All Activity
- Earlier
-
BARBATUS changed their profile photo
-
Salve a tutti homebrewers, sono nuovo nel forum e non so se sto scrivendo nella sezione giusta, pertanto se fosse, chiedo venia! Come da titolo, chiedevo consigli da chi magari è più esperto di me, quale secondo voi può essere un buon malto preparato, e quale lievito abbinarci per ambienti con temperature relativamente basse, esempio cantine (14-16 gradi). Vi chiedo anche se aveste ulteriori consigli generali se ne aveste, per preparare un ottima birra in queste tipologie di ambienti con temperature basse. Vi ringrazio anticipatamente e buona birra a tutti!!!!
-
BARBATUS joined the community
-
atebof joined the community
-
inusyni joined the community
-
yuriy started following Qualche Consiglio
-
Salve, ho fatto la mia prima cotta con la ricetta di una dubbel presa da questo sito. Ho attrezzature nuove compreso bollitore elettrico klarstein e seguito tutto alla lettera. la birra prevede 3 mesi di maturazione, dopo 2 mesi e mezzo ho provato ad aprirne una. Il colore e il sapore sono buoni, ma risulta troppo aspra, ho sbagliato qualcosa? cosa posso fare per renderla più dolce la prossima volta?
-
yuriy joined the community
-
Buongiorno a tutti, a Natale mi hanno regalato un Kit Ferrari per la produzione di birra. Ho proceduto seguendo tutte le indicazioni, alla produzione della mia prima birra, con il malto European Lager Coopers e 1 Kg. di zucchero. Ora sono 8 giorni che gorgoglia ad una temperatura costante di 19 gradi. Oggi ho provato con il densimetro e mi da un valore di 1016 e la birra é molto torbida. Vorrei sapere i passaggi successivi perché non mi sono chiari.....quando l'avrò travasata nell'altro contenitore devo aggiungere zucchero e farla rifermentare per altri 8/10 giorni ? Grazie a chi vorrà aiutarmi.
-
Ramello joined the community
-
Simone49 joined the community
-
Salve ho fatto la mia prima cotta AG, ho fatto tutte le soste come indicato nella ricetta ,ma a 2 mesi di maturazione ,la schiuma è molto poco persistente
-
pool83 started following problema *plato
-
Buongiorno, l'altro ieri ho prodotto 23 litri di una pils con un impianto All-in-one Easygrain, ma mi sono reso conto che il grado plato è molto basso. la birra dovrebbe avere 4,5% di alcol invece secondo i miei calcoli finirà con 3,2%.....come posso fare per aumentarlo? basta aggiungere un po di zucchero durante la fermentazione? grazie a chi risponderà. Paolo
-
buonasera tutti, qualcuno ha già avuto esperienze ad infustare la birra in contropressione? come fare per essere sicuri di togliere tutta l'aria all'interno del fusto? ps. possiedo due fustini da 18 litri con tutta l'attrezzatura necessaria. grazie a chi risponderà Paolo
-
joseph_d joined the community
-
Salve a tutti, Vorrei provare a riempire dei fusti da 18 litri in contropressione. So già dove reperire tutta l'attrezzatura tranne le bombole di co2. Qualcuno ha già provato il sistema? E' fattibile? Dove si possono comprare le bombole? Grazie a chi risponderà. Paolo
-
Gianni86 started following Fermentazione Bloccata
-
Buongiorno a tutti, vi scrivo per un problema che sto riscontrando con la mia birra. Questo è il secondo esperimento dopo il primo andato a buon fine. Ho acquistato il kit MALTO VIK BEER DRY STOUT KG. 1,7, sostituendo lo zucchero con 1 kg di estratto Brown e con il lievito specifico US 05 (bustina da 11.5gr) Ho preparato il mosto in data 8/10 con una OG di 1042 (temperatura mosto 22°). Il gorgogliatore è partito dopo 5-6 ore, la temperatura di casa si aggirava intorno ai 23°. Dopo qualche giorno il gorgogliatore si è fermato e in data 13/10 ho fatto la prima misurazione a temperatura di 22°: il risultato è di 1022. Dopo 5 giorni, alle stesse condizioni, effettuo un'altra misurazione e il risultato è di 1020. Oggi ne ho fatta un'altra (24/10) e sembra essere bloccata a 1020. Sembra non scendere più, nonostante a volte si sente qualche timido rigoglio del gorgogliatore. I miei piani erano quelli di travasare in un secondo fermentatore uno volta raggiuna la FG e fare DH. Secondo voi è tutto normale? C'è qualcosa che ho sbagliato e nel caso come posso rimediare? Ringrazio tutti
-
Dovresti procurarti un fermentatore più piccolo e ovviamente dimezzare le dosi, io avevo smezzato un malto pronto e fatto due versioni diverse.
