
jef
Utente Registrato-
Posts
204 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Everything posted by jef
-
Si esiste ed e il beergun ,in pratica si fa la carbonazione forzata in fusto poi si trasferisce il tutto in botiglia gia gassata ,mi e apena arrivato dal Belgio ,credo che il nostro- cencione- ne ha uno e lo usa da tempo
-
E veramente incredibile ,la mia piena solidarietà e non mollare,e acquisto di birra assicurato apena cominci a produrre ,
-
Anche io non ho tolto niente ,ma a mano e un po faticoso ,ho provato con il trapano ed e una meraviglia --se non fosse che riscalda troppo ,e un trapano economico devo provare con uno piu serio e ho risolto la macinatura .
-
alcuni sostengono che reintegrare il lievito dopo una settimana sia inutile perche in assenza di ossigeno le cellule non si riprodurrebbero.pero' e mia intenzione reimmettere una bustina di lievito durante il primo travaso insieme all'aggiunta di zucchero candito. Si senza ossigeno non si riproduce , ecco il motivo per qui ho fatto uno starter che poi non ho fatto altro che fare un mini cotta con due litri di acqua aveva un OG di 1040 ossigenato per bene e messo il lievito ,dopo un ora messo nel fondo del secchio dove ho fatto il travaso ,ora credo che un minimo di cellule si sarà pure sviluppato ,sufficiente per arrivare a 1020
-
Questa e la Belgian Strong Ale che oggi ho travasato 60lt in fermentazione OG1,093 pilsner kg 18 cara pils kg1,5 White wheat malt kg 1 candit sugar kg2,5 lievito due bustine T58 dopo 10 giorni OG 1,045 per qui ... ho deciso di reintegrare ancora con una bustina di lievito con uno starter supplementare ...e la prima volta che rimetto un po di lievito non avendo fatto lo starter al inizio e mi sembrava una fermentazione un po forzata ,qualcuno lo ha gia fatto ? ho fatto bene?
-
le batterie delle auto arrivano a piu di 13 volt dunque vai tranquillo,ma comunque oltre il voltaggio devi vedere i watt,in pratica che potenza hanno in uscita ,per farti capire meglio se prendi un trasformatore da 12 volt per telefonini pensi di potere azionare una pentola per il mash ?con la corrente non scherzarci ,
-
riporto su questo post ,Yury mi puoi confermare che il beergun funziona ?ed e molto utile,ho intenzione appena vado in Belgio di comprarne uno - Yury io i fusti li metto subito a 6-8 gradi per la carbonatizare e poi li lascio li ,mi e sembrato di capire che non e la cosa giusta e che si dovrebbe ritornare prima a temperatura di fermentazione e giusto ? Per quando riguarda le discussioni fatto tempo dietro sulla presione giusta da dare ai fusti,ti ricordi i 4/4/4/ che dissi in pratica funziona ,ma oggi faccio in questo modo per prima metto a 4 bar e scuoto un po poi portato a 6 gradi metto a 1,5 bar per tutto il tempo necessario finché rimane stabile ,spinando poi a 0.8 bar con il primo bicchiere con metà schiuma poi e perfetto ,solo che se poi il fusto non viene finito devo riportare il manometro a 1,5 bar e in questo modo si riesce a tenere una birra ancora discretamente per un mese e più, complimenti per il bellissimo blog fra poco ti dovrei copiare il zuccona --permesso
-
