Blem

Utente Registrato
  • Posts

    5761
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    136

Blem last won the day on June 16 2017

Blem had the most liked content!

2 Followers

About Blem

  • Birthday 02/05/1971

Recent Profile Visitors

8624 profile views

Blem's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • Week One Done Rare
  • One Month Later Rare
  • One Year In Rare

Recent Badges

562

Reputation

  1. Buongiorno sono Maurizio, ho fatto una "EXTREME GRAND CRU" ho già fatto alcune birre e mi sono venute sempre bene,di questa ho fatto tutto alla lettera, come densità iniziale mi ha dato 1058 invece di 1070, ora sono passati 10 giorni ho controllato e come densità finale mi da 1010 invece di 1017, adesso non so cosa fare se imbottigliare oppure devo aspettare ancora, e poi non capisco una cosa, se la densità iniziale é bassa c'é un modo per aumentarla oppure va bene lo stesso, non riesco a capire quanto sono importanti i valori iniziali, un'altra domanda, questo tipo di birra é il caso di travasarla oppure no, allego scheda tecnica e grazie della risposta.

     Peso in KG1,5IngredientiEstratto di Malto d'ORZO, estratto di luppolo, lievito in bustina.ConservazioneDa conservare in luogo fresco e asciutto.Data di scadenza30/11/2021Litri Prodotti9Zucchero da aggiungere in kg0,5Zucchero da aggiungere in bottiglia5-6 g/LZucchero da aggiungere in fustino (Scheda)2 g/LGrado Alcolico in %8Densità Iniziale1.070Densità finale<1.017Amaro IBU15-22Colore EBC10-15

    birra-belga-grand-cru-extreme-1.webp

  2. ciao Blem, posso chiederti alcune info sulla produzione di Whisky? Ho acquistato il kit sul sito di birramia ma è la distillazione che mi lascia perplesso e siccome non ho mai distillato volevo alcune info. Nel caso dei Whisky...si devono separare teste, cuori e code? Come funziona nella distillazione del Whisky? 

  3. Credo che con una fermantazione completa si possa fare come da istruzioni. Io sto basso con lo zucchero perchè ho bisogno che durino fino a un anno con una carbonazione non eccessiva ma se la vuoi subito pronta per berla, fai come da istruzioni. La prossima volta poi ti regoli in base a come ti sei trovato
  4. Volendo sparare un quantitativo specifico secco di zucchero per il priming come sono abituati a fare quasi tutti, ti direi di usare 4-5 g/l e in 3-4 settimane la bevi. Bere una weizen giovane non è un errore madornale perchè è una birra che non ha bisogno di lungo affinamento (poco luppolo, esteri banana-chiodi di garofano sempre piacevoli). Fai conto che le ultime bottiglie che aprirai saranno più gasate delle prime ma non credo che tu vorrai far oltrepassare a questa birra la stagione estiva. Se invece vuoi andare più sul sofisticato dovresti calcolare lo zuccherio in base al vol di CO2 desiderato con 1,8-2 vol CO2. Riguardo alla densità di 1014, se consideriamo l'uso di un lievito specifico weizen, ti dico che non sono lieviti ad alta attenuazione, proprio perchè le weizen non devono essere birre secche quindi quel valore ci potrebbe stare. Sarà ora di imbottigliare
  5. No, la weiss non ha luppolo da aroma. L'aroma di luppolo dev'essere nullo altrimenti nn è una weiss
  6. Personalmente dal 2005 carbono con lo zucchero da cucina e tutto funziona
  7. Blem

    Blanche

    Se ad esempio hai usato un lievito specifico Wit potrebbe anche andar bene così perchè è poco attenuante, infatti le blanche non sono birre secche.Se invece la fermentazione non era conclusa avrai più gas del previsto in bottiglia. La winterizzazione in una blanche non ci azzecca comunque ormai è fatta
  8. Tu hai due barattoli di estratto di malto che devi sciogliere in acqua, senza alcuna aggiunta di zucchero. Il resto rimane uguale, lo zucchero per la carbonazione ovviamente lo metterai come previsto in fase di imbottigliamento
  9. Blem

    Blanche

    Puoi evitare di travasare anche senza raffreddare ma la densità deve scendere perchè altrimenti potresti avere sovracarboazione
  10. Inutile riscrivere cose che hai già letto. Hai correttamente cercato in rete ed hai scoperto tutto, adesso sta a te decidere che voce ascoltare.
  11. A quella temperatura è normale che il lievito si stressi ed impieghi più tempo. Queste fermentazioni "estreme" non è detto che poi diano dei risultati migliori rispetto alle fermentazioni alle temperture consigliater per il lievito (più diacetile). Se fossi in te lascerei stare la lagerizzazione (che comunque hai già fatto) e porterei a temperatura di almeno 12°C.
  12. Si l'avevo scritto io. lo avevo fatto ma il glicerolo non congelava.Forse sei stato abbondante con l'acqua o il glicerolo era un po' poco. In ogni caso lo avevo lasciato lì qualche anno e poi avevo provato a svegliarlo...tutto morto. Dopo varie prove fatte sono passato all'uso esclusivo di lieviti secchi che anche dopo la scadenza indicata sulla bustina sono sempre pronti a fare i carri armati nel mosto. Bustine sempre in frigo pronte all'uso e al massimo per due cotte vicine o concatenate, tengo il lievito in frigo
  13. Il congelamento rende molto, molto lento il risveglio. Inoltre c'è il pericolo di perdere molte cellule per schiacciamento durante il congelamento dell'acqua in cui sono immerse. Ti suggerisco di usare il lievito residuo delle fermentazioni senza congelarlo, entro un mese dal recupero e conservandolo in frigo
  14. Se intendi quelli nel fermentatore dopo il travaso non sono morti