-
Aracnox started following Birra e latte olio ovviamente nuove
-
Ha un senso ed è fattibile? Ovviamente si parla post fermentazione primaria quindi conterebbe zucchero per la maturazione. Tanichette da 3/5 litri
-
se metto le birre in lattina in frigorifero chiuse a raffreddare e poi spengo il frigo x alcuni giorni e poi lo riaccendo x far freddare di nuovo le stesse birre non cosumate....si altera il gusto o si rovinano? ( immagino che la domanda è un po' bizzarra ) ma mi è utile saperlo. Grazie dell'attenzione
-
Buongiorno... Vorrei fare una ricetta con metodo all grain ma al momento sono attrezzato per produrre massimo 15 litri di birra.... In giro trovo ricette per la produzione di 23 litri... È sufficente fare una semplice proporzione matematica di tutti gli ingredienti (malti, lieviti, acqua ecc) per spostare la produzione a 15 litri?
-
ciao, qualcuno sa dirmi dove potrei trovare dei tappi fer fusti birra , quelli con attacco classico a vite per spina della birra?
-
Bob Artur started following Ricetta personale opinioni esperte
-
Ciao a tutti, essendo in procinto di provare a fare una cotta con la mia prima ricetta "esclusiva e personale" volevo sapere da chi ha anni di esperienza alle spalle se la scelta degli ingredienti potrebbe portare a un risultato discreto. Grazie. Fermentabili: 5.000 kg Pale Ale Malt (83.33%) 0.500 kg Crystal 400 (8.33%) 0.500 kg Cane Sugar (8.33%) Luppoli: 28.0 g Hallertau Tradition Pellet (17% Alpha) @ 60 Minutes (Boil) (1.2 g/L) 28.0 g Cascade Pellet (7.9% Alpha) @ 15 Minutes (Aroma) (1.2 g/L) Lievito: Fermented at 20°C with Safbrew T-58 Mash: 60 gradi 20 min, 70 gradi 40 min con 15 litri d'acqua Dunk sparge con altri 15 litri d'acqua Bollitura per 60/75 minuti. Vorrei arrivare ad avere nel fermentatore 20/23 litri di mosto.
-
maclover started following Frigorifero per fermentazione
-
Saluti a tutti, sono nuovo del forum e da poco più di un anno mi dedico al brewmaker, con risultati ottimi, (credo). Sto procedendo nella realizzazione del mio frigorifero per la fermentazione. Un lavoraccio, ma sembra funzioni bene, con tre celle di Peltier in soli 20 minuti, la temperatura è passata da 24,3°C a 20°C. Consigli su dove posizionare le cerniere per il coperchio? Cioè non ho deciso da che lato devo renderlo apribile. Datemi qualche consiglio.
-
Ciao a tutti, ho effettuato un kit IPA della Brewfer 12 Litri. Ho utilizzato il beer mal (secco) al posto dello zucchero, però forse ne ho messo troppo (780 gr al posto dei 600 gr di zucchero richiesti, pensavo che ne dovessi mettere di piu invece forse il malto secco deve essere della stessa quantità dello zucchero) perchè la FG è più bassa di quanto previsto. FG prevista 1017 FG raggiunta 1014. La birra dovrebbe essere quindi più alcolica (OG 1065). Adesso dovrei travasare e fare priming. Ho letto nella ricetta 7gr di zucchero per litro. Non è troppo? Considerando che la birra è anche più alcolica del previsto? Vi risulta per una IPA 7gr per litro? di solito si legge sempre 5/6. Che ne pensate? Grazie,
-
Salve, sono un neofita , volevo comprare il kit quello completo per fare la birra in casa( quello da 99€ circa), ma una volta chiuse le bottiglie (circa 30 bottiglie)vanno in frigo o posso tranquillamente metterle in dispensa?