Automatizzare gli impianti,utile ? me lo sono domandato ....... per un che fa birra per hobby credo di no ,a parte che cosa automatizziamo ?,portare a temperatura l'acqua per inizio mash e poi... i grani si devono mettere a mano credo ,poi magari i vari step si ,ma per fine mash e controllare con lo iodio che si fa ad orecchio-poi come detto la bollitura va fatto a "mano" mi spiegate cosa avete automatizzato-alcuni step se ci sono ,ne vale la pena ?,e dove lo mettiamo il piacere di vedere nascere la nostra birra ,io non sono mai da solo si discute si assaggia qualche birra fatta si commenta si .........io mi diverto,magari per pulire il tutto la si ci servirebbe qualcosa di automatico
-
Cmq non è poco 45 min per 6Kg di malto! Fai lo stesso a mano, se non meno. La migliore soluzione, visto che siamo tutti degli artigiani, è il trapano o avvitatore. Veloce senza spesa perchè si presume che uno c'è l'abbia per autocostruirsi tutto. Se uno vuole il meglio può montare al mulino a rulli un motorino elettrino asincrono monofase da 0,5 Kw da 900 giri al minuto e può ridurre i giri con le pulegge, non è difficile basta guardare quelli che ci sono in commercio. il motore di pasta facile io lo uso per il mash e va benissimo ma per macinare e un po lenta e meglio il trapano parli di macinare 6kg puo anche andare ---- ma 20kg ci vuole tre ore con il trapani 1/2 ora
-
la parte terminale della manovella a mano,lo tagli a 5-6cm e la parte tonda lo serri sul trapano
-
Grande doc questa e vera passione,
-
Io comunque non ne vedo un utilità ,delle volte una cosa semplice e meglio di certe" invenzioni " Vedi che il sacchetto per luppoli (per altro lavabile)fa lo stesso lavoro anzi con la bollitura si muove da tutte la parti e basta strizzarli a fine bollitura lavarli ed e pronto per una prossima luppolatura , ma e logico che se uno vuole una cosa piu complicata se ne puo" inventare "anche di peggio ,.dai scherzo ma tutti i torti no ho.
-
nascondi una bottiglia e dopo un anno prova vedrai la differenza,
-
0,8 mi sembra un po misero,il mio due sono di 1,5 mm con doppio fondo e il boil 3mm questo in effetti e un po troppo, Credo che 1,5 sia l'ideale una volta che lo fai sei a posto per sempre
-
Ma guarda che non si fa al tornio partendo da una massa di inox -dai e assurdo,per esperienza personale io le mie pentole le ha fatte un amico fabbro molto bene attrezzato con piegatrice che gli permette di arrotolare lastre l'acciaio come vuole e poi li salda (per le verita le saldature si vedono e qualche imperfezioni ci sono )ma si possono fare, il prezzo ? mbe a me non e costato niente siamo tre quattro amici e ognuno fa quello che puo,devo dire che hanno tutti il doppio fondo . Fino ad ora non vedo la necessità di avere un fermentatore conico lo vedo scomodo ad inserirlo dentro al mio box (ex congelatore )
-
Io dalle mie otto piantine ho raccolto 200 gr di Magnum con due piantine e poi niente ,due in vaso sono morti un altro in vaso sta venendo piano ma sano , in pratica secco 45 gr ne ho messo 15 gr in una double alè in aggiunta alla ricetta per averlo piu amaro ---ho deciso di spostarli appena vanno in riposo e fare un fondo piu appropriato detto da un esperto il fondo e molto importante ,vediamo
-
ringrazio tutti mi siete stati d'aiuto grazie
-
Chi mi puo aiutare se e possibile fare birra per chi e intollerante al glutine,ho un amico che lo e e vorrei tanto fare una birra per lui ,malto senza glutine mi sembra di averlo visto in qualche catalogo ma il resto ? magari qualcuno lo ha gia fatto?
