittogamico rameico con regolarità,e sperando di non incontrare il ragnetto rosso o il bruco verde (me ha mangiato in due gg tutto ) Il rame non e tossico i pomodori si possono magiare dopo tre giorni
-
Solo in Svizzera se ti fermano avrai problemi ,evitalo e sei a posto
-
L'anticrittogamico rameico quello ti dicevo che hanno consigliato a me ma io ho avuto anche il bruco verde che si e mangiati tutto . Ma per curiosità la specie di bava bianca che avevi cosa era poi ? credo non lo oidio ?
-
Niente in terreno aperto due piantine(tre mt) gia con coni belli,due leggermente meno sviluppato ma tutti sani,in vaso purtroppo oggi ho tagliato i tranci a dieci cm sperando che riprendono e si sviluppano almeno per l'anno prossimo ,erano tre mt ma ormai spogli di foglie .
-
Con i gommini ff1010 e lo spillatole ff2000 lo puoi usare con quasi tutti i tipi di fusto ma credo non con quel' tipo della heineken ,ma dai non e difficile procurarsi un altro tipo magari ne compri uno in offerta al supermercato (pieno ) e lo riusi per molte volte ,ma ti avverto ci vuole un po di dimestichezza per evitare di avere solo.....schiuma Consiglio se sceglie di prenderne uno al negozio scegli uno con tappino grigio (tipo ff1010 ) evita quelli neri e rossi
-
I fusti con quei tappini neri con centrale rosso ,si possono tagliare e riempire i fusti con la nostra birra si vendono dei tapini color grigio con centro bianco per richiudere il fustino (ma molti tipi di fusto già hanno questi tappi) Prima di usare il keg usavo questi fustini senza problemi ho anche una spinatrice tipo Wonderbar ma non uso tanto (usandolo con il co2 non tiene la pressione e mi si svuota il bombolone di co2. I fusti Heineken con sistema co2 incorporati non sono riutilizzabili,
-
se fosse lei (oggi non sono potuto andare a vedere) cosa vuol dire, a livello "operativo", togliere con un bastoncino? che hai levato la "bava" con un utensile e poi hai spruzzato sapone? le due piante sono in questo modo: 2 rizomi che sono ramificati in 3 tranci, ogni trancio è attualmente lungo 2,3/3 metri avvolti su canne, non noto per ora infiorescenze (ma forse è presto?) la crescita, fino a ieri, era di circa 10/15cm giornalieri, la parte "nuova" presenta una colorazione verde più sgargiante rispetto la pianta in generale, ogni mezzo metro circa partono dei tralci secondari di circa 20/25cm che si avvolgono da soli sulla canna che sostiene quello principale, altri dettagli non mi vengono in mente... Cerca in rete cocciniglia cotonosa e vedi se si somiglia a quello che hai tu ,ci sono molte foto e consigli , ma questo per quanto riguarda la "bava " Pere le foglie che si seccano qualche foglia e anche ammesso altrimenti anticrittogamico rameico -quello per i pomodori per intenderci- e quello che hanno consigliato a me anche se in ritardo purtroppo per me. Si se e la cocciniglia io le ho tolto uno ad uno ,molte volte dipende da scarsa aerazione della pianta .
-
potrebbe essere la cocciniglia cotonosa un parassita ,difficile da debellare , ma non disperarti a me e andato peggio ,due piantine in vaso alto circa due metri non lo tenevo d'occhio da un paio di giorni si e spellato tutto per un metro circa e piu su alcune foglie un bruco verde che bucchella tutto ,devo dire che quelli in terreno due vanno benissimo sui tre metri e senza malattia . Io su un limone ho tolto la cocciniglia prima con un bastoncino poi gli ho spruzzato acqua e sapone di Marsiglia per un bel po non si e visto piu nulla Per le foglie secche rame e quello che hanno consigliato a me
-
cella frigo fatto con un congelatore dei gelati con termostato regolabile ,lo uso anche per bassa fermentazione ,
-
le mie piantine nei vasi le foglie piu sotto si macchia di ruggine Due crescono bene ed uno no ,sul terreno due vanno altre i tre metri e due non crescono molto ma sono sani senza macchie ,dipende dal terreno una parte e molto piu morbido .ora mi domando se e possibile per l'anno prossimo spostarli in un post che sto preparando con terreno piu adatto -----si puo e quando?
-
No la birra deve venire raffreddata ,il co2 serve per avere una pressione adeguata per spingere la birra fuori serve per non fare venire a contato la birra con ossigeno ,per raffreddare ci vuole o lo spillatore con la birra che tramite una serpentina che passa dentro un contenitore refrigerato con acqua ,e semplicemente usi un frigo trasformato in spinatrice ,se cerchi nel forum ne trovi di modelli ,altrimenti su youtube------
-
Io il sangue di bue lo uso come concime per le piante in vaso ,comprese il luppolo,
-
bellissime ,ma un mosto cosi limpido?lo filtri mentre raffreddi credo ,sto provedendo anche io a un filtro
-
Ho usato un anticrittogamico rameico,il mio e un concentrato liquido per comodità ma si puo usare anche in polvere -lo stesso che si usa per i pomodori-. da quando ho dato il prodotto le macchie non sono progredite ormai da una Settimana- Devo dire che quelli in terreno libero non hanno avuto questo problema almeno per il momento. jef
-
Credo che gli devi dare il rame ,come con i pomodori ,ma per essere piu preciso porta una foglia per esempio in un consorzio e ti danno il prodotto adatto ,io ho fatto cosi ,
-
Assaggio di una white di circa un mese ----sapore e odore medicinale.. e infetta ? e la prima volta che mi capita ,ne ho due fusti da 25 lt, li ho fermentati separata-mente chissà se uno e buono che si fa si aspetta o butto tutto ? chi a avuto la stessa disavventura ? jef
-
la situazione della piantina dopo 2 mesi La saaz in vaso con crescita rapida si e fermato a 40cm e da una settimana non cresce piu Le due hellertau in vaso vanno che e una meraviglia sul metro e mezzo la saaz in terreno mai partito 20cm La perl e la magnum in terreno 2 mt Le piantine in vaso -foglie macchiate di ruggine,ho dato un po di rame , in terreno nessuna malattia jef