-
Salve sono un Vostro cliente, è possibile dire alle case che preparano i malti di utilizzare una colla biodegradabile per attaccare l'etichetta sul barattolo? in quanto quando si mette a riscaldare il barattolo nella pentola la colla si appiccica sulla parete della pentola con un grosso fastidio per toglierla. Grazie Saluti
-
Buongiorno, sto per cimentarmi nelle mie prime cotte. Ho ordinato già un kit Birramia con un mosto pronto. Siccome ho un amico che fa la birra da un pò di anni e non mi è mai piaciuta veramente :-) troppi sedimenti, troppo lievito, poca schiuma.. ho molta paura di di fare tutto il lavoro e poi avere 23 litri di birra che NON MI PIACE. Sto cercando tutte le accortezze per fare al meglio il lavoro (doppio fermentatore per pulire la birra, berrmalt al posto dello zucchero, ...). Volevo però chiedervi se con i kit birramia posso fare metà dose. Ho intenzione di seguire anche il tutorial Birramia su youtube con tutti i passi descritti, posso considerare secondo voi tutte le quantità dimezzate? Oppure non avrei lo stesso risultato? Magari che sò il fermentatore è troppo grande per metà dose ? Grazie, Pierpaolo.
-
Buongiorno a tutti, scrivo qualche riga per avere dei consigli da persone più esperte del settore o comunque che abbiano già avuto esperienza con questo tipo di Homebrewing. Premetto che già da qualche anno ho cominciato, dapprima con malti pronti, a produrre della birra a livello casalingo con discreti risultati. Ho deciso negli ultimi anni, complice la pandemia di avvicinarmi alla tecnica All Grain, anche qui nonostante le attrezzature di fortuna ho ottenuto discreti risultati. Ora ho finalmente preso la decisione di passare allo step successivo, cioè quello quindi di prendere l'attrezzatura necessaria per produrre con la tecnica All Grain, ed ecco quindi la mia domanda: quali sono le attrezzature delle quali non posso fare a meno, quelle consigliate da avere e quelle che posso acquistare in un secondo momento?? Calcolate che la mia idea era di partire dall'easy grayn da 50Lt. Ringrazio chiunque perderà qualche minuto per rispondermi. Grazie Emanuele
-
IlGino changed their profile photo
-
Ciao a tutti! causa distrazione o semplice sbandata, sabato ho sbagliato la quantità di fermentabile. Partiamo con ordine: stiamo provando a realizzare una Saison. Oltre all'inserimento di un infuso di Cardamomo + Coriandolo + Buccia d'arancia dolce + luppolo, la ricetta prevede una confezione di malto luppolato Lager + 1,2Kg di estratto di malto liquido Beermalt Light + 500g estratto secco Beermalt Dry Amber....e qui casca l'asino in quanto la confezione è stata inserita tutta. Ci ritroviamo quindi un bel 2,2Kg di fermentabile! Quando me ne sono accorto?!....alla misurazione dell'OG 1080 contro i 1048-1052 circa da ricetta. La fermentazione è partita regolare dopo 2-3 ore e ora prosegue vigorosa. Vi chiedo, che si fa ora? Si può mettere una pezza? In quali problemi posso incorrere? Di solito realizzo la fermentazione in due fasi a distanza di 8gg, proseguo così anche questa volta? Grazie 1000 per i Vs consigli. ·
-
Salve, Volevo chiedervi: effettuare un ulteriore travaso dopo quelle effettuato alla fine del dry hopping può compromettere la fase di priming? Vorrei farlo per avere una birra più limpida e con un sentore di lievito ancor meno presente...
-
Guo Zhen changed their profile photo
-
Salve buona sera è da 6-7 mesi che mi cimento nella produzione di birra con il metodo all-grain. Il mio problema è che dopo 14 giorni ho notato, nell'andare a controllate fg per vedere se potevo imbottigliare, che il mosto è molto frizzante ed è la prima volta che mi capita e poi fg non è ancora arrivata al valore della ricetta in sette giorni quindi dal primo travaso è sceso solo di 2. Ora mi trovo a 1023 mentre la ricetta mi richiede 1012 non so se sia dovuta dalla temperatura troppo alta in questo momento in torno hai 25-26 gradi
-
zatarra77 started following Fermentazione bloccata
-
Ciao, racconto la mia esperienza anche qui. Ho comprato il kit "demetra" per fare una weiss. Seguita alla lettere tutta la fase di preparazione del mosto, ho avviato la fermentazione che è avvenuta in modo vigoroso nelle prime 24h. La densità di partenza era 1050 circa. Dopo una settimana, mi appreso al travaso e mi accorgo che la densità si è fermata a 1020, senza scendere fino a 1015 come avrebbe dovuto fare. Ho comunque travasato ma adesso, a distanza di altri due giorni, è ancora ferma a 1020 e dubito che scenderà. Penso che abbiano avuto una influenza le temperatura improvvisamente diventate estive (in casa tra 26 e 28 gradi). Pensate che il risultato sarà talmente scadente da buttare via tutto? Grazie