-
Probabile che non abbia capito ma hai lasciato la birra 3 giorni nel fermentatore?? Il minimo, anche se raggiunta la densità finale, è almeno una settimana, dieci giorni. Se è così e hai aggiunto 180 grammi di zucchero per 23 litri di birra secondo me entro breve ridipingerai le pareti di casa... 1003-1001 e poco piu del'acqua dunque ? vedi di controllare il tuo densimetro ,uno deve essere sicuro della densità,si 27 gradi e decisamente troppo,ma dopo tre giorni di fermentazione non si imbottiglia per la prossima volta fai un secondo travaso e aspetta --aspetta non aver fretta di imbottigliare ,per controllare il densimetro metti acqua nella provetta e vedi quanto segna
-
Hai perfettamente ragione i scaldafusti potrebbe essere veramente una soluzione validissima ma impiegato solo per l'ammostamento in pratica dopo aver portato l'acqua a 60 gradi magari con il gas-e fare gli vari step con il scalda fusti -e quelli sono facilmente regolabili con termostato speriamo che i prezzi non siano esorbitanti -
-
Bello si ma...io sono un po scettico si automatizare avrà i suoi vantaggi sicuramente ,ma andiamo con ordine -mentre l'acqua va in temperatura ci sono cose da fare esempio lavare l'attrezzatura-macinare il grano etc.. poi controllare i vari step -e soprattutto controllare con lo iodio se e tutto Ok o aspettare ancora un po ma soprattutto mi piace controllare le temperature costantemente e a piu livelli nel mosto -provate vi sorprenderete delle differenze -e poi il giorno che metto tutto dentro un contenitore e magari restando a letto dopo due mesi bevo birra artigianale ? no per ora preferisco controllare ancora io con amici e bere una bella birra anzi due mentre controlli le varie fasi-se e una passione ci si deve anche dedicare un po di tempo-va be la penso un po come un pensionato e lo sono ,
-
Io alcuni anni fa provai a maltare del orzo -avevo poco notizie per come fare ,in pratica ho tostato 5 kg di malto fino ad una temperatura di 90 gradi ,tramite un distillatore per diluenti ,in pratica era un cilindro riscaldato ad olio elettricamente con manometro per regolare la temperatura desiderata-risultato un malto con degli aromi molto pronunciati ma non li ho mai usati (non avevo l'esperienza necessaria per andare oltre) il PC mi era sconosciuto e cosi i forum da dove poi ho iniziato a imparare qualcosa,ma mi ricordo che non valeva la pena anche come costo ,ma fu una bella esperienza far germogliare e poi tostare l'orzo avendo come notizie solo un libricino di come fare la birra in casa.
-
Si, ho fatto 65 litri di Bitter 2 settimane fa. Domenica o lunedì imbottiglio. Direi nessun problema, anzi! Un sacco di fatica in meno! Ciao azototh sono curioso di sapere come controlli le temperature con che tipo di termometro lo fai ,perche secondo me e il problema principale ,che molti di noi danno per scontato che le temperature sono giuste con qualsiasi strumenti ma principalmente in tutte le parte del mosto lo misurano ,io ho provato con piu strumenti e modi insieme ,risultato.......molto ma molto differente tra uno e l'altro,
-
sì lo so e ti ringrazio per la risposta, però il sapore era nettamente migliore un mese fa, in linea di principio ora doveva essere migliore di un mese fa, speriamo bene, male che vada la do agli scrocconi, così si tolgono il vizio :-D oppure la distilli e ti viene fuori una cosa sublime da far bere durante le feste !!! mai buttare nulla .... come dici tu dopo tanta fatica ma era un kit barattolo luppolato o all grain già pronto ??? oltre alla fermentazione a 30 gradi che potrebbe solo avere stressato il lievito ( autolisi ?) servirebbero altri parametri per poter capire di più Doc voglio approfittare della tua competenza e gentilezza,ho avuto un problema con una whitt,in pratica ha fermentato a una temperatura molto superiore ora sa veramente di medicina due fusti 50lt circa,non avevo ancora messo a punto il frigo da dove posso ora controllare le temperature come voglio , con il tempo e migliorata molta ma non credo che vale la pena di consumarla cosi ora parli di distillare --ne esce qualcosa di buono? la distillazione si fa nel solito modo? Devo dire che gia a fine fermentazione aveva un strano odore ,il lievito era uno liquido per whitt-inviatomi con il sacchetto refrigerante .
-
hai ragione ho letto male le spiegazioni date anche da attila su questo forum --